Rinite ipertrofica e sinusite
Egr. Dottori, scrivo per un parere; eseguita una prima visita dall'otorino 3 mesi fa mi fu prescritta una Tac dei seni paranasali per sospetta sinusite posteriore. Lamentavo ( e lamento tuttora) i seguenti sintomi: Scolo continuo di muco in gola (dal naso non esce quasi mai ma io me lo sento tra gli occhi), orecchie tappate e "rumorose" alla deglutizione come se avessi dell'acqua (mi sono stati tolti dei tappi di cerume ma senza alcun miglioramento) e acufeni fissi bilaterali. Inolte, appena prendo un colpo d'aria mi vengono dolori sopra gli occhi e sparsi per il viso molto fastidiosi e aumenta lo scolo di muco. Il risultato della Tac (eseguita in piano assiale e coronale): Si apprezza ispessimento flogistico del seno mascellare sx; Setto nasale in asse; Non presenza di alterazioni e lesioni ossee; Modesta ipertrofia dei turbinati. Da quanto ho capito si tratterebbe di sinusite mascellare ma allora non mi spiego i dolori sotto l'arco sopraccigliare! Ho eseguito una seconda visita in cui è stata visionata la Tac e, a causa dei miei fastidi uditivi e all'assenza di elementi visibili dall'otoscopia, sono stati eseguiti un esame impedenzometrico risultato nella norma ed un'audiometria dalla quale è venuta fuori una lievissima ipoacusia bilaterale per i toni alti (6000-8000Hz).
Il medico in tutto ciò ha prestato attenzione all'ipertrofia del setto, la diagnosi è stata quella di rinite ipertrofica e la cura Nasonex spray una volta al giorno per 40 giorni e mi ha detto di tornare a controllo tra un anno per tenere sott'occhio l'ipoacusia (mi è stato raccomandato di andare subito nel caso dovessi notare cali di udito o altri rumori). Ora io mi chiedo: ma sarà adeguata questa "semplice" cura per tutti i fastidi che presento? Non capisco come lo spray nasale possa risolvermi il problema alle orecchie che poi per me è la cosa più fastidiosa (mi è stato detto di evitare il silenzio per gli acufeni e di masticare molto per il rumore alla deglutizione). Inoltre, sarà valido anche per la sinusite? Mi permetto di chiederlo perchè conoscenti con problemi simili fanno cure antibiotiche, aeresol e terapie varie. Non vorrei che la situazione generale sia stata presa sottogamba... Chiedo scusa per la lungaggine ma ho riportato tutti i dati necessari! Cordiali saluti.
Il medico in tutto ciò ha prestato attenzione all'ipertrofia del setto, la diagnosi è stata quella di rinite ipertrofica e la cura Nasonex spray una volta al giorno per 40 giorni e mi ha detto di tornare a controllo tra un anno per tenere sott'occhio l'ipoacusia (mi è stato raccomandato di andare subito nel caso dovessi notare cali di udito o altri rumori). Ora io mi chiedo: ma sarà adeguata questa "semplice" cura per tutti i fastidi che presento? Non capisco come lo spray nasale possa risolvermi il problema alle orecchie che poi per me è la cosa più fastidiosa (mi è stato detto di evitare il silenzio per gli acufeni e di masticare molto per il rumore alla deglutizione). Inoltre, sarà valido anche per la sinusite? Mi permetto di chiederlo perchè conoscenti con problemi simili fanno cure antibiotiche, aeresol e terapie varie. Non vorrei che la situazione generale sia stata presa sottogamba... Chiedo scusa per la lungaggine ma ho riportato tutti i dati necessari! Cordiali saluti.
Comprenda che, a distanza, senza poter leggere la tac e fare un riscontro clinico, mi è impossibile esprimere un parere specifico sul suo caso. Certo, una sinusite mascellare non comporta dolori frontali o sopracigliari. Probabilmente, la terapia prescritta dallo specialista mira a decongestionare i turbinati, permettendo cosi' una migliore ventilazione dell'orecchio medio attraverso la tuba d'Eustachio. Gli acufeni , nel suo caso, potrebbero essere legati all'iniziale ipoacusia percettiva riscontrata od a una forma catarrale tubarica (poco credibile per l'esito negativo dell'esame impedenzometrico) o ad una malocclusione, per esempio. Purtroppo, non resta altro da fare che seguire le indicazioni dello Specialista che la tiene in cura. Cordiali saluti
Dr. Raffaello Brunori

Utente
Egr. Dott. Brunori, La ringrazio per la celere e dettagliata risposta. Ho iniziato la cura da due giorni ma immagino che i tempi d'attesa per i primi risultati siano lunghi... Secondo Lei è possibile che questo dolore localizzato sotto l'arco sopraccigliare che si accentua col movimento degli occhi (provocato da colpi d'aria e a cui si accompagna maggior scolo di muco in gola) sia provocato dall'ipertrofia dei turbinati? Cordialmente.
E' possibile che i turbinati ipertrofici possano determinarle la sintomatologia sofferta ma, ripeto, non sono in grado di fare una valutazione a distanza. Un'altra causa potrebbe essere una forma di emicrania. Cordialmente
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 5.4k visite dal 14/03/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Rinite

La rinite è una malattia infiammatoria del naso molto diffusa, può essere allergica e causare prurito, ostruzione nasale, starnuti. Diagnosi, cure e complicanze.