Linfonodi sottomandibolari
Salve mio figlio 7 anni ha da qualche mese i linfonodi sottomandibolari ingrossati sia a destra che a sinistra.
Abbiamo effettuato l'ecografia nel mese di gennaio e ci dissero che erano tutti reattivi e il più grande 2 cm.
Si erano sgonfiati.
Ma la settimana scorsa ha avuto una forte febbre con tonsillite e si sono nuovamente ingrossati.
Dobbiamo fare un'altra ecografia?.
è normale che durino così tanto?
Siamo molto spaventati...
Abbiamo effettuato l'ecografia nel mese di gennaio e ci dissero che erano tutti reattivi e il più grande 2 cm.
Si erano sgonfiati.
Ma la settimana scorsa ha avuto una forte febbre con tonsillite e si sono nuovamente ingrossati.
Dobbiamo fare un'altra ecografia?.
è normale che durino così tanto?
Siamo molto spaventati...
Non vedo motivo di preoccupazione, visto che anche l'esame ecografico ha evidenziato la natura infiammatoria della linfoadenopatia. E' normale che, in occasione di una nuova patologia, i linfonodi aumentino di volume. Pertanto, non necessita effettuare alcun nuovo accertamento.
Dr. Raffaello Brunori

Utente
Dottore per quanto tempo resteranno gonfi ?

Utente
Caro Dottore abbiamo rifatto l'ecografia, da gennaio ad ora quello che era "2 centimetri " ora è 2,5 cm ,quindi leggermente aumentato .
Attualmente la descrizione è linfonodo allungato con vascolarizzazione ilare .
A carattere reattivo-flogistico.
Tutti gli altri in linfonodi restano invariati
Il bambino nel mese di marzo però ha avuto due volte la tonsillite,con febbre alta e placche alle tonsille .
Credetemi ho davvero paura possa essere un linfoma ..
Attualmente la descrizione è linfonodo allungato con vascolarizzazione ilare .
A carattere reattivo-flogistico.
Tutti gli altri in linfonodi restano invariati
Il bambino nel mese di marzo però ha avuto due volte la tonsillite,con febbre alta e placche alle tonsille .
Credetemi ho davvero paura possa essere un linfoma ..
Per derimere ogni dubbio, è sufficiente un prelievo di sangue :
- Emocromo con formula,
- VES,
- LDH,
- Proteine totali ed elettroforesi,
- Dosaggio immunoglobuline,
- Ferritina, Sideremia, Transferrina,
- PT, PTT, Fibrinogeno,
- Transaminasi, bilirubina, yGT, fosfatasi alcalina,
- Elletroliti,
- Es Urine.
Credo, comunque , che il tutto sia legato ai recenti episodi infiammatori.
- Emocromo con formula,
- VES,
- LDH,
- Proteine totali ed elettroforesi,
- Dosaggio immunoglobuline,
- Ferritina, Sideremia, Transferrina,
- PT, PTT, Fibrinogeno,
- Transaminasi, bilirubina, yGT, fosfatasi alcalina,
- Elletroliti,
- Es Urine.
Credo, comunque , che il tutto sia legato ai recenti episodi infiammatori.
Dr. Raffaello Brunori
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 238 visite dal 17/03/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Influenza

Influenza o raffreddore? Ecco come riconoscere il virus influenzale, quanto dura, come alleviare i sintomi con farmaci e rimedi, quando e perché vaccinarsi.