Dolore orecchio non passa nonostante diverse visite e cure + forte dolore mascella

Gentilissimi,
sono donna di 35 anni in buona salute tranne qualche allergia stagionale a pollini di parietaria, composite e debolmente alla polvere, arachidi, cavolfiore.
Non uso quasi mai farmaci (solo se serve, max 1 volta all'anno se prendo forte raffreddore o febbre).
Non sento stress nè vivo grosse preoccupazioni.
Fumo meno di un pacchetto di sigarette a settimana e alcol quando capita.

A inizi Febbraio 2025 alle Canarie ho preso una forte otite (dolore alle orecchie, al viso, naso e forte mal di testa, mi palpitava/pulsava tutto sul viso).
Secondo i dottori avevo anche sinusite (ma non avevo muchi).
Mi hanno dato amoxicillina acido cl.
3 vv al giorno per 7 giorni e delle gocce (ho iniziato la cura antibiotica con 4 gg di ritardo perché ero un po' restia a prendere antibiotico e all'inizio avevo provato solo con antinfiammatorio).
Passato tutto, torno in Italia, visita al medico di base che mi manda a togliere cerume e fare visita otorino, quest'ultimo dice tutto ok solo un pò di muchi nelle orecchie e setto nasale di poco deviato, mi sento bene nelle 2 settimane successive tranne qualche leggerissimo mal di testa ogni tanto.


Il 6 marzo a cena improvvisamente un fortissimo dolore alla mascella, mandibola, testa, faccia e naso, la mia dottoressa mi da brufen 600 3 vv al di per 3 giorni e poi altri 2 vv al di per altri 3 giorni, durante la cura, a causa del mal di testa dormivo male, non potevo poggiare i lati della faccia sul cuscino ma solo dormire con la nuca poggiata, non potevo masticare altrimenti dolori a tutta la faccia e naso.
Passa tutto in circa 5 giorni in cui avevo pensato anche di andare al pronto soccorso, era una cosa davvero forte e strana, come una sinusite ma senza muchi.
Ho fatto una nuova visita da altro otorino: rinoscopia negativa tutto nella norma, ma dice che avevo turbinati infiammati e mi ha dato spray cortisonico, oltre che dirmi che il "click" (scroscio) mandibolare a sx che ho da sempre poteva essere stata la causa.
Radiografia denti fatta, negativa.
Tac craneo fatta perché me l'ha prescritta la dottoressa ed il per lei il referto era negativo (la dottoressa non ha aperto il CD, mi ha solo chiesto il referto scritto)
Il referto cita tra le varie cose:

tonsille cerebellari leggermente slivellate verso il basso su verosimile base malformativa con maggiore accentuazione a dx ove la tonsilla sporge leggermente nel forame magno


Ad oggi, 27 marzo, ogni giorno per poche volte al giorno sento fitte di dolore alle orecchie, anche se evito vento e freddo, e a volte sento tensione alla mascella mandibola (ma forse è percezione).


Il 1 aprile ho prenotato visita da odontoiatra gnatologo perché non so come risalire alle cause di quel forte dolore mandibolare/mascellare e cefalee.


Qualsiasi consiglio su quali visite effettuare e in generale cosa fare per approfondire tutto ciò che mi è accaduto sarebbero davvero preziose, non so come muovermi e dove indirizzarmi.


Grazie infinite
I.
Rossi
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Non comprendo come, sino ad oggi, non sia stata indirizzata ad un Odontoiatra visto che la descrizione della sintomatologia riconduce ad una patologia dell'articolazione temporo mandibolare. Credo e spero per Lei che lo Specialista cui si rivolgerà possa risolverle la sintomatologia. Un cordiale saluto

Dr. Raffaello Brunori

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Rinite

La rinite è una malattia infiammatoria del naso molto diffusa, può essere allergica e causare prurito, ostruzione nasale, starnuti. Diagnosi, cure e complicanze.

Leggi tutto

Consulti simili su rinite

Altri consulti in otorinolaringoiatria