Dolore legamento crociato anteriore nel ginocchio già operato
Buongiorno, un anno fa mi sono operato per la ricostruzione dell'LCA.
Ho fatto la dovuta fisioterapia e ho riacquistato il tono muscolare.
Ho iniziato a fare boxe all'inizio di quest'anno senza che insorgessero mai delle complicazioni, ma circa 14 giorni fa sono andato in palestra e, una volta a casa, ho avvertito un dolore al ginocchio e una sensazione di "cedimento" che però è passata nelle successive ore.
Avverto tutt'oggi un dolore quando iperestendo il ginocchio (ho una lassità legamentosa), quando va in torsione interna e quando carico il mio peso corporeo sulla punta del piede.
Nei restanti movimenti non avverto alcun dolore (es.
Camminare, salire le scale ecc...), non riuscendo comunque a correre.
Sono stato visitato da un fisioterapista che mi ha diagnosticato una probabile infiammazione o sovraccarico, dicendo che un problema simile si potrebbe risolvere in due settimane o un mese e che posso ritornare a fare palestra indossando una ginocchiera elastica.
Vorrei quindi capire se la diagnosi potrebbe essere corretta a vostro avviso, se ce n'è un altra, cosa devo fare per guarire e se effettivamente posso tornare in palestra.
Grazie in anticipo e cordiali saluti.
Ho fatto la dovuta fisioterapia e ho riacquistato il tono muscolare.
Ho iniziato a fare boxe all'inizio di quest'anno senza che insorgessero mai delle complicazioni, ma circa 14 giorni fa sono andato in palestra e, una volta a casa, ho avvertito un dolore al ginocchio e una sensazione di "cedimento" che però è passata nelle successive ore.
Avverto tutt'oggi un dolore quando iperestendo il ginocchio (ho una lassità legamentosa), quando va in torsione interna e quando carico il mio peso corporeo sulla punta del piede.
Nei restanti movimenti non avverto alcun dolore (es.
Camminare, salire le scale ecc...), non riuscendo comunque a correre.
Sono stato visitato da un fisioterapista che mi ha diagnosticato una probabile infiammazione o sovraccarico, dicendo che un problema simile si potrebbe risolvere in due settimane o un mese e che posso ritornare a fare palestra indossando una ginocchiera elastica.
Vorrei quindi capire se la diagnosi potrebbe essere corretta a vostro avviso, se ce n'è un altra, cosa devo fare per guarire e se effettivamente posso tornare in palestra.
Grazie in anticipo e cordiali saluti.
Buongiorno i dati per risponderle sono scarsi. Non sappiamo infatti che tipo di ricostruzione abbia avuto, con quale metodica. L’unico dato che emerge è che non riesce a estendere il ginocchio e che ai cambi di direzione lei prova cedimento e dolore. Questo è l’unico indizio che possa far immaginare una possibile lesione meniscale. Sarebbe sicuramente utile eseguire una risonanza magnetica o in alternativa seguire il decorso del ginocchio: verificare se vi sono versamenti, se vi sono ancora cedimenti, quando si manifesta ancora il dolore ed entro 15 giorni, se dovesse persistere ancora sintomatologia ripetere la risonanza e sottoporsi a una visita dallo specialista ortopedico, Magari ritornando da chi l’ ha operata. Eseguire fisioterapia non è un consiglio sbagliato la può aiutare a mantenere il tono muscolare e nel caso ci fossero delle contratture muscolari a risolverle.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Dr. carmine naccari carlizzi
www.carminenaccari carlizzi
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 4k visite dal 25/06/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Legamento crociato anteriore

Rottura del legamento crociato anteriore? Scopri le cause più frequenti delle lesioni, sintomi, esami da fare, quando operare e quali sono i tempi di recupero.
Consulti simili su legamento crociato anteriore
- problemi lca
- LCA INVETERATA
- Risultati esito risonanza magnetica ginocchio dopo ricostruzione del legamento crociato anteriore
- Dolore ginocchio esito risonanza, alterazione a livello inserzionale prossimale del tendine rotuleo
- Ginocchio gonfio primo calcetto a 2 anni da ricostruzione lca
- Vorrei sapere se è consigliabile operarmi al crociato
Consulti su interventi chirurgici
- Lesioni ossee traumatiche o a focolaio in soggetto con protesi totale di anca
- Fistola coscia sx corrispondente a vecchia frattura femore trattata con osteosintesi nel 1984
- E' proprio necessario l'intervento?
- Il recupero dopo ictus e protesi anca
- Gonfiore alla mano dopo intervento di tunnel e dito a scatto
- Problema ginocchio
Altri consulti in ortopedia
- X FAVORE Lettura esito rm per legamento crociato
- Quasi 4 anni fa mi sono rotta il crociato anteriore destro, dopo 2 interventi ho ancora problemi
- Consiglio prima di intervento al crociato anteriore ginocchio sinistro
- Dolore al ginocchio e lesione crociato
- Fastidio ginocchio legamento crociato rotto
- Fare attività sportiva con lesione parziale del crociato anteriore