Perdita olfatto e gusto persistente

Salve, premetto che sono già in cura dagli specialisti ma non ci sono risultati concreti nella terapia e vorrei chiedere un ulteriore consulto a voi.
Ho 24 anni e da circa 4-5 anni soffro di sinusite cronica/rinite allergica e ultimamente non riesco più a recuperare olfatto e gusto. Siccome la storia della mia "malattia" è lunga andrò per punti.
- Ho fatto i test allergici sia del sangue che patch test più volte ed è risultata un allergia discreta alla parietaria e una lieve alle graminacee (mi è stato dato il vaccino solo per la parietaria che ho fatto per 3 anni e mezzo ma senza risultati concreti)
- Sono stato curato con gli antistaminici (pasticche), con spary nasali cortisonici, con areosolo di fluibron e pulmist mischiati a cicli più o meno lunghi a seconda del periodo dell'anno.
- Non vedendo un miglioramento durante queste terapie mi è stato consigliato di fare delle tac ed è sempre risultato che ho una lieve deviazione del setto nasale, poliposi nasale e ipertrofia dei turbinati, così sono andato da un otorinolaringoiatra.
- Quest'ultimo ha visitato anche l'interno del naso manualmente con una telecamerina posta su un asticella metallica (mi scuso ma non ne conosco il nome) e ha riscontrato le stesse cose della tac e mi disse testuali parole "se riesci a risolvere con i farmaci ok, altrimenti sei da operare"
- Ho notato che quando il mio medico di famiglia mi prescriveva il fluimucil antibiotico in seguito a brutti raffreddori, io stavo molto meglio e riacquistavo olfatto e gusto, ma ultimamente ho fatto un altro ciclo di 5 giorni di fluimucil antiobitico e 10 di fluimucil normale e non ho trovato lo stesso giovamento.
- Il referto dell'ultima tac massiccio facciale che ho fatto a fine settembre dice: "Esame eseguito con scansioni coronali e assiali dei seni paranasali. Marcato ispessimento della mucosa dei seni mascellari con atteggiamento pseudopolipoide e sottile falda di versamento bilaterale. Opacamento parcellare delle cellette etmoidali con presenza di formazioni polipoidi. Non alterazioni dei seni frontali e sfenoidali. Deviazione del setto nasale a sinistra con ipertrofia a livelli dei turbinati superiori. Non erosione delle strutture ossee."
Devo ancora portare questa tac dal mio allergologo e la mia attuale terapia è un puff per narice al dì di aircort 100 microgrammi e il flectadol diluito nella soluzione fisiologica 2 puff per narice 6 giorni a settimana (mi è stato detto che è un trattamento per inibire la crescita dei polipi) ma è da circa gennaio che non ho più olfatto e gusto in maniera quasi permanente (ritorna solo sporadicamente e per tempi brevissimi, anche solo di minuti). Sottolineo che non ho asma o altre malattie alle vie aeree inferiori e di notte quando ho il naso libero non russo.

Vorrei evitare l'operazione, secondo voi è davvero un problema allergico o è la sinusite che mi provoca questo disagio? Come posso risolvere almeno il problema del gusto e olfatto?

Spero di avervi dato abbastanza informazioni
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Purtroppo, nel tuo caso, è necessario un intervento chirurgico per l'apertura e lo svuotamento dei seni paranasali interessati dal processo infiammatorio cronico. Le formazioni di aspetto polipoide verrà inviato , per routine, ad esame istologico. Nel contesto dell'intervento, viene corretta la deformità settale e verrà effettuata la decongestione dei turbinati. In questa fase della patologia, la terapia farmacologica non è risolutiva.
Un cordiale saluto

Dr. Raffaello Brunori

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille per la risposta.
Siccome non ho un buon rapporto con gli ospedali, lei pensa che sia necessaria la settoplastica e la polipectomia in anestia totale (e successivo ricovero) o posso risolvere anche in day hospital con operazione a laser o a radio frequenza?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
L'intervento chirurgico cui ti dovrai sottoporre e che prende il nome di Fess, deve essere condotto, nel tuo interesse, in anestesia generale e con un giorno di ricovero. Altre tecniche sono inutili per una patologia come la tua. Mi raccomando: cerca di affrontare il problema affidantoti alle indicazioni di un Medico di tua fiducia!
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su allergia

Altri consulti in otorinolaringoiatria