Dolore zona polpaccio anche a riposo
Buonasera, mi chiamo Mario ho 25 anni e mi scuso in anticipo se non è la sezione giusta.
Tre settimane fa ho fatto alcuni affondi in maniera molto blanda a casa dopo tempo che non mi allenavo, dopo qualche giorno (non so se per colpa di questi affondi) è giunto un dolore alla gamba sinistra precisamente nella zona sopra al polpaccio, vicino al retro del ginocchio.
Occasionalmente ho fastidio anche alla stessa zona dall’altra gamba.
La cosa strana è che la gamba mi fa male ugualmente a riposo o mentre faccio movimenti, continuativamente durante la giornata, così ho sentito il medico curante telefonicamente che mi ha prescritto dicloreum pasticche da prendere per 5 giorni, al termine dei quali però non ho trovato giovamento.
Ho molto timore leggendo su internet riguardo malattie come la sclerosi multipla, ed il fatto che mi faccia male anche a riposo mi fa preoccupare, anche perché sento le gambe più stanche.
Grazie a chi può darmi uno diagnosi col limite del consulto a distanza
Tre settimane fa ho fatto alcuni affondi in maniera molto blanda a casa dopo tempo che non mi allenavo, dopo qualche giorno (non so se per colpa di questi affondi) è giunto un dolore alla gamba sinistra precisamente nella zona sopra al polpaccio, vicino al retro del ginocchio.
Occasionalmente ho fastidio anche alla stessa zona dall’altra gamba.
La cosa strana è che la gamba mi fa male ugualmente a riposo o mentre faccio movimenti, continuativamente durante la giornata, così ho sentito il medico curante telefonicamente che mi ha prescritto dicloreum pasticche da prendere per 5 giorni, al termine dei quali però non ho trovato giovamento.
Ho molto timore leggendo su internet riguardo malattie come la sclerosi multipla, ed il fatto che mi faccia male anche a riposo mi fa preoccupare, anche perché sento le gambe più stanche.
Grazie a chi può darmi uno diagnosi col limite del consulto a distanza
[#1]
Gentile Mario, direi che la SM non ha nulla a che fare con tali disturbi. Il fatto che siano bilaterali fanno piuttosto pensare alla possibile manifestazione di una possibile iniziale tendinosi dei flessori del ginocchio o altra patologia infiammatoria correlata evidenziatasi sotto sforzo dopo periodo di riposo prolungato. In primo luogo si deve eseguire una ecografia dei tendini flessori del ginocchio, del cavo popliteo e dei muscoli della gamba. Dopo di che è bene che si faccia vedere da un ortopedico per una valutazione clinica a confronto con quella ecografica. Cordiali saluti.
Dr. A. Valassina
Dr. A. Valassina
Nota:informazione web richiesta dall'Utente senza visita clinica; non ha valore di diagnosi, trattamento o prognosi che si affidano al medico curante
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 4.5k visite dal 07/03/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.