Uno specialista, che mi ha diagnosticato senza dubbi una faringite cronica

Gent.li dottori,
è ormai da qualche settimana che lamento un fastidio continuo alla gola con leggerissimo dolore quando deglutisco, accumulo continuo di catarro (soprattutto al mattino), alito pesante e sensazione di secchezza della bocca.
Mi sono rivolto pertanto ad uno specialista, che mi ha diagnosticato senza dubbi una faringite cronica.
Mi ha quindi prescritto una soluzione balsamica Rinostil e l'integratore vitaminico Rovigon per 20gg, consigliandomi di tornare fra 2-3 mesi per valutare l'eventualità di un vaccino anticatarrale.

Trascorso il periodo del trattamento, i benefici sono soltanto lievi e non ho notato miglioramenti concreti.
Il momento in cui avverto più fastidio è la mattina subito dopo il risveglio: da sempre ho la cattiva abitudine di dormire con la bocca aperta e credo che possa influire.
Vi chiedo dunque:
- da come mi è sembrato di capire, non esiste un rimedio specifico per la faringite cronica. Vista l'inefficacia della precedente cura, sapreste consigliarmi qualche rimedio alternativo, magari omeopatico?
- in che modo potrei abituarmi a non dormire con la bocca aperta, per evitare di svegliarmi ogni volta con la gola in fiamme?
- può il vaccino anticatarrale risolvere il problema?
Dr. Franco Alfredo De Domenico Otorinolaringoiatra, Tossicologo 135 4
Innanzitutto bisogna capire la causa di questa faringite cronica. A 22 anni non è una situazione fisiologica.
Fumo, ostruzione respiratoria nasale, reflusso gastro esofageo, singolarmente o in concausa, sono le cause più comuni. E' necessario però un'attenta visita specialistica che indaghi tutte queste possibilità.
Già come lei dice ha il problema del dormire obbligatoriamente a bocca aperta. Anche questa non è una condizione normale che va chiarita.
Personalmente non credo nell'omeopatia tuttavia non entro in polemica nell'argomento. Su un fatto è certo, male non fa.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2008 al 2010
Ex utente
Grazie per la risposta dottore.
Volevo precisare che non fumo e non credo di soffrire di reflusso gastro esofageo (mai avuto bruciori di stomaco, difficoltà a deglutire, tosse persistente o altri sintomi "sospetti").
Per quanto riguarda altri problemi respiratori, lo specialista che mi ha visitato non ha trovato alcun problema, almeno apparente.
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in otorinolaringoiatria