Vertigini e sbandamenti
Buongiorno,
A seguito di un paio di episodi di forti giramenti di testa notturni che mi hanno svegliata all'improvviso (l'idea era quella di essere su una giostra che girasse ad alta velocità) ho iniziato a soffrire di sbandamenti e disequilibrio.
Inizialmente li avvertivo una volta ogni tanto, poi hanno iniziato ad essere presenti spesso, poi una parte della giornata, fino ad oggi in cui praticamente li avverto continuamente, h24.
La sensazione è quella di sbandare, sento le gambe deboli, le avverto sia in piedi sia seduta, sia sdraiata nel letto (se mi giro per esempio, pur essendo sdraiata, mi sento oscillare)
In piedi è ancora peggio, al minimo movimento di spalle e collo (per prendere qualche oggetto in un pensile alto per esempio), oppure se mi abbasso, se passo la scopa in casa...qualsiasi cosa è diventata estremamente difficile.
Non avverto la stanza girare, ma solo un senso di oscillazione qualsiasi cosa faccia.
Nel 2021, ho eseguito una rm al tronco encefalico, un rx al rachide cervicale (riduzione della lordosi fisiologica) ed una visita dall'otorino.
Nessuno ha evidenziato alcun problema.
(otorino ha detto che non creando nistagmo durante le prove a cui mi ha sottoposto, non si trattava di vere vertigini).
Domani avrò la visita neurologica, dopodiché non so più cosa fare.
Secondo voi (con i limiti del consulto a distanza) che altri accertamenti posso eseguire per risolvere il problema?
Grazie
A seguito di un paio di episodi di forti giramenti di testa notturni che mi hanno svegliata all'improvviso (l'idea era quella di essere su una giostra che girasse ad alta velocità) ho iniziato a soffrire di sbandamenti e disequilibrio.
Inizialmente li avvertivo una volta ogni tanto, poi hanno iniziato ad essere presenti spesso, poi una parte della giornata, fino ad oggi in cui praticamente li avverto continuamente, h24.
La sensazione è quella di sbandare, sento le gambe deboli, le avverto sia in piedi sia seduta, sia sdraiata nel letto (se mi giro per esempio, pur essendo sdraiata, mi sento oscillare)
In piedi è ancora peggio, al minimo movimento di spalle e collo (per prendere qualche oggetto in un pensile alto per esempio), oppure se mi abbasso, se passo la scopa in casa...qualsiasi cosa è diventata estremamente difficile.
Non avverto la stanza girare, ma solo un senso di oscillazione qualsiasi cosa faccia.
Nel 2021, ho eseguito una rm al tronco encefalico, un rx al rachide cervicale (riduzione della lordosi fisiologica) ed una visita dall'otorino.
Nessuno ha evidenziato alcun problema.
(otorino ha detto che non creando nistagmo durante le prove a cui mi ha sottoposto, non si trattava di vere vertigini).
Domani avrò la visita neurologica, dopodiché non so più cosa fare.
Secondo voi (con i limiti del consulto a distanza) che altri accertamenti posso eseguire per risolvere il problema?
Grazie
Gentile Paziente, poiché "non sa più cosa fare, ma il suo disturbo permane nonostante le indagini e le cure del caso, le suggerirei di non trascurare una possibile causa di vertigine spesso dimenticata: la disfunzione dell’Articolazione Temporo Mandibolare (ATM) .
Sul problema delle vertigini che non trovano soluzione negli ambiti specialistici di pertinenza ho spesso risposto a pazienti che hanno questo problema. Per non ripetermi, le suggerirei di leggere la mia risposta a questo quesito:
https://www.medicitalia.it/consulti/otorinolaringoiatria/666833-vertigini-frequenti.html
Una vertigine può essere sostenuta anche da problemi alla colonna cervicale, a causa dell’insufficiente apporto di sangue causato da una cattiva postura del collo. E’ però necessario considerare che la problematica della colonna vertebrale non é sempre isolata e fine a se stessa, ma inserita nel generale contesto posturale dell'intera struttura corporea. Può essere considerata, in molti casi, un sistema di compenso di malposizioni che intervengono nei distretti inferiori (bacino, ginocchia, caviglie, piedi) solitamente chiamate "Ascendenti", o superiori (malocclusione dentaria con malposizione mandibolare sopratutto) solitamente denominate "Discendenti".
Trova ulteriori notizie su questo argomento visitando il mio sito internet (trova il link qui sotto la mia firma), alla pagina Patologie trattate- Patologie dell'Orecchio" e dolori cervicali , e leggendo gli articoli linkati qui sotto: se si riconosce in qualche modo nelle problematiche trattate, eventualmente mi faccia sapere.
Cordiali saluti ed auguri.
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/1408-vertigine-pertinenza-odontoiatrica.html
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/934-la-cefalea-che-viene-dalla-bocca.html
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/2326-dolore-cronico-disturbi-sonno-disfunzioni-cranio-mandibolo.html?refresh_ce
Sul problema delle vertigini che non trovano soluzione negli ambiti specialistici di pertinenza ho spesso risposto a pazienti che hanno questo problema. Per non ripetermi, le suggerirei di leggere la mia risposta a questo quesito:
https://www.medicitalia.it/consulti/otorinolaringoiatria/666833-vertigini-frequenti.html
Una vertigine può essere sostenuta anche da problemi alla colonna cervicale, a causa dell’insufficiente apporto di sangue causato da una cattiva postura del collo. E’ però necessario considerare che la problematica della colonna vertebrale non é sempre isolata e fine a se stessa, ma inserita nel generale contesto posturale dell'intera struttura corporea. Può essere considerata, in molti casi, un sistema di compenso di malposizioni che intervengono nei distretti inferiori (bacino, ginocchia, caviglie, piedi) solitamente chiamate "Ascendenti", o superiori (malocclusione dentaria con malposizione mandibolare sopratutto) solitamente denominate "Discendenti".
Trova ulteriori notizie su questo argomento visitando il mio sito internet (trova il link qui sotto la mia firma), alla pagina Patologie trattate- Patologie dell'Orecchio" e dolori cervicali , e leggendo gli articoli linkati qui sotto: se si riconosce in qualche modo nelle problematiche trattate, eventualmente mi faccia sapere.
Cordiali saluti ed auguri.
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/1408-vertigine-pertinenza-odontoiatrica.html
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/934-la-cefalea-che-viene-dalla-bocca.html
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/2326-dolore-cronico-disturbi-sonno-disfunzioni-cranio-mandibolo.html?refresh_ce
Dr. Edoardo Bernkopf-Roma-Vicenza-Parma
Spec. in Odontoiatria, Gnatologo- Ortodontista
edber@studiober.com - www.studiober.com
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 281 visite dal 22/04/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.