Fischio orecchio destro
Salve gentili dottori, vengo subito al sodo.
È da circa 20 minuti che mi fischia l'orecchio destro, molto probabilmente (ma questo lo penso io) perché stavo ascoltando musica con auricolari wireless ma, vi assicuro, a volume basso! Per questo mi sono allarmato, non mi era mai capitato mi fischiasse per suoni così bassi, al massimo dopo una serata in discoteca o dopo un concerto.
Il punto è che, in quei casi lì, quando capitava, se provavo a "tappare" le orecchie non sentivo più il rumore, mentre adesso anche se tappo l'orecchio dx, il rumore persiste.
Ho letto che potrebbero esserci correlazioni tra le componenti dell'orecchio e quelle della mandibola: effettivamente da un po' di tempo ho la cosiddetta "mandibola a scatti" cioè dopo una certa apertura la mandibola deve "sbloccarsi" per consentire la piena apertura della bocca.
La mia più grande paura è quella di aver preso l'acufene, che da quanto ne so è difficile curare: posso stare tranquillo o devo rivolgermi a uno specialista?
Posso continuare ad ascoltare musica con gli auricolari se non supero la soglia critica?
(che, mi perdonerete per l'imprecisione, per me è rappresentata dal livello di volume segnato dal telefono oltre il quale da blu diventa rosso (segnato sul display))
Preciso di essere un soggetto sano che si allena, ha una discreta dieta, e che ci tiene alla propria salute, ma vi confesso che l'udito forse l'ho un po' trascurato...
È da circa 20 minuti che mi fischia l'orecchio destro, molto probabilmente (ma questo lo penso io) perché stavo ascoltando musica con auricolari wireless ma, vi assicuro, a volume basso! Per questo mi sono allarmato, non mi era mai capitato mi fischiasse per suoni così bassi, al massimo dopo una serata in discoteca o dopo un concerto.
Il punto è che, in quei casi lì, quando capitava, se provavo a "tappare" le orecchie non sentivo più il rumore, mentre adesso anche se tappo l'orecchio dx, il rumore persiste.
Ho letto che potrebbero esserci correlazioni tra le componenti dell'orecchio e quelle della mandibola: effettivamente da un po' di tempo ho la cosiddetta "mandibola a scatti" cioè dopo una certa apertura la mandibola deve "sbloccarsi" per consentire la piena apertura della bocca.
La mia più grande paura è quella di aver preso l'acufene, che da quanto ne so è difficile curare: posso stare tranquillo o devo rivolgermi a uno specialista?
Posso continuare ad ascoltare musica con gli auricolari se non supero la soglia critica?
(che, mi perdonerete per l'imprecisione, per me è rappresentata dal livello di volume segnato dal telefono oltre il quale da blu diventa rosso (segnato sul display))
Preciso di essere un soggetto sano che si allena, ha una discreta dieta, e che ci tiene alla propria salute, ma vi confesso che l'udito forse l'ho un po' trascurato...
Prima di tutto, devi sottoporti ad un esame audio-impedenzometrico per vedere se il nervo acustico abbia subito danni o sofferenze in seguito all'esposizione di suoni ad alto volume. Ovviamente, l'indicatore del telefonino è poco attendibile. Se il tutto, come spero, dovesse risultare negativo, allora si dovrà accertare lo stato dell'articolazione temporo-mandibolare. Comunque sia, nulla di grave, stai tranquillo.
Dr. Raffaello Brunori

Utente
La ringrazio per la tempestiva risposta. Buona giornata
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 335 visite dal 01/04/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Acufeni

L'acufene (o tinnito) è un disturbo dell'orecchio che si manifesta sotto forma di ronzio o fischio costante o pulsante. Scopri i sintomi, le cause e i rimedi.