Tosse, intasamento, catarri verdi da 4 settimane
Buon pomeriggio,
tutto inizia 4 settimane fa con un semplice mal di gola seguito da tosse (al mattino espellevo catarri verdi e densi).
Dopo 1 settimana (non miglioravo) il mio medico mi visita (bronchi e polmoni puliti) e mi prescrive terapia antibiotico (Amoxicillina 1000mg) e cortisone (Bentelan), ma nessun miglioramento (nel frattempo mi si è abbassata la voce).
Finita terapia per sicurezza mi fa eseguire RX al torace ed esami sangue emocromo con formula (niente da segnalare).
Il problema sembra quindi solo nelle alte vie aeree (faringe, laringe, trachea) e si decide per un tampone orofaringeo completo.
Ad oggi dopo 4 settimane ho ancora intasamento naso (quando soffio naso esce muco verde e denso) e tosse dove ogni tanto raschio muco verde e denso come nel naso.
Ho ritirato questa mattina esiti tampone e sono positivo allo Staphylococcus aureus (notevole sviluppo).
Preciso che in tutto questo mio malessere non ho mai avuto febbre.
Grazie in anticipo per un vostro gentile parere.
Saluti
Daniele
tutto inizia 4 settimane fa con un semplice mal di gola seguito da tosse (al mattino espellevo catarri verdi e densi).
Dopo 1 settimana (non miglioravo) il mio medico mi visita (bronchi e polmoni puliti) e mi prescrive terapia antibiotico (Amoxicillina 1000mg) e cortisone (Bentelan), ma nessun miglioramento (nel frattempo mi si è abbassata la voce).
Finita terapia per sicurezza mi fa eseguire RX al torace ed esami sangue emocromo con formula (niente da segnalare).
Il problema sembra quindi solo nelle alte vie aeree (faringe, laringe, trachea) e si decide per un tampone orofaringeo completo.
Ad oggi dopo 4 settimane ho ancora intasamento naso (quando soffio naso esce muco verde e denso) e tosse dove ogni tanto raschio muco verde e denso come nel naso.
Ho ritirato questa mattina esiti tampone e sono positivo allo Staphylococcus aureus (notevole sviluppo).
Preciso che in tutto questo mio malessere non ho mai avuto febbre.
Grazie in anticipo per un vostro gentile parere.
Saluti
Daniele
[#1]
Si tratta di un batterio resistente e che, se non eradicato, puo' procurare serie complicanze. E' necessario, quindi fare una specifica terapia antibiotica della durata di non meno di una decina di giorni. Un cordiale saluto
Dr. Raffaello Brunori
[#4]
Utente
Buongiorno dott. Brunori,
le faccio un aggiornamento su le mie condizioni.
Non ho più tosse da 12 giorni circa, ed il naso è ancora leggermente tappato.
Unica cosa è che mi è rimasto il raschietto alla gola, ed al mattino quando soffio naso e sputo catarro da gola il colore è ancora verde/giallo.
È normale tutto ciò?
Vuol dire che lo staffilococco è ancora presente ?
le faccio un aggiornamento su le mie condizioni.
Non ho più tosse da 12 giorni circa, ed il naso è ancora leggermente tappato.
Unica cosa è che mi è rimasto il raschietto alla gola, ed al mattino quando soffio naso e sputo catarro da gola il colore è ancora verde/giallo.
È normale tutto ciò?
Vuol dire che lo staffilococco è ancora presente ?
[#6]
Utente
Buongiorno dott. Brunori,
mi scusi se la disturbo nuovamente.
Nel frattempo (visto che il raschietto in gola con catarrino è ancora presente) ho fatto 2 visite otorinolaringoiatriche da 2 diversi specialisti.
Il primo specialista dopo un accurato controllo con fibroscopio ha constatato una rinofaringite, catarro retronasale, gola arrossata.
Il secondo specialista (visitandomi con fibroscopio) è stato un po più dettagliato anche perchè gli ho presentato la tac al massiccio facciale.
Ipertrofia dei turbinati, deviazione modesta del setto nasale, sinusite mascellare, catarro retronasale.
Mi ha consigliato lavaggi nasali + Fluimucil antibiotico.
Se persiste Ciproxin 500 per 10 gg (perchè lui sospetta che oltre allo stafilococco ci potrebbe essere anche lo Pseudomonas).
