Segni di meniscosi ossea a carico di entrambi i menischi
Gent.Dottore,sono un uomo di 57 anni.Imiei problemi con le ginocchia iniziarono nel 2002.Dopo circa venti minuti che stavo accovacciato nel rialzarmi ho avuto un forte dolore al ginocchio dx e precisamenye dalla parte posteriore dx.Dimenticavo il mio peso attualmente 96kg.per 1,83 di altezza,sono arrivato a pesare anche 110kg.La fase acuta dopo un pò passò è per trascuratezza andai dall'ortopedico nel 2004,anche se avevo dolori non potendo distendere completamente il ginocchio.Dopo brevissima visita diagnosticò:entrambe le rotule mobili.Nessuna idagine strumentale.Mi ordinò degli esercizidi rinforzo che in parte ho eseguito senza risultati.Nel 2007 su consiglio di un altro ortopeddico ho eseguito una RMN senza contrasto,diagnosi:A destra il corno posteriore del meniscolateraleappare disomogeneo per lesione a decorso prevalentemente longitudinale.Non evidenti alterazionimorfologiche e di segnale a carico del mensco mediale bilateralmente e del menisco laterale di sinistra ed a livello dei legamenti crociati e collaterali.Discreta reazione sinoviale anteriormante ai condili ed al pivot centrale.A destra si segnala discreto versamento articolare con distensione della borsa del gastrocnemio-semimembranoso.Segni iniziali di artrosi femoro-tibiali.Condizioni di rotula alta bilateralmente.L'ortopedico voleva operarmi al mesco dx non l'ho fatto.Il 7-2-2009 altra RMN s.c.su consiglio di un altro ortopedico. Diagnosi ginocchio dx:
Segni di meniscosi a carico di entrambi i menischi.Non evidenti lesioni traumatiche dei legamenti crociati e collaterali.
Ispessimento sinoviale nel pivot centrale e alla base del legamento crociato anteriore con sviluppo a sede parameniscale meniscale antero-esterna.
Rotula in atteggiamento in iperpressione esterna con aspetto disomogeneo della cartilagine articolare.
Iniziali segni di artrosi, piccole aree di sofferenza osteocondrale più profonde a livello del settore mediale della troclea femorale.
Falda di versamento articolare.
RM GINOCCHIO SN:
Segni di meniscosi ossea a carico di entrambi i menischi. Non evidenti lesioni traummatiche dei legamenti crociati e collaterali.
rotula in atteggiamento di iperpressione esterna, disomogeneodi segnale della cartilagine articolare.
Falda di versamento articolare e nella borsa del gastrocnemio-semimembranoso.L'ultimo ortopedico mi ha detto di non toccare i menschi,altrimenti fra 1 anno si dovrà ricorrere alle protesi,se invece faccio delle infiltrazioni posso durare 5 anni,poi protesi.Sono combinato male? Cosa mi consigliate? Grazie
Segni di meniscosi a carico di entrambi i menischi.Non evidenti lesioni traumatiche dei legamenti crociati e collaterali.
Ispessimento sinoviale nel pivot centrale e alla base del legamento crociato anteriore con sviluppo a sede parameniscale meniscale antero-esterna.
Rotula in atteggiamento in iperpressione esterna con aspetto disomogeneo della cartilagine articolare.
Iniziali segni di artrosi, piccole aree di sofferenza osteocondrale più profonde a livello del settore mediale della troclea femorale.
Falda di versamento articolare.
RM GINOCCHIO SN:
Segni di meniscosi ossea a carico di entrambi i menischi. Non evidenti lesioni traummatiche dei legamenti crociati e collaterali.
rotula in atteggiamento di iperpressione esterna, disomogeneodi segnale della cartilagine articolare.
Falda di versamento articolare e nella borsa del gastrocnemio-semimembranoso.L'ultimo ortopedico mi ha detto di non toccare i menschi,altrimenti fra 1 anno si dovrà ricorrere alle protesi,se invece faccio delle infiltrazioni posso durare 5 anni,poi protesi.Sono combinato male? Cosa mi consigliate? Grazie
"il mio peso attualmente 96kg.per 1,83 "
QUESTO E' IL DATO DA CUI PARTIRE.
Un ginocchio soffre sempre molto quando non si hanno piu' 20 anni e si e' sovrappeso.
Questa e' la cruda realta'!
Sulla base del referto RMN e per i motivi di sovrappeso di cui sopra, pur con il limite di non poterla visitare, concordo sul fatto che un intervento chirurgico non sia ideale nel suo caso.
CONSIGLIO:
- Ovviamente dimagrire
- Nuoto
- Ginnastica in acqua
- Bicicletta.
- Ginnastica isometrica per il ginocchio
- Laserterapia a scopo anti-infiammtorio in caso di dolore.
Cordiali saluti.
QUESTO E' IL DATO DA CUI PARTIRE.
Un ginocchio soffre sempre molto quando non si hanno piu' 20 anni e si e' sovrappeso.
Questa e' la cruda realta'!
Sulla base del referto RMN e per i motivi di sovrappeso di cui sopra, pur con il limite di non poterla visitare, concordo sul fatto che un intervento chirurgico non sia ideale nel suo caso.
CONSIGLIO:
- Ovviamente dimagrire
- Nuoto
- Ginnastica in acqua
- Bicicletta.
- Ginnastica isometrica per il ginocchio
- Laserterapia a scopo anti-infiammtorio in caso di dolore.
Cordiali saluti.
Dr. Roberto LEO
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 5.3k visite dal 14/04/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Legamento crociato anteriore

Rottura del legamento crociato anteriore? Scopri le cause più frequenti delle lesioni, sintomi, esami da fare, quando operare e quali sono i tempi di recupero.
Consulti simili su legamento crociato anteriore
Altri consulti in ortopedia
- Alterazione strutturale legamento crociato anteriore e meniscosi
- Meniscosi esterna al corpo corno anteriore con segni di fibrilazione dei profili meniscali
- Risonanza e meniscosi
- "meniscosi del menisco eserno con asociati fenomeni degenerativi precistici del corpo-corno
- Una meniscosi nella parte anteriore dx ed
- Lieve meniscopatia