Un otorino il quale mi ha diagnosticato una faringite acuta
gentile dottore,
E' da circa un mese che ho dei fastidi alla gola. Ai primi sintomi di irritazione ho iniziato una terapia con oki antinfiammatorio implementata con agumentin. Dopo circa 2 settimane ho deciso di farmi visitare da un otorino il quale mi ha diagnosticato una faringite acuta (non mi ha applicato tampone faringeo) e mi ha prescitto cedax 400 per 7gg + aulin 1 al di per 7 gg+ sciacqui con un colluttorio 3 volte al giorno. Vi scrivo per chiederle un consulto in quanto ho avuto solo un lieve miglioramento in più da circa 2gg mi è comparsa un afta in bocca e sto avvertendo dei disturbi all' orecchio medio sx. Aggiungo che durante questo mese ho avuto alcuni giorni una temperatura corporea che ha raggiunto max i 37,2°. In ultimo avvrto sempre un fastisio alla schiena nella zona lombare (non so se questo può essere correlato).
La ringrazio per la sua disponibilità
E' da circa un mese che ho dei fastidi alla gola. Ai primi sintomi di irritazione ho iniziato una terapia con oki antinfiammatorio implementata con agumentin. Dopo circa 2 settimane ho deciso di farmi visitare da un otorino il quale mi ha diagnosticato una faringite acuta (non mi ha applicato tampone faringeo) e mi ha prescitto cedax 400 per 7gg + aulin 1 al di per 7 gg+ sciacqui con un colluttorio 3 volte al giorno. Vi scrivo per chiederle un consulto in quanto ho avuto solo un lieve miglioramento in più da circa 2gg mi è comparsa un afta in bocca e sto avvertendo dei disturbi all' orecchio medio sx. Aggiungo che durante questo mese ho avuto alcuni giorni una temperatura corporea che ha raggiunto max i 37,2°. In ultimo avvrto sempre un fastisio alla schiena nella zona lombare (non so se questo può essere correlato).
La ringrazio per la sua disponibilità
Gentile utente,
consiglierei una visita ORL di controllo ed esami ematici:
Emocromo+Formula+PCR
Con i risultati di qs accertamenti si potrà consigliare una nuova terapia.
Distinti Saluti
consiglierei una visita ORL di controllo ed esami ematici:
Emocromo+Formula+PCR
Con i risultati di qs accertamenti si potrà consigliare una nuova terapia.
Distinti Saluti
Umberto Milanesi
www.orlmilanesi.com
La flogosi delle mucose orofaringee può essere causa della comparsa dell'afta, e del riferito fastidio auricolare.
Concordo però pienamente con il collega, nel ritenere che solo una ulteriore visita ORL corredata di esami ematochimici può essere dirimente nel porre una diagnosi precisa per poter prescrivere una terapia adeguata.
Un saluto
Concordo però pienamente con il collega, nel ritenere che solo una ulteriore visita ORL corredata di esami ematochimici può essere dirimente nel porre una diagnosi precisa per poter prescrivere una terapia adeguata.
Un saluto
Dr. Ivano BRUNO BERTETTO
E' indispensabile a completamento diagnostico una fibroscopia, al fine di valutare anche la tonsilla linguale. Integrerei gli esami ematochimici con il TAS.
Dr. ALESSANDRO VALIERI
*Centro Laser Chirurgia Emilia e Romagna*
www.alessandrovalieri.it
Le conviene ripetere una visita ORL di controllo con esami ematochimici compreso il TASLO.
Cordiali saluti.
Cordiali saluti.
Primario di Otorinolaringoiatria
Dott Frisina Antonio
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 7.1k visite dal 28/08/2007.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.