Orecchio ovattato
Buongiorno Dottore, scrivo per un vostro consiglio medico.
15 gg fa a margine di un banale raffreddore mi si è chiuso l orecchio destro.
Mi sono recato al pronto Soccorso dove dopo una visita da OTorinolaringoiatra mi hanno tolto tappi di cerume su entrambe le orecchie ma l ovattamento su quello destro era rimasto.
Così mi hanno fatto i vari test audiometrici e timpanogramma.
Fatto questo mi hanno dato una terapia di Cortisone in pastiglie per sei giorni e Localyn Oto gocce.
Fatto questo l orecchio era ancora tappato, allora mi sono recato da un altro Otorino per un consulto.
Fatta la visita e confermato i test mi ha prescritto una cura di integratori e lavaggi con Libenar e gocce Doricum.
Dopo 5 giorni ho finito la cura di Doricum ma l orecchio era ovattato pari pari a prima.
Allora mi sono recato ancora all Ospedale in reparto di Otorinolaringoiatra e qui dopo una brevissima visita mi hanno detto di continuare con spray nasale Momyl.
Sono 5 giorni che lo uso due volte al giorno ma sinceramente non sento nessun beneficio.
Ho sempre l orecchio tappato come il primo giorno anzi forse adesso anche più accentuato.
Sento una pressione interna forte, specialmente se resto steso con la testa oppure peggio ancora quando mastico per mangiare.
Sono alquanto preoccupato perché non vedo miglioramenti e il fastidio è molto invalidante.
Cosa mi consigliate?
Possibile che dopo 2 settimane con tutti questi medicinali non ci sia miglioramenti?
Grazie
15 gg fa a margine di un banale raffreddore mi si è chiuso l orecchio destro.
Mi sono recato al pronto Soccorso dove dopo una visita da OTorinolaringoiatra mi hanno tolto tappi di cerume su entrambe le orecchie ma l ovattamento su quello destro era rimasto.
Così mi hanno fatto i vari test audiometrici e timpanogramma.
Fatto questo mi hanno dato una terapia di Cortisone in pastiglie per sei giorni e Localyn Oto gocce.
Fatto questo l orecchio era ancora tappato, allora mi sono recato da un altro Otorino per un consulto.
Fatta la visita e confermato i test mi ha prescritto una cura di integratori e lavaggi con Libenar e gocce Doricum.
Dopo 5 giorni ho finito la cura di Doricum ma l orecchio era ovattato pari pari a prima.
Allora mi sono recato ancora all Ospedale in reparto di Otorinolaringoiatra e qui dopo una brevissima visita mi hanno detto di continuare con spray nasale Momyl.
Sono 5 giorni che lo uso due volte al giorno ma sinceramente non sento nessun beneficio.
Ho sempre l orecchio tappato come il primo giorno anzi forse adesso anche più accentuato.
Sento una pressione interna forte, specialmente se resto steso con la testa oppure peggio ancora quando mastico per mangiare.
Sono alquanto preoccupato perché non vedo miglioramenti e il fastidio è molto invalidante.
Cosa mi consigliate?
Possibile che dopo 2 settimane con tutti questi medicinali non ci sia miglioramenti?
Grazie
Gentile Paziente, probabilmente lei presenta una Disfunzione Tubarica. La Tuba (o Tromba di Eustachio) è quel tubicino che mette in comunicazione il retrobocca con l''orecchio medio (cassa timpanica), e serve ad aerarla e a mantenere l’equilibrio pressorio fra le due superfici del timpano. Quando per vari motivi (ad esempio sbalzi di quota) l’equilibrio si altera, si ha una sensazione di tappamento . Il funzionamento della tuba è stimolato dai movimenti del condilo mandibolare e dai muscoli coinvolti nella deglutizione: infatti, quando sentiamo questo "tappamento", solitamente cerchiamo di muovere la mandibola o deglutire, il che, in un orecchio normale, favorisce lo "stappamento" , che é in realtà un compenso delle diverse pressioni sulle due superfici del timpano.
Se la compensazione non riesce, negli sbalzi di pressione può insorgere un dolore anche molto acuto, e si può arrivare anche alla rottura del timpano ( barotrauma ). Il funzionamento della tuba è influenzato anche dal catarro che vi transita: una delle funzioni della tuba è proprio quello di trasportarlo nel retrobocca, in modo da poterlo eliminare con la deglutizione. In presenza di muco, deglutendo o muovendo la mandibola, si percepiscono a volte dei rumorini dovuti alla mobilizzazione del muco stesso. Tutte le condizioni patologiche che aumentano la produzione di muco e catarro (rinosinusite, adenoidite, tonsillite, otite ecc.) rendono più difficile il compito della tuba: di qui le terapie solitamente proposte.
Viene però trascurata spesso un'altra possibile componente del problema: la tuba può essere "intasata" non solo dal suo eccessivo contenuto di catarro, ma anche compressa dall'esterno: a volte siamo infatti di fronte anche ad un conflitto che si instaura fra la tuba e il condilo della mandibola ("peggio ancora quando mastico per mangiare"), dovuto a sua volta alla malocclusione dentaria con malposizione mandibolare: in pratica, se da un lato il movimento di apertura della bocca viene comunemente sfruttato per il ripristino, all'interno della cassa timpanica, dell''equilibrio pressorio alterato ad esempio per sbalzi di quota, dall'altro un cronico dislocamento posteriore di uno o entrambi i condili e lo squilibrio dei muscoli della masticazione e della deglutizione, possono dar luogo ad una ipofunzionalità tubarica e quindi alla spiacevole sensazione lamenta dal paziente.
