Reflusso laringeo con forte prurito (cortesemente dott. brunori)
Gent.
mo Dott.
Brunori Le scrivo per un problema che è presente da trenta anni, quello del reflusso che purtroppo va a infiammare la laringe.
Le riporto la fibroscopia della visita di appena una settimana fa: "Deviazione destro convessa del setto nasale.
, ipertrofia dei turbinati inferiori e medi, marcata iperemia della mucosa della parete posteriore della faringe e dello spazio aritenoideo e della vallecola-glossoepiglottica.
Buona la motilità e morfologia delle corde vocali".
Ho come sintomo estremamente fastidio un forte prurito con tosse stizzosa e talvolta sento il sapore del sangue in bocca.
Faccio presente che sono normopeso, non fumatore, astemio, e sono da anni attento all'alimentazione evitando bevande gassate, pomodoro, agrumi, fritti.
Ho anche alzato la testiera del letto come consigliato.
Sto assumendo Estorial e Pantoprazolo da 20 mg.
Il problema dottore è che appeno sospendo la cura il reflusso torna a fare danni.
Mi è stato detto che potrebbe esserci il pericolo di sviluppare nel tempo un carcinoma locale, è possibile?
In attesa di un suo riscontro, le porgo cordiali saluti e le auguro delle serene festività.
mo Dott.
Brunori Le scrivo per un problema che è presente da trenta anni, quello del reflusso che purtroppo va a infiammare la laringe.
Le riporto la fibroscopia della visita di appena una settimana fa: "Deviazione destro convessa del setto nasale.
, ipertrofia dei turbinati inferiori e medi, marcata iperemia della mucosa della parete posteriore della faringe e dello spazio aritenoideo e della vallecola-glossoepiglottica.
Buona la motilità e morfologia delle corde vocali".
Ho come sintomo estremamente fastidio un forte prurito con tosse stizzosa e talvolta sento il sapore del sangue in bocca.
Faccio presente che sono normopeso, non fumatore, astemio, e sono da anni attento all'alimentazione evitando bevande gassate, pomodoro, agrumi, fritti.
Ho anche alzato la testiera del letto come consigliato.
Sto assumendo Estorial e Pantoprazolo da 20 mg.
Il problema dottore è che appeno sospendo la cura il reflusso torna a fare danni.
Mi è stato detto che potrebbe esserci il pericolo di sviluppare nel tempo un carcinoma locale, è possibile?
In attesa di un suo riscontro, le porgo cordiali saluti e le auguro delle serene festività.
Cerchiamo di essere ottimisti e non pensare sempre agli esiti piu' brutti di una patologia. Detto cio' nel suo caso, sospenderei per una decina di giorni la terapia che sta facendo per il reflusso e farei il test per la ricerca dell'helicobacter pylori. In attesa della risposta, puo' riprendere la stessa cura che, in base all'esito dell'esame potrà essere o meno modificata. Ringrazio degli auguri che ricambio cordialmente
Dr. Raffaello Brunori

Utente
Grazie Dottore per avermi risposto così velocemente e in un giorno festivo, fa piacere potersi avvalere dei suoi preziosi consigli. Ho effettuato in situazioni analoghe a questa ovvero con prurito alla gola e reflusso la ricerca di helicobacter pylori tramite biopsia gastrica e breath test fin dal lontano 1998, per un totale di una decina di volte, tutti i risultati sono sempre stati negativi. C'è un altro problema, il mio gastroenterologo curante mi invita ad non usare gli inibitori di pompa protonica per la presenza a livello gastrico di polipi causati proprio dalla loro massiccia assunzione. Ma purtroppo appena vengono sospesi la situazione degenera, è già la terza volta in quattro mesi che mi sottopongo a fibriscopia nasale e viene rilevata questa infiammazione. E' una situazione che limita fortemente anche la mia vita sociale, e nonostante un grande impegno nell'alimentazione che è molto attenta, non riesco ad ottenere risultati soddisfacenti. Tutti i presidi medici che si accompagnano agli inibitori che hanno l'acido ialuronico e l'alginato hanno fallito come Xamamina reflusso bustine ed esofaril, adesso sto provando l'estorial e ancora non vedo miglioramenti.

Utente
Gent.mo Dott. Brunori cortesemente le chiedo un consiglio, in questi giorni di festa mi è impossibile contattare lo specialista. Il prurito alla gola è molto fastidioso e mi costringe a tossire. Quando tossisco talvolta sento il sapore del sangue in bocca, lo specialista aveva notato dei capillari ingrossati, e il dolore si estende verso la trachea. Io ho l'aerius, 5 mg anche se in passato mi ha provocato delle extrasistole, non so se è il caso di assumerlo. Mi devo preoccupare Dottore per questa sintomatologia? In attesa di un suo riscontro Le porgo cordiali saluti.
Probabilmente, le tracce di sangue nella saliva provengono da un indebolimento di una varice della base lingua, in seguito ai colpi di tosse. Per quanto riguarda la terapia, non posso aiutarla, non sapendo la cura prescritta dallo Specialista cui si è rivolto. Non penso che l'antistaminico possa esserle di aiuto e, pertanto, deve avere un po' di pazienza e contattare il Medico appena possibile. Cordialmente
Dr. Raffaello Brunori

Utente
La ringrazio Dottore, in attesa di contattare lo specialista le dico che la cura che sto facendo è: Peptazol 40 mg prima colazione, ed Estorial, uno stick dopo colazione, pranzo e prima di andare a dormire. Lei crede Dottore che il prurito possa passare non appena il reflesso migliora? Questa cura potrebbe essere sufficiente? Grazie per sua disponibilità, cordialmente.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 495 visite dal 26/12/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.