Parare su assunzione vertiserc

Salve
a seguito di acufenia mi è stata diagnosticata un principio di sindrome menierifera (l'ototrino mi ha detto non essere assolutamente la più grave sindrome di Menier), otite e rinite cronica.

tra i vari farmaci l'otorino mi ha prescritto anche il Vertiserc 8mg (il quale c'è scritto sul foglietto illustrativo che è indicato per la sindrome di Menier).

Personalmente non ho tantissime vertigini, ho a volte degli sbandamenti non so se più dovuti a sonno/stanchezza/stress lavorativo o ai problemi che interessano anche gli acufeni.

La mia richiesta di parere riguarda :
1) c'è un qualche pericolo legato a possibili aggravamenti? (mi spiego in altre parole sicuramente da ignorante in materia, ma ...in genere i vaccini introducono il "virus" in forma lieve che in alcuni rari casi genera la malattia anzichè prevenirla. Non è che questa medicina contiene un qualche forma di sostanza che può portare ad aggravare la situazione e portarmi verso la sindrome di Menier stessa?

2) come mai mi è stato prescritto un farmaco per la cura della sindrome di Menier quando invece non ce l'ho?


grazie a tutti
cordiali saluti
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.2k 1.2k
Il farmaco prescritto si usa per tutte quelle forme di sintomatologia vertiginosa su base microcircolatoria compresa la M. di Meniere e sue varianti. Questo farmaco non peggiora la sintomatologia. Un cordiale saluto

Dr. Raffaello Brunori

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile Dr. Brunori
quindi a cosa si riconduce "un principio di sindrome menierifera" ?

Il semplice senso di leggeri sbandamenti può essere classificato in questo modo?

Grazie mille anticipatamente.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.2k 1.2k
La Malattia di Méniére è caratterizzata da vertigine, ipoacusuia, acufeni; essa è dovuta ad una alterazione dei fini meccanismi che regolano la produzione ed il riassorbimento dei liquidi labirintici, in particolare l'endolinfa. La sintomatologia è legata all'aumento di pressione che in teressa, nella maggior parte dei casi, entrambi i labirinti e che modifica le costanti chimico-fisiche del liquido in cui sono immersi i recettori del labirinto. La malattia insorge senza alcun sintomo campanello, in completo benessere. Gli acufeni sono paragonabili ad un fischio provocato dal vapore; l'ipoacusia segue gli acufeni e, di solito, precde lo scatenarsi della sintomatologia vertiginosa. L'ipoacusia, d'apprima monolaterale, diventa poi bilaterale. La vertigine è di tipo oggettivo, ovvero rotatoria.
Nelle sindromi menieriformi, invece, le crisi vertiginosi di solito non hanno carattere critico, ma subcontinuo. Sono vertigini lievi, transitorie, e di solito insorgono nel passaggio dalla posizione eretta a quella supina. L'ipoacusia puo' mancare e gli acufeni possono assumere tonalità diverse.
Onestamente, a distanza, non sono in grado di confermare o meno la diagnosi formulata.
Buona serata
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Acufeni

L'acufene (o tinnito) è un disturbo dell'orecchio che si manifesta sotto forma di ronzio o fischio costante o pulsante. Scopri i sintomi, le cause e i rimedi.

Leggi tutto

Consulti simili su acufeni

Altri consulti in otorinolaringoiatria