Bruciore forte alle cavitá orali

Buonasera, sono Martina e ho 24 anni.
Sono qui a descrivere i miei sintomi nella speranza di trovare una soluzione.
Da sempre sono una ragazza molto sensibile, basta un semplice colpo d’aria per infiammare gola e orecchie.
È da parecchi mesi ormai che provo un intenso male e bruciore (non continuo), il quale si attenua momentaneamente solo con l’ibuprofene (gli altri antinfiammatori non sono molto efficaci).
Ho avuto modo di sentire diversi otorini, con pareri peró contrastanti: un paio hanno accusato la gola mentre un altro mi ha accennato potesse trattarsi di reflusso.
Mi sono affidata anche alla dottoressa di famiglia, la quale mi ha sempre prescritto l’antibiotico nonostante non avessi febbre.
Dopo due settimane la situazione ricadeva, purtroppo.
Ho fatto inoltre il tampone per lo streptococco che è risultato negativo così come l’esame per le allergie (dal momento che diversi anni fa ero risultata intollerante alla farina di grano e alle proteine del latte).
Anche la proteina reattiva è bassa, segno di assenza di un’infiammazione o infezione in atto.

Da una settimana provo un bruciore lancinante alla gola e dolore durante la deglutizione; la gola appare arrossata solo in corrispondenza delle arcate.
Raramente avverto bruciore di stomaco o nausea, nè tanto meno tosse o risalita di acido.

Secondo voi la colpa è della gola o dello stomaco?
Posso fare qualcosa per calmare questo bruciore?
[#1]
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 35.9k 1.2k
Non riesco a comprendere se gli Specialisti siano stati consultati a distanza, oppure l'abbiano visitata anche con una rinolaringoscopia a fibre ottiche

Dr. Raffaello Brunori

[#2]
Utente
Utente
Le visite sono avvenute tutte dal vivo. Uno solo di questi mi ha fatto l’esame a fibre ottiche, ma solo nel naso. Mi ha detto, infatti, che si vedeva una grande quantità di muco.
[#3]
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 35.9k 1.2k
Io sono propenso a pensare che sia una infiammazione del distretto esofageo a crearle la sintomatologia sofferta. Purtroppo, in questi casi, per una diagnosi, è assolutamente necessario un esame clinico. Da lontano, non posso esserle di aiuto.

Dr. Raffaello Brunori

[#4]
Utente
Utente
La ringrazio molto per la sua disponibilità. Non appena sapró qualcosa di più certo, le faró sapere.