Laringospasmo bimba?
Gent.mi,
sono a chiederVi un consulto: ho una bimba di 8 mesi e mezzo. A fine ottobre, all'età di 4 mesi circa ha avuto episodi di respiro difficoltoso, tipo asma. Quasi tutte le volte era stesa nel fasciatoio quando aveva queste "crisi": faceva delle inspirazioni rumorose tipo asma, con la bocca socchiusa. Pareva che facesse fatica a far entrare aria nei polmoni. Lei pareva non accorgersi di nulla e non avere particolari disturbi. Visitata in pediatria hanno detto di non fare nulla. Poi gli episodi via via sono cessati, fino a qualche giorno fa. Adesso di nuovo, quando a volte è stesa nel fasciatoio, emette queste inspirazioni rumorose e pare che faccia fatica l'aria ad entrare. Ora che la bimba è più grande pare aver un pò di paura quando fa così, aggrotta le sopracciglia e una volta è capitato che si sia messa a piangere. Non è mai diventata viola, ma a volte il viso diventa rosso. Ad ottobre la pediatra mi fece fare ecografia per reflusso e elettrocardiogramma ma tutto era nella norma. Potrebbe essere laringospasmo? A cosa potrebbe essere dovuto e come posso procedere? Preciso che se capitano tali episodi quando ce l'ho in braccio per portarla in bagno a lavarle il sederino la metto in posizione seduta girata in avanti e con la mia mano sul suo pancino percepisco che questo si espande in concomitanza con le inspirazioni difficili. Mi potete dare un consiglio?
Un cordiale saluto
sono a chiederVi un consulto: ho una bimba di 8 mesi e mezzo. A fine ottobre, all'età di 4 mesi circa ha avuto episodi di respiro difficoltoso, tipo asma. Quasi tutte le volte era stesa nel fasciatoio quando aveva queste "crisi": faceva delle inspirazioni rumorose tipo asma, con la bocca socchiusa. Pareva che facesse fatica a far entrare aria nei polmoni. Lei pareva non accorgersi di nulla e non avere particolari disturbi. Visitata in pediatria hanno detto di non fare nulla. Poi gli episodi via via sono cessati, fino a qualche giorno fa. Adesso di nuovo, quando a volte è stesa nel fasciatoio, emette queste inspirazioni rumorose e pare che faccia fatica l'aria ad entrare. Ora che la bimba è più grande pare aver un pò di paura quando fa così, aggrotta le sopracciglia e una volta è capitato che si sia messa a piangere. Non è mai diventata viola, ma a volte il viso diventa rosso. Ad ottobre la pediatra mi fece fare ecografia per reflusso e elettrocardiogramma ma tutto era nella norma. Potrebbe essere laringospasmo? A cosa potrebbe essere dovuto e come posso procedere? Preciso che se capitano tali episodi quando ce l'ho in braccio per portarla in bagno a lavarle il sederino la metto in posizione seduta girata in avanti e con la mia mano sul suo pancino percepisco che questo si espande in concomitanza con le inspirazioni difficili. Mi potete dare un consiglio?
Un cordiale saluto
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Gent.mo Dott. Brunori,
all'epoca dei primi episodi quando ci siamo recati in pediatria ci dissero che non era nulla e che se avesse ripetuto questi "respiri asmatici" era inutile recarsi nuovamente in reparto.
Dal momento che i sintomi sono identici Le chiedo: è possibile parlare di laringospasmo se la bimba ha 2-3 episodi separati l'uno dall'altro di inspirazione rumorosa e difficile? Fa circa 3 inspirazioni rumorose poi smette e magari l'episodio si ripete dopo molte ore. Se fosse bronchiolite i sintomi sarebbero identici? Al momento non ha però tosse la bimba.
Un cordiale saluto e un ringraziamento
all'epoca dei primi episodi quando ci siamo recati in pediatria ci dissero che non era nulla e che se avesse ripetuto questi "respiri asmatici" era inutile recarsi nuovamente in reparto.
Dal momento che i sintomi sono identici Le chiedo: è possibile parlare di laringospasmo se la bimba ha 2-3 episodi separati l'uno dall'altro di inspirazione rumorosa e difficile? Fa circa 3 inspirazioni rumorose poi smette e magari l'episodio si ripete dopo molte ore. Se fosse bronchiolite i sintomi sarebbero identici? Al momento non ha però tosse la bimba.
Un cordiale saluto e un ringraziamento
[#3]
I sintomi sono diversi, ovviamente, ma non avendo la possibilitò di visitare la Bimba, non so che dirle. Per questo le consigliavo di far studiare la sintomatologia in una Divisione Pediatrica , meglio se Universitaria.
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Gent.mo Dottor Brunori,
Le scrivo per un altra questione:
ora la bimba ha 14 mesi e mezzo e già da tempo ho notato qualcosa in gola. Quando ride di gusto a bocca aperta oppure quando piange forte ho notato che sopra alla lingua, in fondo, ha un pezzettino di carne a forma di U, concavo largo circa mezzo cm. Sembra per intenderci un cucchiaio allungato e molto concavo (tipo quelli di plastica bianca che si usano per raccogliere i dolciumi nelle bancarelle). Di cosa si tratta? So che non è l'ugola perchè l'ugola è nella parte superiore (nel palato). Questo invece che vedo è in basso, appena sopra alla lingua, ma in fondo. Il pediatra le guarda ogni volta la gola ma non mi ha mai detto nulla a proposito. Però vorrei sapere di cosa si tratta.
Attendo un Suo chiarimento,
Saluti
Le scrivo per un altra questione:
ora la bimba ha 14 mesi e mezzo e già da tempo ho notato qualcosa in gola. Quando ride di gusto a bocca aperta oppure quando piange forte ho notato che sopra alla lingua, in fondo, ha un pezzettino di carne a forma di U, concavo largo circa mezzo cm. Sembra per intenderci un cucchiaio allungato e molto concavo (tipo quelli di plastica bianca che si usano per raccogliere i dolciumi nelle bancarelle). Di cosa si tratta? So che non è l'ugola perchè l'ugola è nella parte superiore (nel palato). Questo invece che vedo è in basso, appena sopra alla lingua, ma in fondo. Il pediatra le guarda ogni volta la gola ma non mi ha mai detto nulla a proposito. Però vorrei sapere di cosa si tratta.
Attendo un Suo chiarimento,
Saluti
[#5]
Giustamente, il Pediatra non le ha mai detto nulla ,poichè quello cui si riferisce non è altro che cartilagine che tutti noi abbiamo e che funge da tappo per impedire il passaggio di cibo nelle vie respiratorie. durante la normale deglutizione. Stia tranquilla!
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 2k visite dal 01/03/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.