Acufene trauma discoteca
Buon giorno a tutti.
Sabato 12 marzo 2011 ho passato una serata in discoteca (premetto che le volte che ci sono andato si contano su una mano), e da allora sofro di un leggero acufene che i primi giorni percepivo solo all'orecchio sinistro, ma subito dopo ho incominciato a sentirlo in entrambe.
Espongo la cronostoria successiva:
- 18 marzo: mi reco dal mio medico di base il quale mi invita a recarmi al più presto da un otorino e mi prescrive due bustine al giorno di Flomax e due applicazioni al giorno di Mediflox (gocce).
- 23 marzo: mi reco da uno otorino il quale mi fa un esame audiometrico dal quale risulta un calo acustico sugli 8000 hz (percepiti a 35 decibel) nell'orecchio destro e quindi afferma che l'acufene è legato direttamente a ciò e viene percepito solo nell'orecchio di destra, nonostante sembra essere percepito in entrambe; mi prescrive 2 pastiglie al giorno di Normaben (vitamina B), 1 mezza pastiglia al giorno di Deltacortene e due bustine al giorno di Rischiaril orosolubile.
- 8 aprile: ritorno dallo stesso otorino il quale mi rifa il test audiometrico riscontrando un miglioramento (ora gli 8000 hz sono percepiti a 25 decibel), si dichiara quindi fiducioso, e mi prescrive nuvamente Normaben 2 volte al dì e aggiunge Acufen plus una compressa ogni sera prima di coricarsi.
L'acufene devo dire che dai primi giorni è sicuramente migliorato, anche se ora mi pare si sia stabilizzato e non noto miglioramenti sostanziali.
Ai gentili dottori vorrei chiedere:
- Che ne pensate delle cure a cui sono stato sottoposto?
- L'acufene di cui sofro è perforza legato al trauma nell'orecchio destro? Se il trauma è migliorato perchè l'acufene non sembra andare di pari passo? Perchè a me sembra di percepirlo in entrambe? a proposito ho letto che non per forza esso è legato alla perdita di udito.
- la terapia sonora intesa come evitare il silenzio coprendolo con un sottofondo di suoni neutri (anche di notte) è utile?
Vi ringrazio infinitamente per la vostra disponibilità...
Sabato 12 marzo 2011 ho passato una serata in discoteca (premetto che le volte che ci sono andato si contano su una mano), e da allora sofro di un leggero acufene che i primi giorni percepivo solo all'orecchio sinistro, ma subito dopo ho incominciato a sentirlo in entrambe.
Espongo la cronostoria successiva:
- 18 marzo: mi reco dal mio medico di base il quale mi invita a recarmi al più presto da un otorino e mi prescrive due bustine al giorno di Flomax e due applicazioni al giorno di Mediflox (gocce).
- 23 marzo: mi reco da uno otorino il quale mi fa un esame audiometrico dal quale risulta un calo acustico sugli 8000 hz (percepiti a 35 decibel) nell'orecchio destro e quindi afferma che l'acufene è legato direttamente a ciò e viene percepito solo nell'orecchio di destra, nonostante sembra essere percepito in entrambe; mi prescrive 2 pastiglie al giorno di Normaben (vitamina B), 1 mezza pastiglia al giorno di Deltacortene e due bustine al giorno di Rischiaril orosolubile.
- 8 aprile: ritorno dallo stesso otorino il quale mi rifa il test audiometrico riscontrando un miglioramento (ora gli 8000 hz sono percepiti a 25 decibel), si dichiara quindi fiducioso, e mi prescrive nuvamente Normaben 2 volte al dì e aggiunge Acufen plus una compressa ogni sera prima di coricarsi.
L'acufene devo dire che dai primi giorni è sicuramente migliorato, anche se ora mi pare si sia stabilizzato e non noto miglioramenti sostanziali.
Ai gentili dottori vorrei chiedere:
- Che ne pensate delle cure a cui sono stato sottoposto?
- L'acufene di cui sofro è perforza legato al trauma nell'orecchio destro? Se il trauma è migliorato perchè l'acufene non sembra andare di pari passo? Perchè a me sembra di percepirlo in entrambe? a proposito ho letto che non per forza esso è legato alla perdita di udito.
- la terapia sonora intesa come evitare il silenzio coprendolo con un sottofondo di suoni neutri (anche di notte) è utile?
Vi ringrazio infinitamente per la vostra disponibilità...
La terapia prescitta è idonea nel tuo caso, solo che la risoluzione della sintomatologia avviene dopo molto tempo, anche di mesi. Importante è che tu faccia scrupolosamente la cura e non sottoponga piu' l'orecchio a stres uditivi, pena la possibilità di un danno permanente. L'acufene è segno, nel tuo caso, di un affaticamento del nervo in seguito all'esposizione prolungata a rumori di alta intensità. La sua durata non è proporzionale all'ipoacusia sofferta. Un cordiale saluto
Dr. Raffaello Brunori

Utente
Inanzitutto la ringrazio della risposta dottore...
Quindi, se ho capito bene, non devo far altro che evitare stress uditivi, continuare la cura e munirmi di pazienza.
E per quanto riguarda la domanda relativa alla terapia sonora?
Ancora grazie...
Quindi, se ho capito bene, non devo far altro che evitare stress uditivi, continuare la cura e munirmi di pazienza.
E per quanto riguarda la domanda relativa alla terapia sonora?
Ancora grazie...
Hai capito perfettamente. La terapia sonora non porta a risultati evidenti. Buona serata
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 9.8k visite dal 12/04/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Acufeni

L'acufene (o tinnito) è un disturbo dell'orecchio che si manifesta sotto forma di ronzio o fischio costante o pulsante. Scopri i sintomi, le cause e i rimedi.