Fischi all'orechcio sinistro

Salve, ho 62 anni e da un pò di tempo ho un continuo fischio nell'orecchio sinistro. Ho avuto una visita specialistica ed è stato diagnosticato che l'udito è giusto da entrambi gli orecchi, in funzione dell'età e che questo fischio può derivare da molte cosa che lo specialista non ha saputo dirmi.
Potrebbe derivare dal colesterolo, e di rivolgermi al medico curante. Il mio colesterolo è a 230, ma il mio medico mi ha detto che non ci sono cure per questo disturbo.
Vorrei, se possibile, avere un giudizio da parte Vostra.
Vui ringrazio.
Dr. Marco Finotti Ortodontista, Dentista, Gnatologo 5.7k 113
potrebbe anche dipendere da un problema legato all'occluione quindi di pertinenza gnatologica ( medico chirurgo odontoiatra che si occupa di occlusione e di articolazione temporo mandibolare oltre agli equilibri muscolari )
cordiali saluti

Finotti Marco
www.centromedicovesalio.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Alessandro Bucci Otorinolaringoiatra, Esperto in medicina del sonno, Medico estetico, Radiologo 12 1
Caro Signore,

sarebbe utile sapere cosa intende per "l'udito è giusto da entrambi gli orecchi".

Immagino che abbia fatto un esame audioimpedenzometrico e qualora così non fosse le consiglierei di eseguirlo unitamente ad un ABR (potenziali evocati uditivi)

Ci tenga informati

Cordiali saluti

Dr. Alessandro Bucci
Specialista in Otorinolaringoiatria - Medicina e Chirurgia Facciale - Dottore di ricerca. Rinologia e Rino-Allergologia. Diag

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentilissimo Dr.Bucci,

Ho fatto l'esame audiometrico, e il risultato è il seguente da entrambi gli orecchi:

da 250 a 4000 livello 10
a 8000 livello 50

Nelle conclusioni il medico ha indicato: Esame audiometrico compatibile con l'età.

Ovviamente il fischio c'è sempre e mi da fastidio.
Cosa mi consiglia?
Ringrazio e in attesa saluto.

Segnala un abuso allo Staff
Dr. Alessandro Bucci Otorinolaringoiatra, Esperto in medicina del sonno, Medico estetico, Radiologo 12 1
Il trattamento degli acufeni risulta piuttosto indaginoso ... Una diagnosi precisa è molto difficile, o impossibile in alcuni casi, poichè le cause di acufeni sono innumerevoli ed i test per diagnosticarne solo alcune sono spesso complessi

Ma comunque, al fine di un completamento diagnostico, le consiglierei di eseguire almeno un esame impedenzometrico (timpanogramma e riflessi cocleostapediali) e l' ABR (potenziali evocati uditivi).

Sarebbe utile, inoltre, una valutazione generale , internistica in senso lato, al fine di valutare, nel complesso, eventuali problemi/fattori di rischio vascolari, controllo della pressione arteriosa (la prima settimana almeno tre volte al giorno, appuntandosi i valori su un foglio) e magari un ECODOPPLER dai vasi epiaortici + un RX del rachide cervicale (questi'ultimi non necessariamente correlati all'acufene ma comunque utili al fine di un inquadramento generale

Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Flavio Arnone Otorinolaringoiatra 228 9
se vuole saperne di piu'.. digiti su google: acufeni arnone
c'è una sezione da me dedicata sull'argomento e sulla terapia
ovviamente concordo con i colleghi per quanto riguarda le indagini

Dr. FLAVIO ARNONE

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su colesterolo

Altri consulti in otorinolaringoiatria