Adenotonsillectomia bimbo 4 anni per via delle apnee notturne
Salve, vi chiedo un consulto riguardo mio figlio di 4 anni.
Gia dall età di 6 mesi avevo notato quando dormiva delle pause di reapiro, l ho fatto visitare da otorini vari e nulla mi dicevano solo lavaggi nasali.
In questi anni poi ho scoperto che si trattava di apnee notturne perche sono amdate a peggiorare.
Lui cresce bene da piccolo, mangia ed è in salute.
L ho portato in ospedale per una polisonnografia e mi hanno detto che sono apnee dovute all ostruzione respiratoria.
fatto visitare da vari otorini fino a quando uno di questi mi dice che ha le adenoidi di 3 grado e le tonsille di 2 grado.
Deve avere una tonsillectomia per questo va in apnea.
Dopo l intervento, sono passati ben 3 mesi, zero miglioramenti.
Le apnee continuano, come prende sonno fa la prima apnea di 10 secondi, dopo un 20 minuti fa la seconda apnea che lo sveglia.
E poi non riesce piu a prendere sonno perche ormai sono 4 anni che va avanti cosi e il suo sonno ormai è disturbato, è molto irrequieto, gli ho fatto fare anche le prove allergiche che, nonostante lui ha dei sintomi quali prurito starnuti naso chiuso, non è uscito nulla sia con il prick test sia con le analiso del sangue.
Anche quando l hanno operato mi dissero di aver notato le pareti simili ad un soggetto allergico.
Io in passato prima dell intervento ho provato amche a dargli l antistaminico ma nulla.
Ha provato vari spray e cure ma nulla è andato bene e nemmeno va bene.
Siamo stati a controllo dopo 3 mesi dall intervento proprio ieri, e l otorino ha visto che ha una forte sinusite che bisogna curare perche ora pensa che le apnee siano dovute anche alla sinusite.
Ora mi chiedo ma puo davvero la sinusite ostruire cosi tanto da far amdare sempre in apnea?
Perché anche dopo l adenotonsillectomia ha sempre continuato a fare queste apnee.
Mi chiedo anche, puo una polisonnografia essersi sbagliata e queste apnee non sono solo respiratorie ma miste?
Sono molto angosciata, perche non vive piu bene e ho paura che siano anche centrali queste apnee.
Anche se mio figlio lamenta sempre dolore al naso e mal di testa quindi, non so cosa pensare.
Abbiamo fatto anche una rx e conferma la sinusite.
Spero in un vostro consulto grazie buona giornata a a tutti
Gia dall età di 6 mesi avevo notato quando dormiva delle pause di reapiro, l ho fatto visitare da otorini vari e nulla mi dicevano solo lavaggi nasali.
In questi anni poi ho scoperto che si trattava di apnee notturne perche sono amdate a peggiorare.
Lui cresce bene da piccolo, mangia ed è in salute.
L ho portato in ospedale per una polisonnografia e mi hanno detto che sono apnee dovute all ostruzione respiratoria.
fatto visitare da vari otorini fino a quando uno di questi mi dice che ha le adenoidi di 3 grado e le tonsille di 2 grado.
Deve avere una tonsillectomia per questo va in apnea.
Dopo l intervento, sono passati ben 3 mesi, zero miglioramenti.
Le apnee continuano, come prende sonno fa la prima apnea di 10 secondi, dopo un 20 minuti fa la seconda apnea che lo sveglia.
E poi non riesce piu a prendere sonno perche ormai sono 4 anni che va avanti cosi e il suo sonno ormai è disturbato, è molto irrequieto, gli ho fatto fare anche le prove allergiche che, nonostante lui ha dei sintomi quali prurito starnuti naso chiuso, non è uscito nulla sia con il prick test sia con le analiso del sangue.
Anche quando l hanno operato mi dissero di aver notato le pareti simili ad un soggetto allergico.
Io in passato prima dell intervento ho provato amche a dargli l antistaminico ma nulla.
Ha provato vari spray e cure ma nulla è andato bene e nemmeno va bene.
Siamo stati a controllo dopo 3 mesi dall intervento proprio ieri, e l otorino ha visto che ha una forte sinusite che bisogna curare perche ora pensa che le apnee siano dovute anche alla sinusite.
Ora mi chiedo ma puo davvero la sinusite ostruire cosi tanto da far amdare sempre in apnea?
Perché anche dopo l adenotonsillectomia ha sempre continuato a fare queste apnee.
Mi chiedo anche, puo una polisonnografia essersi sbagliata e queste apnee non sono solo respiratorie ma miste?
