Morbo di perthes
Salve, o 31 anni e all'età di 7 anni ho avuto il morbo di perthes a un anca.
Ho qualche doloretto ogni tanto, ma niente di insopportabile, e ho deciso con un'amica di andare in palestra.
Non ho mai fatto niente di tutto questo per paura di compromettere la gamba.
Mi hanno assicurato che mi facevano una scheda adatta al mio stato di salute, ma ho visto degli esercizi che dovrò fare che mi mettono dei dubbi...per esempio gli adduttori con la macchina.
È una cosa che secondo il Vostro parere posso fare?
Mi hanno sempre consigliato nuoto, ma avevo voglia di cambiare... Grazie per la Vostra disponibilità
Ho qualche doloretto ogni tanto, ma niente di insopportabile, e ho deciso con un'amica di andare in palestra.
Non ho mai fatto niente di tutto questo per paura di compromettere la gamba.
Mi hanno assicurato che mi facevano una scheda adatta al mio stato di salute, ma ho visto degli esercizi che dovrò fare che mi mettono dei dubbi...per esempio gli adduttori con la macchina.
È una cosa che secondo il Vostro parere posso fare?
Mi hanno sempre consigliato nuoto, ma avevo voglia di cambiare... Grazie per la Vostra disponibilità
Buongiorno gentile Utente,
Prima di iniziare qualsiasi sport di contatto col terreno le consiglio una valutazione ortopedica per capire la situazione attuale di consumo delle sue anche, così da non rischiare di risvegliare dolori o problemi presenti ma in equilibrio. Esistono vari gradi di esiti della malattia di cui parla, quindi solo la valutazione del singolo caso può permetterci di capire la Sua situazione. Mi raccomando di affidarsi ad uno specialista dell'anca.
Saluti cordiali.
Prima di iniziare qualsiasi sport di contatto col terreno le consiglio una valutazione ortopedica per capire la situazione attuale di consumo delle sue anche, così da non rischiare di risvegliare dolori o problemi presenti ma in equilibrio. Esistono vari gradi di esiti della malattia di cui parla, quindi solo la valutazione del singolo caso può permetterci di capire la Sua situazione. Mi raccomando di affidarsi ad uno specialista dell'anca.
Saluti cordiali.
Gianni Nucci, Chirurgo Ortopedico
Responsabile U.F. Ortopedia Santa Rita Hospital - Montecatini T.
Riceve a Lucca, Montecatini, Pistoia, Follonica

Utente
Grazie dottore per la risposta. Sono molti anni che non faccio una visita effettivamente..ogni tanto ho qualche dolore, ma ho pensato che un po di attività fisica non facesse male. Per quanto riguarda il pilates, è anche quello una fonte di rischio? Grazie
In base al grado di interessamento e alterazione dell'articolazione a causa della malattia pregressa, anche posture in flessione marcata, affondi, extrarotazione, etc (come può verificarsi nel pilates) potrebbero sollecitare l'anca in modo negativo. Resta quindi solo da capire il suo caso specifico con una visita di uno specialista dell'anca.
Saluti cordiali.
Saluti cordiali.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 3k visite dal 10/03/2022.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su problemi articolari
Altri consulti in ortopedia
- Morbo di paget e debolezza gambe
- Morbo di ledderhose o fibromatosi plantare: a chi rivolgersi a roma?
- Morbo osgood-schlatter a quasi 22 anni
- Terapia per edema intraspongioso condilo femorale mediale ginocchio
- Click al ginocchio destro si presenta sempre e solo quando salgo le scale o quando carico il peso
- Frattura del corno del menisco mediale. esito rmn