Nel caso della predisposizione operata dal conflitto fra ATM e Orecchio , quando la mandibola è biretrusa il problema tende ad essere bilaterale, quando é (o è anche) laterodeviata, il problema è monolaterale o prevalente da un lato: se il caso è monolaterale o prevelentemente monolaterale, in sede clinica sarebbe importante verificare la presenza di una laterodeviazione mandibolare , anche lieve, omolaterale all’orecchio interessato, il che rinforzerebbe questo sospetto.
Può trovare qualche informazione utile in più sui rapporti fra ATM e orecchio nel mio sito internet (trova il link qui sotto la mia firma) alla pagina "Patologie trattate-Patologie dell'Orecchio": se crede mi faccia sapere.
Le consiglio anche di dare un'occhiata ad un caso che ritengo simile al suo, sempre su questo sito:
https://www.medicitalia.it/consulti/otorinolaringoiatria/72945-medico-diagnosticato-infiammazione-tuba.html
Cordiali saluti ed auguri
Se la compensazione non riesce, negli sbalzi di pressione può insorgere un dolore anche molto acuto, e si può arrivare anche alla rottura del timpano ( barotrauma ). Il funzionamento della tuba è influenzato anche dal catarro che vi transita: una delle funzioni della tuba è proprio quello di trasportarlo nel retrobocca, in modo da poterlo eliminare con la deglutizione. In presenza di muco, deglutendo o muovendo la mandibola, si percepiscono a volte dei rumorini dovuti alla mobilizzazione del muco stesso. Tutte le condizioni patologiche che aumentano la produzione di muco e catarro (rinosinusite, adenoidite, tonsillite, otite ecc.) rendono più difficile il compito della tuba: di qui le terapie solitamente proposte.
Viene però trascurata spesso un'altra possibile componente del problema: la tuba può essere "intasata" non solo dal suo eccessivo contenuto di catarro, ma anche compressa dall'esterno: a volte siamo infatti di fronte anche ad un conflitto che si instaura fra la tuba e il condilo della mandibola ("peggio ancora quando mastico per mangiare"), dovuto a sua volta alla malocclusione dentaria con malposizione mandibolare: in pratica, se da un lato il movimento di apertura della bocca viene comunemente sfruttato per il ripristino, all'interno della cassa timpanica, dell''equilibrio pressorio alterato ad esempio per sbalzi di quota, dall'altro un cronico dislocamento posteriore di uno o entrambi i condili e lo squilibrio dei muscoli della masticazione e della deglutizione, possono dar luogo ad una ipofunzionalità tubarica e quindi alla spiacevole sensazione lamenta dal paziente.
Nel caso della predisposizione operata dal conflitto fra ATM e Orecchio , quando la mandibola è biretrusa il problema tende ad essere bilaterale, quando é (o è anche) laterodeviata, il problema è monolaterale o prevalente da un lato: se il caso è monolaterale o prevelentemente monolaterale, in sede clinica sarebbe importante verificare la presenza di una laterodeviazione mandibolare , anche lieve, omolaterale all’orecchio interessato, il che rinforzerebbe questo sospetto.
Può trovare qualche informazione utile in più sui rapporti fra ATM e orecchio nel mio sito internet (trova il link qui sotto la mia firma) alla pagina "Patologie trattate-Patologie dell'Orecchio": se crede mi faccia sapere.
Le consiglio anche di dare un'occhiata ad un caso che ritengo simile al suo, sempre su questo sito:
https://www.medicitalia.it/consulti/otorinolaringoiatria/72945-medico-diagnosticato-infiammazione-tuba.html
Cordiali saluti ed auguri
Dr. Edoardo Bernkopf-Roma-Vicenza-Parma
Spec. in Odontoiatria, Gnatologo- Ortodontista
edber@studiober.com - www.studiober.com

Utente
Buongiorno Dottore, grazie della gentile risposta. Io questo problema lo ho avuto subito dopo un raffreddore e sinceramente non ho mai avuto problemi di masticazione prima di questo fatto. Tre mesi fa avevo anche fatto una serie di raggi o tac adesso non ricordo ma specifici per un implantologia e in quel caso mi avrebbero detto se avevo qualche problema alla mandibola. Il fatto è che quando spingo l'aria sul naso tappandolo sento scricchiolare tutto all'interno dell'orecchio. In Ospedale mi hanno detto che questo vuol dire. He ho del liquido all'interno e che potrebbero volerci anche un mese perché questo sparisca è l'orecchio torni come prima. Io sinceramente non so più cosa pensare visto tutto quello che ho fatto ad oggi e preso come medicinali. Io quello che non capisco è che non si possa capire se stretta di liquido all'interno dell'orecchio oppure di tube ostruita. Nel caso di tube ostruito il Momyl che sto prendendo va bene oppure era meglio continuare con il Doricum?

Utente
Volevo anche chiedere se usare il palloncino Otovent in questo mio caso potrebbe servire
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 123 visite dal 03/04/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.