Stata operata in endoscopia per opacamento sel seno mascellare sinistro di alcune cellule etmoidali
Circa due mesi fa sono stata operata in endoscopia per opacamento sel seno mascellare sinistro di alcune cellule etmoidali omolaterali e versamento liquido nella porzione sin del seno sfenoidale.
Normale diafania dei rimanenti seni paranasali. Scoliosi destra convessa ad S della porzione alta del setto nasale con associata ipertrofia mucosa dei turbinati a sinstra.
Dopo l'intervento ho cominciato ad avere un rialzo della temperatura corporea che la mattina è sui 36,7/8 fino ad arrivare a 37,4 la sera.
Sono stata curata dal chirugo con antibiotici, cortisone e ultimamente con l'antistaminico per quattro settimane.
Dopo un chek-up generale che non ha rilevato grossi problemi ho fatto una Tac di controllo ai seni paranasali che evidenzia quanto segue:
Tessuto della densità dei tessuti molli con aspetto pseudocistico si rileva a livello dei seni mascellari bilateralmente.
Opacamento del seno sfenoidale a sinistra. Ispessimento della mucosa di rivestimento del seno sfenoidale a destra. Presenza di conche bullose a carico dei turbinati medi da ambo i lati. Ostii ed infundiboli dei seni mascellari pervii. Pneumatizzazione del setto nasale opacata. Setto destro convesso.
Purtroppo continuo ad avere questo rialzo di temperatura e difficoltà di respirazione specialmente alla narice destra ed un persistente arrossamento alla gola.
Vorrei gentilmente chiedere un consulto medico per capire meglio cosa significhi la Tac di controllo e cosa potrei fare per stare meglio.
Grazie per la vostra disponibilità Maria Pia.
Normale diafania dei rimanenti seni paranasali. Scoliosi destra convessa ad S della porzione alta del setto nasale con associata ipertrofia mucosa dei turbinati a sinstra.
Dopo l'intervento ho cominciato ad avere un rialzo della temperatura corporea che la mattina è sui 36,7/8 fino ad arrivare a 37,4 la sera.
Sono stata curata dal chirugo con antibiotici, cortisone e ultimamente con l'antistaminico per quattro settimane.
Dopo un chek-up generale che non ha rilevato grossi problemi ho fatto una Tac di controllo ai seni paranasali che evidenzia quanto segue:
Tessuto della densità dei tessuti molli con aspetto pseudocistico si rileva a livello dei seni mascellari bilateralmente.
Opacamento del seno sfenoidale a sinistra. Ispessimento della mucosa di rivestimento del seno sfenoidale a destra. Presenza di conche bullose a carico dei turbinati medi da ambo i lati. Ostii ed infundiboli dei seni mascellari pervii. Pneumatizzazione del setto nasale opacata. Setto destro convesso.
Purtroppo continuo ad avere questo rialzo di temperatura e difficoltà di respirazione specialmente alla narice destra ed un persistente arrossamento alla gola.
Vorrei gentilmente chiedere un consulto medico per capire meglio cosa significhi la Tac di controllo e cosa potrei fare per stare meglio.
Grazie per la vostra disponibilità Maria Pia.
ritengo che la sola tc sia poco significativa senza una obbiettivita, comunque nella tc di ctr si evidenzia una persistenza di materiale infiammatorio a livello dei seni mascellari e del seno sfenoidale a sin, le chonche bullose sono delle struttture ossse ripiene di aria cioe il turbinato medio,essendo liberi gli osti dei seni mascellari signifoca che questi sono ben aereati, si faccia rivalutare dal chirurgo portando anche la precedente tc
Gianluca Capra
ritengo che la sola tc sia poco significativa senza una obbiettivita, comunque nella tc di ctr si evidenzia una persistenza di materiale infiammatorio a livello dei seni mascellari e del seno sfenoidale a sin, le chonche bullose sono delle struttture ossse ripiene di aria cioe il turbinato medio,essendo liberi gli osti dei seni mascellari signifoca che questi sono ben aereati, si faccia rivalutare dal chirurgo portando anche la precedente tc

Otorinolaringoiatra
Non ho ben capito se è stata eseguita una TC pre-operatoria oppure no
Cara paziente,
è quanto mai indicata una rivalutazione endoscopica da parte del chirurgo otorino che ha condotto il precedente intervento.
è quanto mai indicata una rivalutazione endoscopica da parte del chirurgo otorino che ha condotto il precedente intervento.
Dr. ALESSANDRO VALIERI
*Centro Laser Chirurgia Emilia e Romagna*
www.alessandrovalieri.it
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 12.2k visite dal 04/05/2007.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su rinite
Altri consulti in otorinolaringoiatria
- Olfatto quasi assente specie verso determinati odori ed episodi di dolori intensissimi alla fronte
- Ipertrofia tonsillare e varie problematiche al seguito
- Normoacusia ma con problemi
- Fastidio continuo alla gola
- Muco e renite
- La deviazione mi e' stato prospettto un intervento che dovrebbe anche migliorare la situazione