Problema mano e gomito da 7 mesi
Riepilogo il calvario dei miei ultimi 7 mesi.
Novembre 2019 Puntura ape mano anulare sinistro.
Da quel momento la mia mano/polso/braccio continua ad essere dolorante e gonfio (parte esterna).
In particolare la mattina per poi gradualmente sgonfiarsi leggermente durante la giornata.
Di mattina sento l'arto rigido, quasi dormiente e pesante.
Esami di ogni tipo (non ho allergie agli imenotteri) :
RX polso, (niente),
eco polso (sottile falda di tendinite),
esami del sangue (ana 1:160, antidna assenti, ena assenti, anti-ccp nella norma, c3 e c4 nella norma) ,
elettromiografia (niente),
risonanza magnetica rachide cervicale, rx rachide cervicale (discopatia C5 C6),
visita angiologica con ecocolordopler (niente),
visita dermatologica (edema mano),
visita fisiatrica (cervicobrachialgia e edema mano)
Ho utilizzato pomate di ogni tipo, ciclo di antibiotico, cortisone e miorilassanti.
Ho fatto magnetoterapia a casa e cicli di fisioterapia (tecar e ultrasuoni a immersione per mano), oltre a mezieres per cervicobrachialgia.
Effettuato, su indicazioni dell'ortopedico anche cicli di medrol.
A Maggio 2020, Post Quarantena, ho cambiato ortopedico e il nuovo mi ha trovato i seguenti problemi:
epicondilite
epitrocleite a sinistra
tenosinovite estensori polso a sinistra
tenosinovite stenosante flessori iv raggio a sinistra
cervicobrachialgia a sinistra
E mi ha prescritto, cicli di onde d'urto, laserterapia, ionoforesi e tecar, che sto effettuando, ma non noto miglioramenti (sono quasi alla fine dei cicli)
Non ne vedo un'uscita da questo incubo.
Il problema al gomito sembra indirizzato o quantomeno avere delle diagnosi, mentre alla mano fanno fatica a capire il motivo.
Aiutatemi vi prego.
Novembre 2019 Puntura ape mano anulare sinistro.
Da quel momento la mia mano/polso/braccio continua ad essere dolorante e gonfio (parte esterna).
In particolare la mattina per poi gradualmente sgonfiarsi leggermente durante la giornata.
Di mattina sento l'arto rigido, quasi dormiente e pesante.
Esami di ogni tipo (non ho allergie agli imenotteri) :
RX polso, (niente),
eco polso (sottile falda di tendinite),
esami del sangue (ana 1:160, antidna assenti, ena assenti, anti-ccp nella norma, c3 e c4 nella norma) ,
elettromiografia (niente),
risonanza magnetica rachide cervicale, rx rachide cervicale (discopatia C5 C6),
visita angiologica con ecocolordopler (niente),
visita dermatologica (edema mano),
visita fisiatrica (cervicobrachialgia e edema mano)
Ho utilizzato pomate di ogni tipo, ciclo di antibiotico, cortisone e miorilassanti.
Ho fatto magnetoterapia a casa e cicli di fisioterapia (tecar e ultrasuoni a immersione per mano), oltre a mezieres per cervicobrachialgia.
Effettuato, su indicazioni dell'ortopedico anche cicli di medrol.
A Maggio 2020, Post Quarantena, ho cambiato ortopedico e il nuovo mi ha trovato i seguenti problemi:
epicondilite
epitrocleite a sinistra
tenosinovite estensori polso a sinistra
tenosinovite stenosante flessori iv raggio a sinistra
cervicobrachialgia a sinistra
E mi ha prescritto, cicli di onde d'urto, laserterapia, ionoforesi e tecar, che sto effettuando, ma non noto miglioramenti (sono quasi alla fine dei cicli)
Non ne vedo un'uscita da questo incubo.
Il problema al gomito sembra indirizzato o quantomeno avere delle diagnosi, mentre alla mano fanno fatica a capire il motivo.
Aiutatemi vi prego.
Gebntile Signora,
personalmente farei infiltrazioni (1-2 per singolo punto doloroso) con un cortisone ad azione locale (non cortisone per bocca.
Di norma, è il sistema più rapido ed efficace per risolvere questo tipo di problematiche.
Buona domenica.
personalmente farei infiltrazioni (1-2 per singolo punto doloroso) con un cortisone ad azione locale (non cortisone per bocca.
Di norma, è il sistema più rapido ed efficace per risolvere questo tipo di problematiche.
Buona domenica.
Dr. Giorgio LECCESE
NB: il consulto online non può nè deve sostituire la visita reale

Utente
La ringrazio Dottor Leccese.
Quindi consiglierebbe l'infiltrazione sia per il gomito che per il polso che la mano?
Le faccio un'ultima domanda, secondo Lei potrebbe trattarsi di algodistrofia?
Quindi consiglierebbe l'infiltrazione sia per il gomito che per il polso che la mano?
Le faccio un'ultima domanda, secondo Lei potrebbe trattarsi di algodistrofia?
Non penserei affatto all'algodistrofia.
La decisione se procedere con l'infiltrazione o altra terapia va presa insieme allo specialista.
Io la ritengo quella più rapida ed efficace, ma il Collega potrebbe avere un'opinione differente...
La decisione se procedere con l'infiltrazione o altra terapia va presa insieme allo specialista.
Io la ritengo quella più rapida ed efficace, ma il Collega potrebbe avere un'opinione differente...
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1.2k visite dal 05/06/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Allergia

L'allergia è una reazione immunitaria eccessiva di fronte a una sostanza (allergene) innocua per molti. Gli allergeni più frequenti e le forme di allergie.