Tonsilliti ricorrenti da circa 2 anni

Buongiorno, probabilmente sarà l’ennesimo consulto aperto rispetto alla mia richiesta. Ma non ho trovato molte risposte soprattutto perché ogni storia è a sé.

Da circa 2 anni soffro di tonsilliti ricorrenti con manifestazioni di febbre alta, dolori articolari, mal di testa, sonnolenza e le immancabili placche sulle tonsille.


I primi episodi li ho trattati sotto consiglio del medico di base con Augmentin, ma dopo un giorno ho riscontrato macchie rosse sulla pelle non continuando con l’antibiotico.


Andando avanti nei mesi a seguire avevo anche episodi di ricadute a distanza di poche settimane, sostituendo l’ Augmentin con il Macladin e successivamente con zitromax.


Dopo qualche mese decido di farmi visitare da un otorino, sosteneva che io avessi un calo del sistema immunitario avendo avuto in quei tempi Covid e influenza stagionale.
mi consigliava di non assumere antibiotici ma di prendere Axil per il sistema immunitario e capire come si sarebbe evoluta la situazione.


A memoria visto che è passato più di un anno dopo l’assunzione di Axil credo di non aver avuto nessun disturbo per qualche mese.


Ma dopo poco tempo hanno ripreso con sintomi non indifferenti.


Successivamente decido di consultare un altro otorino del nord Italia dove vivo per lavoro, dopo aver spiegato la situazione riferisco che nel periodo delle tonsilliti in bocca si creano diverse afte e molto grandi, secondo lui però non c’è nessuna correlazione, e visto i numerosi episodi, sosteneva di sottopormi alla tonsillectomia.

Posso dire che a oggi sono estremamente debilitato
Ormai, e che anche sotto l’aspetto lavorativo e sociale è diventato invalidante, i sintomi sono forti e mi lasciano una forte debolezza anche dopo guarito.


Comunque dopo aver preso delle informazioni dai vari otorini visto che ormai la risoluzione rimane appunto l’intervento, di farlo con la tecnica coblation per ridurre il rischio del sanguinamento, ma anche qui dopo l’ennesimo consulto riferiscono che nel mio caso il coblator non può essere utilizzato, e che i tempi di attesa su milano sono di almeno un anno.
Non credo di riuscire a resistere un altro anno in queste condizioni mi sento fortemente abbattuto, e non saprei a questo punto come poter risolvere, consulterò altri centri sperando di ottenere tempi più celeri

Sperando comunque in una risoluzione meno invasiva

Cordialmente
Francesco
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.3k 1.2k
Prima di tutto, serve un tampone tonsillare per la ricerca di germi patogeni con antibiogramma. P oi, deve fare un prelievo di sangue per: emocromo con formula, ves, tas, pcr, azotemia glicemia ed un esame completo delle urine. Solo in base alla relative risposte, si potrà decidere o menoper l'intervento chirurgico. Un solo ciclo di immunostimolante non è di certo sufficiente per evitare le recidive delle faringotonsilliti. Occorrono, infatti, almeno tre cicli per 3 mesi di cura per incominciare ad avere un risultato.
Un cordiale saluto

Dr. Raffaello Brunori

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile Dr. Brunori, la ringrazio per la sua cortese risposta

Le analisi del sangue e urine nel corso del tempo sono state eseguite con valori nella norma. Anche il tampone faringeo con antibiogramma risultato negativo

Probabilmente non ho mai eseguito IGM Igg

Per gli immunostimolanti assumevo axil/pigitil 20 giorni con stacco di 10 giorni x 3 mesi

Grazie infinite
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.3k 1.2k
Quindi, non ci sono le indicazioni per l'intervento. Si deve agire, quindi, sul sistema immunitario magari con l'utilizzo di altri prodotti.

Dr. Raffaello Brunori

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Non saprei onestamente,

gli ultimi 2 otorini non mi hanno minimamente dato altre opzioni, probabilmente date le innumerevoli tonsilliti.

A questo punto sarebbe opportuno un consulto da un immunologo?

Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.3k 1.2k
no, si tratta solo di agire con un immunostimolante o lisato batterico

Dr. Raffaello Brunori

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ricordo di aver preso ismigen
Segnala un abuso allo Staff
Influenza

Influenza o raffreddore? Ecco come riconoscere il virus influenzale, quanto dura, come alleviare i sintomi con farmaci e rimedi, quando e perché vaccinarsi.

Leggi tutto

Consulti simili su influenza

Altri consulti in otorinolaringoiatria