Lingua che pizzica in mia figlia di otto anni
Buonasera, il problema riguarda mia figlia di otto anni, 36 Kg e 135 cm, da qualche giorno lamenta un fastidioso pizzicore alla lingua che in apparenza presenta un aspetto normale sia dal punto di vista della colorazione sia da quello delle dimensioni.
Posso aggiungere che esegue costantemente la classica igiene orale con dentifricio e spazzolino e da quando ha incominciato a lamentarsi anche con colluttorio Meridol .
Dato che il fastidio persiste gradirei avere qualche consiglio per intervenire in modo più incisivo. Ringraziando porgo i più cordiali saluti
Posso aggiungere che esegue costantemente la classica igiene orale con dentifricio e spazzolino e da quando ha incominciato a lamentarsi anche con colluttorio Meridol .
Dato che il fastidio persiste gradirei avere qualche consiglio per intervenire in modo più incisivo. Ringraziando porgo i più cordiali saluti
Per prima cosa, farei vedere la bambina al Pediatra. Potrebbe trattarsi di un'allergia, per esempio, ma, per accertare la causa occorre necessariamente un esame clinico. Cordiali saluti
Dr. Raffaello Brunori

Utente
Ringrazio per il consiglio, francamente avevo sottovalutato il disturbo accusato da mia figlia che , anche questa sera a cena si è lamentata per lo stesso problema.
mi rivolgerò al pediatra domani mattina appena sarà in ambulatorio ;
grazie infinite per la cortesia
mi rivolgerò al pediatra domani mattina appena sarà in ambulatorio ;
grazie infinite per la cortesia
Mi farà piacere avere notizie in merito

Utente
Gentile dott. Brunori,
ho consultato il pediatra che ha diagnosticato una probabile infiammazione del cavo orale dovuta a carenza di vitamine ed ha prescritto cura con ALOVEX gel 3 volte al giorno e BETOTAL sciroppo in due somministrazioni al giorno per una settimana
Se il problema persiste rivedrà la paziente;
non metto assolutamente in discussione i consigli del pediatra lei come specialista cosa ne dice ?
distinti saluti
ho consultato il pediatra che ha diagnosticato una probabile infiammazione del cavo orale dovuta a carenza di vitamine ed ha prescritto cura con ALOVEX gel 3 volte al giorno e BETOTAL sciroppo in due somministrazioni al giorno per una settimana
Se il problema persiste rivedrà la paziente;
non metto assolutamente in discussione i consigli del pediatra lei come specialista cosa ne dice ?
distinti saluti
Ci dobbiamo fidare del Pediatra. Proviamo con la terapia prescritta e, nel caso di insuccesso, vedremo il da farsi. Personalmente , credo piu' in una allergia ma, ovviamente, il mio è solo un parere in mancanza di un esame clinico.

Utente
Gentile Dott Brunori,
la terapia suggerita dal pediatra ha risolto il problema e il pizzicore è sparito in circa 10 - 15 giorni e per il momento il fastidio non si è più ripresentato, ringrazio per la sua attenzione e porgo i miei più cordiali saluti
la terapia suggerita dal pediatra ha risolto il problema e il pizzicore è sparito in circa 10 - 15 giorni e per il momento il fastidio non si è più ripresentato, ringrazio per la sua attenzione e porgo i miei più cordiali saluti
Sono contento per la sua Bambina che abbia risolto il tutto. Vedo, pero', necessario studiare cosa abbia determinato la carenza di vitamina B, magari iniziando con degli esami specifici. Consulti a riguardo il Pediatra. Cordialmente
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 5.4k visite dal 23/10/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Salute orale

Igiene dentale, carie, afte e patologie della bocca: tutto quello che devi sapere sulla salute orale e sulla prevenzione dei disturbi di denti e mucosa boccale.