Raffreddore da 20 gg

carissim0 doyttore sono da cirvca 25 giorni che ho raffreddore.. tutto e' iniziato con mal di gola e raffreddore senza febbre ed ero diventata pure afona....
poi è andato tutto migliorando tranne il raffreddore, respirare respiro abbastanza bene pero mi cola il naso e mi sento sempre il naso pieno ..spurgo tanto muco trasparente, e spessissimo con dei filamenti, (anche abbastanza), neri e grigi... cosa puo' essere? e poi è normale che un raffreddore duri cosi' tanto?
e poi anche quando dei colpi di tosse li sento grassi come se avessi del catarro in gola ed anche quando inghiottisco....
aspetto due gentilissime notizie...
grazie dottore
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.2k 1.2k
No, non è possibile che si tratti di un comune raffreddore. Probabilmente, la patologia sofferta è una rinosinusite. Per questo, è necessario che si sottoponga ad una visita specialistica otorinolaringoiatrica con fibroscopia nasale. Un cordiale saluto

Dr. Raffaello Brunori

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
caro dottore intanto grazie....
ma puo' avere effetti gravi?
tipo malattie respiratorie, infettive?
non conosco bene questa malattia!

la ringrazio per il suo aiuto
attendo una sua cordiale risposta
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.2k 1.2k
La rinosinusite è una patologia infiammatoria del distretto naso-seni paranasali: In pratica stiamo parlando di una sinusite. Le cause possono essere virali o batteriche.Non è una grave patologia, ma deve essere curata, pena delle eventuali complicanze, come una cronicizzazione, la formazione di polipi, etc.
E' , quindi, necessaria una visita specilistica. Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Influenza

Influenza o raffreddore? Ecco come riconoscere il virus influenzale, quanto dura, come alleviare i sintomi con farmaci e rimedi, quando e perché vaccinarsi.

Leggi tutto

Consulti simili su influenza

Altri consulti in otorinolaringoiatria