Viaggio in aereo con timpani lesionati

Nel 2002 in seguito ad incidente automobilitico e conseguente trauma cranico, ho perso sangue da entrambe le orecchie e mi sono rimaste delle cicatrici ai timpani. Nel 2008 ho fatto il mio primo viaggio in aereo dopo l'incidente e ho avuto dei forti dolori al timpano più lesionato, fitte che mi sono rimaste per circa 2-3 giorni. Dopo una settimana tutto è rientrato nella 'mia' normalita. La mia domanda è: vorrei riprendere l'aereo, rischio la riapertura delle cicatrici dopo 7 anni? ci sono accorgimenti particolari da tenere in volo per non avere dolori acuti e/o creare nuove lesioni su timpani già lesionati? non so, gomma da masticare, spray nasale e tappi possono aiutarmi? Mi rendo conto che le lesioni ci sono e rimangono, vorrei solo non peggiorarle. grazie.
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
In pratica, i rimedi le ha già menzionati lei: spray nasale decongestionante delle mucose nasali prima del decollo,; masticare durante il volo gomma americana. Non volaree con un raffreddore in corso. Cordiali saluti

Dr. Raffaello Brunori

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Agostino Canessa Otorinolaringoiatra 465 10
prima di tutto si faccia fare dallo specialista ORL un esame timpanometrico, questo esame misura le caratteristiche meccanico/elastiche della membrana timpanica, pedr cui se l'esame è normale lei può affrontare tranquillamente il viaggio aereo. Spesso i dolori avvertiti all'orecchio se non accompagnati da calo uditivo con senso di ovattamento auricolare e autofonia possono essere causati da disordini a carico dell'articolazione temporo-mandibolare che sicuramente non sarà passata indenne in un trauma cranico come lei ha descritto.

Agostino Canessa

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Infatti l'incidente mi ha fratturato anche il seno mascellare... Vi ringrazio molto per i vostri consigli, farò sicuraemnte l'esame che mi avete indicato. Buon lavoro.
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in otorinolaringoiatria