Streptococco a porpora di schoenlein henock

Salve, mio figlio di 6 anni nel mese di dicembre 2010 ha avuto un giorno di febbre a 39°C, dopo 15 giorni circa gli sono comparse dai piedi ai glutei delle chiazze rosso-violacee, con associati dolori alle articolazioni e gonfiore alle caviglie. L'ho accompagnato dal pediatra che ha diagnosticato subito la porpora di schoenlein e gli ha prescritto le analisi delle urine da ripetere ogni settimana x 2 mesi, il tampone faringeo con antibiogramma e riposo assoluto x una settimana. Le urine non hanno manifestato ematuria, ma il tampone è risultato positivo allo streptococco pyogenes A; è stato curato con l'Augmentin x 10 gg..Ripetuto il tampone è risultato nuovamente positivo ed è stato trattato con l'Isocef sciroppo In seguito essendo ancora positivo gli è stato ridato Isocef sciroppo 300 mg. una volta al giorno per 10 gg. e dal settimo al decimo giorno ho aggiunto 200 mg. di Rifadin sciroppo x 2 volte al giorno.Il tutto sempre accompagnato dai fermenti lattici. Ad oggi risulta ancora positivo allo streptococco(resistente alle molecole testate quali:FOSFOMICINA-GENTAMICINA-AMIKACINA-NORFLOXACINA-CIPROFLOXACINA mentre è sensibile alle altre molecole) attualmente continua la cura con BRONCHO MUNAL BAMBINI alternandola 10 gg si e 10 no x 3 mesi.
QUESITO: il pediatra mi ha consigliato di lasciarlo portatore sano, ma io sono preoccopata per i dolori reumatici che di tanto in tanto lamenta (ripensandoci bene il bambino dall'età di due anni e specialmente di notte accusa dolori ai piedi ci potrebbe essere un nesso?)e per le conseguenze che potrebbe avere a livello cardiaco da grande; PS. Per scrupolo ho fatto il tampone anche al fratellino di 4 anni e anche lui risulta positivo allo stesso streptococco, ma non manifesta nessun sintomo.
Lo stiamo trattando con ABIOCLAV SCIROPPO 500 mg x 2 volte al giorno x 12 gg.
Che cosa posso fare per debellare definitivamente lo streptococco?
In attesa di una vostra cortese risposta vi porgo i miei più cordiali saluti.

Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
A questo punto, conviene far visitare il suo Bambino da un Otorinolaringoiatra anche per decidere la strategia farmacologica da seguire per l'eradicazione del batterio. Un cordiale saluto

Dr. Raffaello Brunori

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Influenza

Influenza o raffreddore? Ecco come riconoscere il virus influenzale, quanto dura, come alleviare i sintomi con farmaci e rimedi, quando e perché vaccinarsi.

Leggi tutto

Consulti simili su influenza

Altri consulti in otorinolaringoiatria