Cura per sinusite sfenoidale post influenza

Buonasera dottori, vi scrivo per un parere su una cura.

Ho avuto una sindrome influenzale senza febbre, iniziata venerdì 10 gennaio con 3 giorni di mal di gola (con palla di catarro tra naso e gola che non si muoveva) e dal secondo giorno placche alle tonsille con linfonodi leggermente dolenti.
La sera del terzo giorno ho deciso di prendere del fluimucil in bustine che già al risveglio ha smosso il catarro dando vita a tosse alta (in particolare la notte) che per 2 notti mi ha impedito di dormire, scolo retro nasale, raffreddore e orecchie tappate con dolore e acufeni.
Il medico di base mi ha fatto fare tampone faringeo, risultato negativo, e dopo avermi visitato mi ha detto che bronchi e polmoni erano liberi, che la tosse era di gola e che avevo una faringo tracheite virale per cui non c’era bisogno di antibiotico.
Mi ha prescritto aereosol con fluibron e prontinal per 5 giorni e fluimucil bustine per 5gg.
Nonostante lamentassi dolore alle orecchie, scolo retro nasale, e fastidi riconducibili a una sinusite, anche se sfumati non gli ha dato peso dicendo che si sarebbero risolte una volta asciugato il muco.

La tosse è passata, anche il raffreddore, ma è rimasto scolo retro nasale e senso di ovattamento alle orecchie (anche se minore).
Ieri mi sono quindi recato dall’otorino di fiducia che ha effettuato rinoscopia, fibrolaringoscopia, ispezione con otoscopio e esame impedenzometrico trovando uno scolo nasale ancora importante con muco molto denso, naso non ancora libero, orecchie piene di catarro, in particolare il sinistro dove sono andato vicino alla perforazione del timpano.
Nessun linfonodo gonfio, nessuna tumefazioni sospetta.

Ha diagnosticato una sinusite sfenoidale con interessamento delle orecchie (ma senza otite).
Mi ha detto di stare tranquillo, che è conseguenza della sindrome influenzale e mi ha prescritto Rinocidina mattina e sera per 10gg, aereosol con forcella nasale con una fiala di fluibron, mezza fiala di lincocin e 2cc di fisiologica mattina e sera per 10gg e Dirahist dopo i pasti per 10gg.

Quando ho contattato il medico di base per avere la ricetta del lincocin mi sono sentito dire (da lui che non mi aveva neanche controllato le orecchie) che a suo parere c’è bisogno di un antibiotico ad ampio spettro per bocca.

Ora, io mi fido ciecamente del mio otorino, non solo perché ha potuto svolgere gli esami strumentali ma perché mi segue da quando sono bambino, conosce perfettamente la mia storia clinica (reflusso da quando sono adolescente, sinusite mascellare confermata da Rm, particolarmente soggetto alle sindromi da raffreddamento) e in 25 anni non ha mai sbagliato né una diagnosi né una cura.
Peró il medico di base mi ha messo la pulce nell’orecchio.
A vostro parere la terapia è idonea o dovrei prendere un antibiotico per bocca?
Grazie per l’attenzione.
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36.1k 1.2k
La cura prescritta dallo Specialista è idonea per la patologia riscontrata e la invito a seguirla scrupolosamente anche per evitare una cronicizzazione della rinosinusite.
Un cordiale saluto

Dr. Raffaello Brunori

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Influenza

Influenza o raffreddore? Ecco come riconoscere il virus influenzale, quanto dura, come alleviare i sintomi con farmaci e rimedi, quando e perché vaccinarsi.

Leggi tutto

Consulti simili su influenza

Altri consulti in otorinolaringoiatria