Infiammazione tonsilla linguale
Gentili dottori,
volevo chiedervi un parere in relazione a un fastidio che avverto da qualche tempo alla gola. Sono andata dal medico in quanto avevo la sensazione di avere qualcosa a livello della gola. Non come un mal di gola normale ma più che alto come un mal di gola all'interno del collo con senso di pesantezza nella piega tra collo e mento, associato alla presenza di un pelo o di qualcosa di molto piccolo nella parte superiore della gola, internamente, sopra le corde vocali, che però è sempre li ormai da giorni.
Il medico mi ha detto che, vista anche la presenza di muco, potrebbe trattarsi di reflusso gastrico e mi ha dato la cura per questo, sostenendo che tale reflusso mi avrebbe causato una infiammazione della tonsilla linguale che si presenta frastagliata e la sensazione di fastidio simile a quella di un pelo dovrebbe essere data da questa infiammazione che però, secondo il mio medico è curabile solo indirettamente, ovvero eliminando il reflusso.
Volevo chiedervi se secondo voi la diagnosi fatta è corretta, ovvero se veramente tale sensazione può essere dovuta al reflusso gastrico e non a qualcos'altro perchè a me sembra davvero di avere qualcosa nella gola.
Da qualche giorno ho anche iniziato a prendere il Flaminase (di mia iniziativa) per provare a far disinfiammare la zona, ma non vedo alcun miglioramento.
Cosa ne pensate?
Grazie
volevo chiedervi un parere in relazione a un fastidio che avverto da qualche tempo alla gola. Sono andata dal medico in quanto avevo la sensazione di avere qualcosa a livello della gola. Non come un mal di gola normale ma più che alto come un mal di gola all'interno del collo con senso di pesantezza nella piega tra collo e mento, associato alla presenza di un pelo o di qualcosa di molto piccolo nella parte superiore della gola, internamente, sopra le corde vocali, che però è sempre li ormai da giorni.
Il medico mi ha detto che, vista anche la presenza di muco, potrebbe trattarsi di reflusso gastrico e mi ha dato la cura per questo, sostenendo che tale reflusso mi avrebbe causato una infiammazione della tonsilla linguale che si presenta frastagliata e la sensazione di fastidio simile a quella di un pelo dovrebbe essere data da questa infiammazione che però, secondo il mio medico è curabile solo indirettamente, ovvero eliminando il reflusso.
Volevo chiedervi se secondo voi la diagnosi fatta è corretta, ovvero se veramente tale sensazione può essere dovuta al reflusso gastrico e non a qualcos'altro perchè a me sembra davvero di avere qualcosa nella gola.
Da qualche giorno ho anche iniziato a prendere il Flaminase (di mia iniziativa) per provare a far disinfiammare la zona, ma non vedo alcun miglioramento.
Cosa ne pensate?
Grazie
Salve ,
La prima cosa che mi viene da consigliarlae e' quella di sottoporsi ad un esame obbiettivo della regione anatomica interessata di cui Lei riferisce e di tutta la parte sopra e sottostante essa, fino alla bocca e alla laringe.Quella del collega puo' essere una ipotesi valida, puo' continuare con la sua terapia, ma nel frattempo si sottoponga a una rinofaringolaringoscopia a fibre ottiche.
Saluti
La prima cosa che mi viene da consigliarlae e' quella di sottoporsi ad un esame obbiettivo della regione anatomica interessata di cui Lei riferisce e di tutta la parte sopra e sottostante essa, fino alla bocca e alla laringe.Quella del collega puo' essere una ipotesi valida, puo' continuare con la sua terapia, ma nel frattempo si sottoponga a una rinofaringolaringoscopia a fibre ottiche.
Saluti
Dr. Gaetano Moccia
Specialista in Audiologia e Foniatria

Ex utente
Grazie per la risposta Dottor Moccia, prenoterò sicuramente tutti gli esami subito dopo queste feste. Posso chiederle che cosa si dovrebbe vedere con la rinofaringolaringoscopia? La presenza del reflusso o altre patologie?
Salve ,
La rinofaringolaringoscopia da la possibilità al clinico che la esegue di vedere anatomicamente tutte le parti anatomiche a partire dalle cavità nasali, proseguendo la base della lingua , la tonsilla linguale la parete posteriore della faringe ,
la laringe e tutto ciò che non e ' fisiologico, quindi anche i segni indiretti del reflusso gastroesofageo. Lasci perdere , almeno per il momento il Flaminase.
Saluti
La rinofaringolaringoscopia da la possibilità al clinico che la esegue di vedere anatomicamente tutte le parti anatomiche a partire dalle cavità nasali, proseguendo la base della lingua , la tonsilla linguale la parete posteriore della faringe ,
la laringe e tutto ciò che non e ' fisiologico, quindi anche i segni indiretti del reflusso gastroesofageo. Lasci perdere , almeno per il momento il Flaminase.
Saluti

Ex utente
Davo molta fiducia a quel farmaco sinceramente, in quanto unico antinfiammatorio che sto prendendo. Lo lascerò stare se me lo consiglia, sperando che tutto si disinfiammi da solo.
Grazie ancora.
Grazie ancora.

Ex utente
Salve Dottore, una correzione per la cronaca: mi sono confusa. Non sto prendendo il Flaminase ma il Fortilase.
La situazione cambia o rimane la stessa?
Grazie
La situazione cambia o rimane la stessa?
Grazie
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 17.1k visite dal 29/04/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Influenza

Influenza o raffreddore? Ecco come riconoscere il virus influenzale, quanto dura, come alleviare i sintomi con farmaci e rimedi, quando e perché vaccinarsi.