Tumefazione dei tessuti molli del dito
Buonasera, la mia ragazza è da più di 2 mesi che ha un rigonfiamento del dito con dolore. Il medico curante ha prescritto più volte cure di antidolorifico per 5gg ma non è servito a nulla. Da esame RX viene diagnosticato: Tumefazione dei tessuti molli. Dalle diagnosi sembrerebbe che non ci sia nulla di strano, però il gonfiore e il dolore non passano. Cosa si può fare oltre la rassegnazione suggerita dal medico curante? Grazie Giuseppe
La tumefazione più frequente è la cisti sinoviale che è in rapporto con l'articolazione.In casi dubbi potrebbe essere utile un'ecografia.
Saluti
Dott. claudio Bernardi
Saluti
Dott. claudio Bernardi
Dr. Claudio Bernardi
Chirurgia Plastica
www.claudiobernardi.it - www.lachirurgiaplastica.net
Non si fermi alla "rassegnazione suggerita dal medico curante ". Faccia vedere l'ecografia, suggerita dal dr.
Bernardi ad un ortopedico.
Non ci si può rassegnare a 32 anni per una lesione la cui natura è ancora tutta da chiarire.
Cordiali saluti
Salvo Catania
www.senosalvo.com
Bernardi ad un ortopedico.
Non ci si può rassegnare a 32 anni per una lesione la cui natura è ancora tutta da chiarire.
Cordiali saluti
Salvo Catania
www.senosalvo.com
Salvo Catania, MD
Chirurgo oncologo-senologia chirurgica
www.senosalvo.com
consiglio un'ecografia come già indicato dai colleghi. Tendenzialmente si tratta di "tumefazioni" benigne, che richiedono comunque una valutazione ortopedica.

Ex utente
Vi ringrazio molto per i vostri consigli; la mia ragazza ha richiesto al medico curante un ecografia il quale ha prescritto anche una visita specialistica... sembrerebbe che sia ritornato sui suoi passi. Vi terrò aggiornati sull'evoluzione dei fatti.
Grazie ancora
Grazie ancora
Eseguirei una ecografia. L'ipotesi più verosimile a mio parere è che si tratti di una cisti o di una neoformazione a cellule giganti che va asportata.
Cordialità
Cordialità
Dr Simone Cigni
Gentile utente,non esiti a seguire i consigli dei miei esimii colleghi,in genere tali lesioni sono di natura benigna , dopo una fase acuta tendono alla remissione spontanea.Naturalmente se si tratta di cisti sinoviale,potrebbe nel tempo reinfiammarsi e dolere,o abbirittura calcificarsi,consiglio dopo una diagnosi certa di tenerla solo sotto controllo.
La saluto cordialmente
La saluto cordialmente
Dr Danilo De Gregorio
http://www.dottdanilodegregorio.com
http://cosmeticsurgerydrdanilodegregorio.blogspot.com/

Ex utente
Vi ringrazio tutti per i vostri preziosi consigli e per l'interesse dimostrato. Stiamo effettuando tutti i vari controlli ed esami necessari per una diagnosi finale e completa; ci siamo rivolti ad uno specialista vostro collega il quale ha prescritto ecografia ed esami del sangue. Attendiamo gli esiti e la conclusione del professore.
Grazie
Grazie
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 32.4k visite dal 29/11/2006.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.