Sinusite e tosse che non passano

Buonasera.


Circa 2 mesi fa ho cominciato ad avere tosse grassa alternata a tosse secca lungo tutto l'arco della giornata.
Dopo un primo approccio curativo (prescritto dal medico curante) con fluimicil 600 e aerolid+fisiologica per aerosol, la situazione è solo parzialmente migliorata, la tosse si è diradata ma il catarro è rimasto, con colorazioni tendenti al giallo-verde.
Inoltre, avvertivo un senso di progressiva chiusura sopra il naso, con lieve cefalea e senso di pressione all'altezza degli occhi e sopra la fronte.
Il medico curante, dopo avermi visitato, mi ha detto che con ogni probabilità si trattava di sinusite e mi ha prescritto antibiotico (amoxicillina) e fluibron per aerosol.
Terminata la terapia, il muco si era ridotto e la tosse appariva solo in alcuni momenti della giornata (ma comunque produttiva, con catarro a volte trasparente a volte giallognolo).
A tali sintomi si aggiungevano, a intermittenza, solletico in gola (vellichio), che scatenava la tosse, raucedine e sensazione di scolo dietro il naso.
Mi reco quindi dall'otorino, che dopo avermi visitato dice che ho una gran quantità di muco purulento che scende dietro il naso fino in gola e sostanzialmente conferma la diagnosi di rinosinusite non ancora debellata e che rischia di cronicizzarsi.
Nuova terapia: zitromax per 6 GG.
+ cortisone deflan a scalare per 9 GG.
+ biorinil spray 7 GG.
seguito da brusonex spray fino al controllo.

Ora, sono in attesa della visita di controllo da parte dell'otorino, ma i sintomi (tosse produttiva con catarro talvolta giallognolo, solletico in gola, raucedine e voce "nasale", lieve cefalea) si ripresentano ogni tanto durante la giornata, alternati a momenti di totale benessere. Mai avuto febbre, mai avuto naso tappato, mai avuto sintomi durante la notte (dormo tranquillo).

Non fumo, non bevo, ma sono un musicista e uso parecchio la voce, anche per cantare.
Effettuo lavaggi nasali continui, come consigliato dal medico e anche dall'otorino.
Soffro ogni tanto di reflusso gastroesofageo (gastroscopia effettuata a settembre scorso, totalmente negativa), attualmente sto assumendo pantorc 20 e marial poiché è una fase di risveglio.
Mi domando: come mai non riesco a liberarmi dei sintomi sopra descritti?
C'entra qualcosa il reflusso?
L'otorino parlava della necessità di ripetere test allergologici (fatti 30 anni fa, allergico a nulla) ed eventualmente tac dei seni (me ne hanno fatta una in pronto soccorso a dicembre poiché ero stato investito sulle strisce pedonali) se la situazione non migliora.
Quale è il vostro parere al riguardo?
Grazie mille in anticipo per il consulto
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
In base alla descrizione fatta della sintomatologia, è possibile che il tutto sia dovuto all'associazione della rinosinusite e della infiammazione esofagea. Propongo, invero, un esame dell'espettorato per la ricerca di germi con antibiogramma. Purtroppo, a distanza, senza un esame clinico, è difficile dare un aiuto specifico. Un cordiale saluto

Dr. Raffaello Brunori

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio molto dottore per la cortese e celere risposta. Quindi lei ritiene possibile che, malgrado due terapie antibiotiche e l' l'assenza di febbre, sia ancora presente un'infezione batterica o di qualche tipo?
Buona giornata!
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
Si, è possibile e dobbiamo escluderla

Dr. Raffaello Brunori

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Cefalea

Cefalea è il termine che descrive tutte le diverse forme di mal di testa: sintomi, cause, diagnosi e terapie possibili per le cefalee primarie e secondarie.

Leggi tutto

Consulti simili su cefalea

Altri consulti in otorinolaringoiatria