Sono molto angosciata, perche non vive piu bene e ho paura che siano anche centrali queste apnee.
Anche se mio figlio lamenta sempre dolore al naso e mal di testa quindi, non so cosa pensare.
Abbiamo fatto anche una rx e conferma la sinusite.
Spero in un vostro consulto grazie buona giornata a a tutti
Gentile Paziente, sul problema dell’Ipertrofia Adeno Tonsillare che non trova soluzione negli ambiti specialistici di pertinenza e sulle indicazioni all’intervento di Adenotonsillectomia ho spesso risposto per pazienti che presentano questo problema. Per non ripetermi, le suggerirei di leggere la mia risposta a questo quesito:
https://www.medicitalia.it/consulti/otorinolaringoiatria/911217-adenoidi-ipertrofici-e-palato-ogivale-degluzione-atipica-bambino-4-anni.html
Anche una scorretta posizione della mandibola dovuta a vari tipi di malocclusione dentaria, oltre a favorire l’instaurarsi di uno schema respiratorio orale, può contribuire a determinare l’ostruzione che causa il russare e l’apnea. La lingua, infatti, che si inserisce per gran parte sulla mandibola, risente della posizione di quest’ultima, che a sua volta è determinata più o meno correttamente dal tipo di occlusione o di malocclusione dentaria che il paziente presenta, e può quindi contribuire all’instaurarsi dell’ostruzione. Sarebbe, a mio parere, un problema da affrontare PRIMA di decidere un intervento di Adenotonsillectomia, ma a maggior ragione dovrebbe essere preso in considerazione se l'intervento non ha raggiunto lo scopo prefissato. L'importante è che il dentista sia esperto in problemi respiratori e che tratti abitualmente per nquesto bambini anche molto piccoli.
Può essere utile avere qualche notizia in più su questi argomenti visitando il mio sito internet (trova il link qui sotto la mia firma) alla pagina Patologie trattate- Patologie respiratorie e russare notturno e apnea nel sonno , e leggendo gli articoli linkato qui sotto. Eventualmente, se si riconosce nella problematica illustrata, mi faccia sapere.
Cordiali saluti ed auguri.
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/1400-adenotonsillectomia-nel-bambino-si-o-no.html
https://www.medicitalia.it/minforma/medicina-del-sonno/2440-calci-testate-capriole-e-agitazione-nel-sonno-il-bambino-cavallo.html
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/983-problemi-naso-volte-causa-sta-bocca.html
https://www.medicitalia.it/consulti/otorinolaringoiatria/911217-adenoidi-ipertrofici-e-palato-ogivale-degluzione-atipica-bambino-4-anni.html
Anche una scorretta posizione della mandibola dovuta a vari tipi di malocclusione dentaria, oltre a favorire l’instaurarsi di uno schema respiratorio orale, può contribuire a determinare l’ostruzione che causa il russare e l’apnea. La lingua, infatti, che si inserisce per gran parte sulla mandibola, risente della posizione di quest’ultima, che a sua volta è determinata più o meno correttamente dal tipo di occlusione o di malocclusione dentaria che il paziente presenta, e può quindi contribuire all’instaurarsi dell’ostruzione. Sarebbe, a mio parere, un problema da affrontare PRIMA di decidere un intervento di Adenotonsillectomia, ma a maggior ragione dovrebbe essere preso in considerazione se l'intervento non ha raggiunto lo scopo prefissato. L'importante è che il dentista sia esperto in problemi respiratori e che tratti abitualmente per nquesto bambini anche molto piccoli.
Può essere utile avere qualche notizia in più su questi argomenti visitando il mio sito internet (trova il link qui sotto la mia firma) alla pagina Patologie trattate- Patologie respiratorie e russare notturno e apnea nel sonno , e leggendo gli articoli linkato qui sotto. Eventualmente, se si riconosce nella problematica illustrata, mi faccia sapere.
Cordiali saluti ed auguri.
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/1400-adenotonsillectomia-nel-bambino-si-o-no.html
https://www.medicitalia.it/minforma/medicina-del-sonno/2440-calci-testate-capriole-e-agitazione-nel-sonno-il-bambino-cavallo.html
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/983-problemi-naso-volte-causa-sta-bocca.html
Dr. Edoardo Bernkopf-Roma-Vicenza-Parma
Spec. in Odontoiatria, Gnatologo- Ortodontista
edber@studiober.com - www.studiober.com
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 156 visite dal 06/02/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Allergia

L'allergia è una reazione immunitaria eccessiva di fronte a una sostanza (allergene) innocua per molti. Gli allergeni più frequenti e le forme di allergie.