Probabilità colesteatoma
Salve,
sono un ragazzo di 20 anni.
Qualche mese fa sono andato a fare una visita all'udito Mi ha riscontrato una lieve disventilazione all'orecchio destro, mi ha detto di praticare ogni tanto la manovra di Valsalva, mentre mi ha consigliato una RM mdc rocche petrose VIII nc per scovare magari un colesteatoma per via della pressione negativa nell'orecchio.
Ora io non so per quanto tempo ho questa condizione, è probabile da molto e ho molta paura di avere un colesteatoma che possa interferire con l'udito o il nervo facciale.
Sono molto in ansia.
Appena posso prenoto la RM, secondo voi è possibile che ce l'abbia?
Ogni tanto ho dei sintomi all'orecchio destro: a volte quando sono sdraiato palpita, ogni tanto fischia per pochi secondi e a volte mi sembra che ci sia pressione all'interno.
L'audiometria è nella norma comunque.
Tuttavia riesco in qualche modo a far vibrare il timpano nell'orecchio, il destro però vibra meno e riesco anche a "soffiare" nel condotto uditivo (non so come accada), nel destro però mi sembra che l'aria passi diversamente rispetto al sinistro.
Grazie
sono un ragazzo di 20 anni.
Qualche mese fa sono andato a fare una visita all'udito Mi ha riscontrato una lieve disventilazione all'orecchio destro, mi ha detto di praticare ogni tanto la manovra di Valsalva, mentre mi ha consigliato una RM mdc rocche petrose VIII nc per scovare magari un colesteatoma per via della pressione negativa nell'orecchio.
Ora io non so per quanto tempo ho questa condizione, è probabile da molto e ho molta paura di avere un colesteatoma che possa interferire con l'udito o il nervo facciale.
Sono molto in ansia.
Appena posso prenoto la RM, secondo voi è possibile che ce l'abbia?
Ogni tanto ho dei sintomi all'orecchio destro: a volte quando sono sdraiato palpita, ogni tanto fischia per pochi secondi e a volte mi sembra che ci sia pressione all'interno.
L'audiometria è nella norma comunque.
Tuttavia riesco in qualche modo a far vibrare il timpano nell'orecchio, il destro però vibra meno e riesco anche a "soffiare" nel condotto uditivo (non so come accada), nel destro però mi sembra che l'aria passi diversamente rispetto al sinistro.
Grazie
Non penso che tu abbia un colesteatoma, considerando la normalità dell'esame audiometrico cui ti sei sottoposto. Il consiglio che posso darti è quello di farti visitare da un altro Specialista. Utile, evenyualmente, una Tac dell'orecchio medio senza mezzo di contrasto.
Un cordiale saluto
Un cordiale saluto
Dr. Raffaello Brunori

Utente
Grazie della risposta dottore.
Ma nel caso la risonanza magnetica con mezzo di contrasto rocche petrose VIII nc è utile per scoprire un eventuale colesteatoma?
Ma nel caso la risonanza magnetica con mezzo di contrasto rocche petrose VIII nc è utile per scoprire un eventuale colesteatoma?
Una cosa è il colesteatoma, un'altra il neurinoma dell' VIII nervo cranico. Sono due patologie completamente diverse. La prima riguarda l'orecchio medio, la seconda l'orecchio interno
Dr. Raffaello Brunori

Utente
Capisco, la mia dottoressa mi ha detto di fare una RM mdc rocche petrose per lo studio del VIII nc.
Quindi questo esame potrebbe solo diagnosticare un neurinoma e non un colesteatoma?
Grazie ancora
Quindi questo esame potrebbe solo diagnosticare un neurinoma e non un colesteatoma?
Grazie ancora
Devi, ripeto, consultare un altro Specialista. Sarà questi a decidere se la sintomatologia riscontrata possa essere legata alla formazione di un colesteatoma od a un neurinoma dell'acustico o, come penso, a nessuno dei due.
Dr. Raffaello Brunori
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 290 visite dal 15/02/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.