Me ne preoccupo solo adesso perchè essendo studentessa di med ho appena studiato l argomento e

salve..ho 25 anni..sono stata operata nel 1999 per un adenoma pleomorfo ma nn ricordo l intervento e nn ho documentazione (probabilmente parotidectomia superficiale visto che il chirurgo mi aveva parlato della sindrome di frey come possibile complicanza).Le scrivo perche da anni ho dei piccoli nodulini a livello della zona operata e pecisamente subito dietro la branca montante della mandibola precisamente 2 molto superficiali e uno piu profondo sotto questi.
Me ne preoccupo solo adesso perchè essendo studentessa di med ho appena studiato l argomento e sono venuta a conoscenza della possibilità di recidiva mutinodulare e di carcinoma ex adenoma pleomorfo.
Ho eseguito un ecografia a gen che identificava qsti nodulini come dei linfonodi e che evidenziava anche altri linfonodi laterocervicali ma nessuno di dimensioni superiori al cm;In piu ho un linfonodo ad evoluzione sclerolipomatosa. Aggiungo che ultimamente avverto un fastidio nella zona ,come se tirasse, e una sorta di ipersensibilita ai cibi acri( c'è anche da dire che ci penso continuamente).
Le mie domande sono: 1.è possibile che ho ancora dei linfonodi reattivi dopo così tanto tempo come esito dell'intervento( nn c'è bisogno di una stimolazione antigenica continua?
2.puo essere che l ecografista nn abbia riconosciuto qsa e abbia interpretato i nodulini come linfonodi?
3.cè la possibilità che i linfonodi appaiano come altre lesioni all eco?
4.lui mi ha detto che la ghiandola sta bene.
scusate la lunghezza del msg ma sono un po' preoccupata..
annalisa
Dr. Massimiliano Forino Otorinolaringoiatra 101
Potrebbe effettuare, per sicurezza, come integrazione all'ecografia del collo, una rmn con mdc con particolare riguardo alla zona interessata ed eventualmente un agoaspirato ecoguidato a livello dei noduli citati.
Cordiali saluti

Dott. Massimiliano Forino

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Alessandro Valieri Otorinolaringoiatra, Medico estetico, Chirurgo plastico 1.1k 9
Cara paziente,
l'agoaspirato per esame citologico potrebbe dirimere i Suoi dubbi.

Dr. ALESSANDRO VALIERI
*Centro Laser Chirurgia Emilia e Romagna*
www.alessandrovalieri.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Salvo Catania Oncologo, Chirurgo generale, Senologo 33.8k 1.2k
Concordo con i colleghi sulla opportunità di eseguire per uno studio più approfondito una RMN con gadolinio e ovviamente un esame citologico tramite agoaspirazione ecoguidata.
Cordiali saluti

Salvo Catania, MD
Chirurgo oncologo-senologia chirurgica
www.senosalvo.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in otorinolaringoiatria