Tutti e 2 i specialisti affermano che non hanno notato nessun segno che possa ricondurre a reflusso esofageo.
Visto questi ulteriori dati sarei interessato nuovamente ad un suo parere in merito ed an suo consiglio.
La ringrazio in anticipo.
Distinti saluti
Daniele
mi scusi se la disturbo nuovamente.
Nel frattempo (visto che il raschietto in gola con catarrino è ancora presente) ho fatto 2 visite otorinolaringoiatriche da 2 diversi specialisti.
Il primo specialista dopo un accurato controllo con fibroscopio ha constatato una rinofaringite, catarro retronasale, gola arrossata.
Il secondo specialista (visitandomi con fibroscopio) è stato un po più dettagliato anche perchè gli ho presentato la tac al massiccio facciale.
Ipertrofia dei turbinati, deviazione modesta del setto nasale, sinusite mascellare, catarro retronasale.
Mi ha consigliato lavaggi nasali + Fluimucil antibiotico.
Se persiste Ciproxin 500 per 10 gg (perchè lui sospetta che oltre allo stafilococco ci potrebbe essere anche lo Pseudomonas).
Tutti e 2 i specialisti affermano che non hanno notato nessun segno che possa ricondurre a reflusso esofageo.
Visto questi ulteriori dati sarei interessato nuovamente ad un suo parere in merito ed an suo consiglio.
La ringrazio in anticipo.
Distinti saluti
Daniele
[#9]
Utente
Buon pomeriggio dott. Brunori,
giovedì scorso ho effettuato visita da gastroenterologo per avere anche una sua valutazione.
Gli ho spiegato tutto dall'inizio come ho fatto con lei.
Dopo una lunga serie di domande ed un esame obbiettivo dello stomaco e addome la conclusione è stata che non vi è alcun elemento suggestivo per reflusso G-E, per cui non vi è nessuna indicazione per eseguire una gastroscopia.
Il consiglio è di continuare a seguire indicazioni e terapie dell' ORL.
Ad oggi il catarro verde non c'è quasi più, se non una piccolissima quantità al mattino.
Permane, durante il giorno, quella sensazione di irritazione a livello di gola e trachea (come se avessi ancora il bisogno di tirare su il catarro per liberarmi, e come quando senti lo stimolo di dover tossire (ma in realtà non tossisco). Non so se mi sono fatto capire.
Potrebbe essere che dopo un mese di tosse e poi continui raschiamenti di gola fino a qualche giorno fa mi abbiano irritato tutto il tratto gola - trachea ?
Oppure è diventata una sensazione dovuta allo stress ed asia accumulata in queste settimane ?
Lei cosa ne pensa ?
Come consiglia comunque di ripetere il tampone orofaringeo ?
Grazie in anticipo per una sua risposta.
Distinti Saluti
Daniele
giovedì scorso ho effettuato visita da gastroenterologo per avere anche una sua valutazione.
Gli ho spiegato tutto dall'inizio come ho fatto con lei.
Dopo una lunga serie di domande ed un esame obbiettivo dello stomaco e addome la conclusione è stata che non vi è alcun elemento suggestivo per reflusso G-E, per cui non vi è nessuna indicazione per eseguire una gastroscopia.
Il consiglio è di continuare a seguire indicazioni e terapie dell' ORL.
Ad oggi il catarro verde non c'è quasi più, se non una piccolissima quantità al mattino.
Permane, durante il giorno, quella sensazione di irritazione a livello di gola e trachea (come se avessi ancora il bisogno di tirare su il catarro per liberarmi, e come quando senti lo stimolo di dover tossire (ma in realtà non tossisco). Non so se mi sono fatto capire.
Potrebbe essere che dopo un mese di tosse e poi continui raschiamenti di gola fino a qualche giorno fa mi abbiano irritato tutto il tratto gola - trachea ?
Oppure è diventata una sensazione dovuta allo stress ed asia accumulata in queste settimane ?
Lei cosa ne pensa ?
Come consiglia comunque di ripetere il tampone orofaringeo ?
Grazie in anticipo per una sua risposta.
Distinti Saluti
Daniele
Questo consulto ha ricevuto 10 risposte e 389 visite dal 23/12/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.