Rm encefalo e tronco encefalico
Salve, vorrei un parere su questo referto.
Premetto che di recente mi è stata diagnosticata ipoacusia neurosensoriale bilaterale, che ho spesso cefalea e dolori alle orecchie e al collo.
RM ENCEFALO E TRONCO ENCEFALICO
RM encefalo.
Esame diretto eseguito con apparecchiatura ad alto ad alto campo, GE Explorer 1, 5T
Sono state eseguite sequenze T1, T2, FLAIR, GRET2*, DWI, TSE
Il sistema ventricolare è in sede, mediano e di dimensioni nei limiti di norma.
Regolari gli spazi subaracnoidei corticali sotto e sopratentoriali.
Non aree di alterato segnale a carico del parenchima cerebrale sopra e sottotentoriale.
Non si apprezzano depositi emosiderinici o calcificazioni intraparenchimali sotto e sopratentoriali.
Non alterazioni delle strutture della linea mediana.
Regolare l'asse diencefalo-ipofisario.
Non alterazioni a carico delle strutture degli angoli ponto-cerebellari.
Regolari i condotti uditivi interni e le strutture cocleari e vestibolari.
Nella norma i pacchetti stato-acustici e i quinti nervi cranici.
Regolari i cavi di Meckel.
Non focalità in fossa cranica posteriore.
Non restrizioni focali patologiche nelle immagini in diffusività protonica.
Pervio e nei limiti il circolo vertebro-basilare e carotideo intracranico.
Normoposizionate le tonsille cerebellari in corrispondenza del forame magno.
Quale reperto collaterale si documenta la presenza di marcata iperplasia di natura infiammatoria delle cavità sinusali mascellari con pressoché completa obliterazione della cavità sinusale mascellare di destra con interessamento craniale del cellulare etmoidale con maggiore espressione a sinistra e parzialmente della cavità sinusale frontale reperti di cui risulta necessaria valutazione in ambito otorino-laringoiatrico.
Premetto che di recente mi è stata diagnosticata ipoacusia neurosensoriale bilaterale, che ho spesso cefalea e dolori alle orecchie e al collo.
RM ENCEFALO E TRONCO ENCEFALICO
RM encefalo.
Esame diretto eseguito con apparecchiatura ad alto ad alto campo, GE Explorer 1, 5T
Sono state eseguite sequenze T1, T2, FLAIR, GRET2*, DWI, TSE
Il sistema ventricolare è in sede, mediano e di dimensioni nei limiti di norma.
Regolari gli spazi subaracnoidei corticali sotto e sopratentoriali.
Non aree di alterato segnale a carico del parenchima cerebrale sopra e sottotentoriale.
Non si apprezzano depositi emosiderinici o calcificazioni intraparenchimali sotto e sopratentoriali.
Non alterazioni delle strutture della linea mediana.
Regolare l'asse diencefalo-ipofisario.
Non alterazioni a carico delle strutture degli angoli ponto-cerebellari.
Regolari i condotti uditivi interni e le strutture cocleari e vestibolari.
Nella norma i pacchetti stato-acustici e i quinti nervi cranici.
Regolari i cavi di Meckel.
Non focalità in fossa cranica posteriore.
Non restrizioni focali patologiche nelle immagini in diffusività protonica.
Pervio e nei limiti il circolo vertebro-basilare e carotideo intracranico.
Normoposizionate le tonsille cerebellari in corrispondenza del forame magno.
Quale reperto collaterale si documenta la presenza di marcata iperplasia di natura infiammatoria delle cavità sinusali mascellari con pressoché completa obliterazione della cavità sinusale mascellare di destra con interessamento craniale del cellulare etmoidale con maggiore espressione a sinistra e parzialmente della cavità sinusale frontale reperti di cui risulta necessaria valutazione in ambito otorino-laringoiatrico.
Non comprendo la richiesta dell'indagine radiologica per una ipoacusia percettiva bilaterale che, ovviamente, ha dato risposta negativa per patologie dell'orecchio. Risulta, invero, un processo infiammatorio cronico a carico di piu' seni paranasali. Con una terapia medica, tale infiammazione si potrà risolvere. Un cordiale saluto
Dr. Raffaello Brunori

Utente
Intanto la ringrazio per la risposta. Per quanto riguarda il dubbio circa la richiesta radiologica in relazione al quesito diagnostico di ipoacusia, immagino che l’esame sia stato richiesto per escludere patologie a carico del nervo acustico o altre malattie come la Sclerosi multipla che può comportare anche ipoacusia. Avendo io anche riferito al mio medico di recenti episodi di formicolii sparsi in diverse aree del corpo e nevralgia del trigemino.
Per indagare la causa di questa ipoacusia riscontrata con esame audiometrico tonale e impedenzometrico, lei mi consiglierebbe di fare altri esami? Sono giovane, questa diagnosi sinceramente mi ha un po’ sconvolta e vorrei scoprirne la causa. Soprattutto perché la dottoressa che l’ha riscontrata mi ha detto che con il tempo la situazione andrà gradualmente a peggiorare.
Per indagare la causa di questa ipoacusia riscontrata con esame audiometrico tonale e impedenzometrico, lei mi consiglierebbe di fare altri esami? Sono giovane, questa diagnosi sinceramente mi ha un po’ sconvolta e vorrei scoprirne la causa. Soprattutto perché la dottoressa che l’ha riscontrata mi ha detto che con il tempo la situazione andrà gradualmente a peggiorare.
Non ci sono altri accertamenti da fare. Purtroppo non è possibile ottenere alcun recupero della soglia uditiva
Dr. Raffaello Brunori
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 605 visite dal 01/02/2025.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Cefalea

Cefalea è il termine che descrive tutte le diverse forme di mal di testa: sintomi, cause, diagnosi e terapie possibili per le cefalee primarie e secondarie.
Consulti simili su cefalea
Altri consulti in otorinolaringoiatria
- Laringiti ricorrenti e persistente scolo retronasale: cosa fare?
- Papillomatosi faringea: aciclovir è la cura?
- Mia figlia (17 anni) ha una fistola auris a sx silente ed un'altra a dx pluri infiammata
- Otiti sieromucose ricorrenti
- Gola infetta ricorrente: cosa fare?
- Cattarro giallo/verde persistente: sinusite occulta o altro?