Disfagia e calcoli tonsillari
Buongiorno.
È da qualche anno che ho particolare difficoltà nella deglutizione durante i pasti.
Di recente il problema è peggiorato causandomi molta difficoltà nel mangiare e una fastidiosissima sensazione di chiusura alla gola che mi impedisce di completare i pasti.
La sensazione è simile ad una stretta alla gola, come se du emani mi stringessero il collo.
Ho notato che dopo aver pianto, dopo l'attività fisica, oppure durante i periodi più caldi, andando al mare... il problema si allevia leggermente.
Ho dunque deciso di approfondire con il mio medico curante che come prima cosa mi ha prescritto un esame del tratto esofago/gastico con mezzo di contrasto dal quale non è però emerso niente, e una ecografica al collo, anche questa priva di problematiche.
Ho effettuato anche un esame dall'otorino della mutua che ha riscontrato soltanto una rinite molto acuta e qualche segno di reflusso.
Non riuscendo a migliorare, sono tornata dal medico che mi ha diagnosticato le tonsille criptiche.
Per aiutarmi, mi ha prescritto uno spray nasale e degli sciacqui con acqua e bicarbonato che ad oggi però non hanno risolto il problema.
È possibile che questa disfagia sia dovuta a questi calcoli tonsillari?
Potreste darmi qualche consiglio in più?
Grazie in anticipo,
Silvia
È da qualche anno che ho particolare difficoltà nella deglutizione durante i pasti.
Di recente il problema è peggiorato causandomi molta difficoltà nel mangiare e una fastidiosissima sensazione di chiusura alla gola che mi impedisce di completare i pasti.
La sensazione è simile ad una stretta alla gola, come se du emani mi stringessero il collo.
Ho notato che dopo aver pianto, dopo l'attività fisica, oppure durante i periodi più caldi, andando al mare... il problema si allevia leggermente.
Ho dunque deciso di approfondire con il mio medico curante che come prima cosa mi ha prescritto un esame del tratto esofago/gastico con mezzo di contrasto dal quale non è però emerso niente, e una ecografica al collo, anche questa priva di problematiche.
Ho effettuato anche un esame dall'otorino della mutua che ha riscontrato soltanto una rinite molto acuta e qualche segno di reflusso.
Non riuscendo a migliorare, sono tornata dal medico che mi ha diagnosticato le tonsille criptiche.
Per aiutarmi, mi ha prescritto uno spray nasale e degli sciacqui con acqua e bicarbonato che ad oggi però non hanno risolto il problema.
È possibile che questa disfagia sia dovuta a questi calcoli tonsillari?
Potreste darmi qualche consiglio in più?
Grazie in anticipo,
Silvia
Penso proprio che il sintomo descritto possa proprio dipendere dal reflusso. Dovrebbe, pertanto, sottoporsi ad una rinolaringoscopia a fibre ottiche per una conferma o meno di tale ipotesi. Un cordiale saluto
Dr. Raffaello Brunori
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 230 visite dal 07/01/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Rinite

La rinite è una malattia infiammatoria del naso molto diffusa, può essere allergica e causare prurito, ostruzione nasale, starnuti. Diagnosi, cure e complicanze.