Tampone streptococco durante aereosol con lincocin 600
Buonasera, chiedo un consulto per capire come muovermi.
Premetto che per una sinusite riscontrata dopo visita con Otorino e Tac massiccio facciale sto facendo già da 6 giorni aerosol, 2 volte al giorno con 1 fiala di Clenil, 3ml di fisiologica e mezza fiala di Lincocin da 600.
Questo ancora per un altro giorno per completare il ciclo che mi ha prescritto l'otorino di 7 giorni!
Due giorni fa però mi è salita febbre fino a 38, brividi di freddo, debolezza muscolare e sono comparse delle macchiette sulle tonsille.
Nessun altro sintomo oltre questi.
Dopo due giorni, oggi non ho più avuto febbre e mi sento sinceramente molto meglio di ieri ma le placchette sulle tonsille ancora ci sono.
Premetto che non ho mal di gola ma un leggero fastidio e oltretutto mi sento molto catarro dietro la gola che sento perennemente scendere e bloccarsi li.
Domani mattina avevo intenzione di fare un tampone per verificare streptococco di tipo A visto che vorrei evitarmi un antibiotico.
Le domande che vorrei porgere sono tre:
1.Posso fare il tampone nonostante stia facendo antibiotico via aerosol?
2.C'è la possibilità che si tratti di streptococco e debba essere trattato con antibiotico, nonostante non abbia già febbre?
3.
Possibile che le placchette che vedo siano i cosiddetta i tonsilloliti formatosi con il tanto catarro che scende?
(mi sono informata su internet a riguardo)
Grazie mille in anticipo per le risposte
Premetto che per una sinusite riscontrata dopo visita con Otorino e Tac massiccio facciale sto facendo già da 6 giorni aerosol, 2 volte al giorno con 1 fiala di Clenil, 3ml di fisiologica e mezza fiala di Lincocin da 600.
Questo ancora per un altro giorno per completare il ciclo che mi ha prescritto l'otorino di 7 giorni!
Due giorni fa però mi è salita febbre fino a 38, brividi di freddo, debolezza muscolare e sono comparse delle macchiette sulle tonsille.
Nessun altro sintomo oltre questi.
Dopo due giorni, oggi non ho più avuto febbre e mi sento sinceramente molto meglio di ieri ma le placchette sulle tonsille ancora ci sono.
Premetto che non ho mal di gola ma un leggero fastidio e oltretutto mi sento molto catarro dietro la gola che sento perennemente scendere e bloccarsi li.
Domani mattina avevo intenzione di fare un tampone per verificare streptococco di tipo A visto che vorrei evitarmi un antibiotico.
Le domande che vorrei porgere sono tre:
1.Posso fare il tampone nonostante stia facendo antibiotico via aerosol?
2.C'è la possibilità che si tratti di streptococco e debba essere trattato con antibiotico, nonostante non abbia già febbre?
3.
Possibile che le placchette che vedo siano i cosiddetta i tonsilloliti formatosi con il tanto catarro che scende?
(mi sono informata su internet a riguardo)
Grazie mille in anticipo per le risposte
Dalla sua descrizione della sintomatologia, non mi sembra necessario effettuare il tampone, visto anche che la patologia si sta risolvendo. Porti a termine l'aerosolterapia e, per la pulizia della superficie tonsillare, puo' fare dei semplici gargarismi con coca-cola.
Un cordiale saluto
Un cordiale saluto
Dr. Raffaello Brunori
Premetto che probabilmente, ove sia vera l'ipotesi che abbia una sinusite, l'antibiotico dal punto di vista sistemico avrebbe già dovuto farlo.
In ogni caso in merito alle sue tre domande:
il tampone in linea di massima le verrebbe negativo quindi non è il caso di farlo perché purtroppo l'antibiotico (Lincocin), anche se per aerosol, inibisce la crescita batterica e quindi dovrebbe aspettare almeno una settimana di distanza dalla fine della terapia antibiotica per immaginare di avere un risultato attendibile.
lo streptococco beta emolitico di gruppo A, che è quello che lei teme, potrebbe essere responsabile della tonsillite, ma visto che si è già quasi risolta magari potrebbe non essere il caso di fare nulla e attendere solo il miglioramento spontaneo fino a guarigione
Per la terza domanda, non credo proprio si tratta di tonsilloliti, che solitamente, hanno bisogno di molti anni per formarsi e non compaiono da un giorno all'altro. Molto probabilmente sono delle placche batteriche.
Cordiali saluti
In ogni caso in merito alle sue tre domande:
il tampone in linea di massima le verrebbe negativo quindi non è il caso di farlo perché purtroppo l'antibiotico (Lincocin), anche se per aerosol, inibisce la crescita batterica e quindi dovrebbe aspettare almeno una settimana di distanza dalla fine della terapia antibiotica per immaginare di avere un risultato attendibile.
lo streptococco beta emolitico di gruppo A, che è quello che lei teme, potrebbe essere responsabile della tonsillite, ma visto che si è già quasi risolta magari potrebbe non essere il caso di fare nulla e attendere solo il miglioramento spontaneo fino a guarigione
Per la terza domanda, non credo proprio si tratta di tonsilloliti, che solitamente, hanno bisogno di molti anni per formarsi e non compaiono da un giorno all'altro. Molto probabilmente sono delle placche batteriche.
Cordiali saluti
Dott.. Vincenzo Cancemi
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 1.5k visite dal 17/10/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Influenza

Influenza o raffreddore? Ecco come riconoscere il virus influenzale, quanto dura, come alleviare i sintomi con farmaci e rimedi, quando e perché vaccinarsi.