Linfonodo sottomentoniero
Salve, da due settimane o poco più mi ritrovo un linfonodo sottomentoniero. Il mio medico curante mi ha invitato a fare un ecografia in seguito refertata in questo modo:
Esame condotto con sonda ad alta frequenza (10Mhz).
Presenza in sede sottomentoniera, in corrispondenza del reperto obiettivo, di linfonodo ovalare,ipoecogeno con centro iperecogeno del DT max di 1,5 cm circa.
Non mi Provoca alcun dolore ,non ho alcun tipo di lesione o problema alla bocca ne altri linfonodi ingrossati. é visibile ad occhio nudo quando alzo il mento e al tatto è duro..Devo preoccuparmi?cosa mi consigliate di fare?
Ringrazio Anticipatamente
Alessandro
Esame condotto con sonda ad alta frequenza (10Mhz).
Presenza in sede sottomentoniera, in corrispondenza del reperto obiettivo, di linfonodo ovalare,ipoecogeno con centro iperecogeno del DT max di 1,5 cm circa.
Non mi Provoca alcun dolore ,non ho alcun tipo di lesione o problema alla bocca ne altri linfonodi ingrossati. é visibile ad occhio nudo quando alzo il mento e al tatto è duro..Devo preoccuparmi?cosa mi consigliate di fare?
Ringrazio Anticipatamente
Alessandro
Il consiglio che posso darle è di ripetere l'esame ecografico fra tre mesi per una comparazione a distanza. Personalmente ,tenterei una terapia farmacologica, sperando che il linfonodo sia reattivo, ovvero infiammatorio. Per questo le consiglio di farsi visitare da un Otorinolaringoiatra. Attendo sue notizie
Dr. Raffaello Brunori

Utente
Innanzitutto la ringrazio per la risposta. Vorrei aggiungere che da settembre Assumo un immunostimolante (Broncho Vaxom)10 capsule al Mese x 3 mesi,potrebbe questo aver causato il rigonfiamento del linfonodo?
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Penso proprio di no. Aspettiamo cio' che emergerà dal prossimo esame di controllo. Stia tranquillo!
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 11.1k visite dal 30/10/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.