Rm colonna lombosacrale
Buon Pomeriggio a tutti
Con la presente vorrei chiedere un consulto riguardante la mia situazione da due anni a questa parte.
Ho effettuato una RM alla colonna Lombosacrale dopo i ripetuti dolori che mi accompagnano tutti i giorni.
Purtroppo sono sempre molto affaticata e non so se il mio risultato possa essere già di per sè conclusivo.
Mi hanno consegnato il seguente referto:
Atteggiamento scoliolitico destro-convesso.
Conservata la curvatura in lordosi.
Iniziale appuntimento osteofisico dei corpi vertebrali più evidente al passaggio dorso-lombare.
Depressione della limitante somatica superiore di D12 compatibile con Ernia di Schmorl.
Depressione dello spigolo antero superiore di L1 possibile espressione di nodo anteriore sin Schmorl o di esito traumatico.
I dischi intersomatici sono sfumatamente disidratati.
Sclerosi sub condrale interapofisaria a valle di L3 reattiva.
Ridotta ampiezza dello spazio intersomatico L4-L5 con assai probabile discopatia all’esordio.
Il disco L1-L2 mostra una piccola ernia foraminale che entra in conflitto con la radice nervosa L1 sinistra.
Profusione foraminale destra del disco D11-D12.
Nella norma altri dischi intersomatici.
Diametri canalari nella norma
Sacco durale e porzione di midollo spinale visibile nella norma.
-
Vi chiedo come potrei fare a risolvere (in parte) i miei problemi quotidiani e se la situazione a 31anni possa essere già complicata dato che sono alla ricerca di una gravidanza.
Spesso durante il turno lavorativo sono affaticata e i giorni seguenti ad uno sforzo eccessivo mi provocano dolori di sciatica limitandomi nel quotidiano.
Spesso le posizioni sia seduta che sdraiata mi provocano senso di schiacciamento e di dolore e faccio fatica a prender sonno.
Chiedo un consiglio in più a Voi
E ringrazio anticipatamente per la Vostra
gentile risposta.
Cordiali saluti.
Con la presente vorrei chiedere un consulto riguardante la mia situazione da due anni a questa parte.
Ho effettuato una RM alla colonna Lombosacrale dopo i ripetuti dolori che mi accompagnano tutti i giorni.
Purtroppo sono sempre molto affaticata e non so se il mio risultato possa essere già di per sè conclusivo.
Mi hanno consegnato il seguente referto:
Atteggiamento scoliolitico destro-convesso.
Conservata la curvatura in lordosi.
Iniziale appuntimento osteofisico dei corpi vertebrali più evidente al passaggio dorso-lombare.
Depressione della limitante somatica superiore di D12 compatibile con Ernia di Schmorl.
Depressione dello spigolo antero superiore di L1 possibile espressione di nodo anteriore sin Schmorl o di esito traumatico.
I dischi intersomatici sono sfumatamente disidratati.
Sclerosi sub condrale interapofisaria a valle di L3 reattiva.
Ridotta ampiezza dello spazio intersomatico L4-L5 con assai probabile discopatia all’esordio.
Il disco L1-L2 mostra una piccola ernia foraminale che entra in conflitto con la radice nervosa L1 sinistra.
Profusione foraminale destra del disco D11-D12.
Nella norma altri dischi intersomatici.
Diametri canalari nella norma
Sacco durale e porzione di midollo spinale visibile nella norma.
-
Vi chiedo come potrei fare a risolvere (in parte) i miei problemi quotidiani e se la situazione a 31anni possa essere già complicata dato che sono alla ricerca di una gravidanza.
Spesso durante il turno lavorativo sono affaticata e i giorni seguenti ad uno sforzo eccessivo mi provocano dolori di sciatica limitandomi nel quotidiano.
Spesso le posizioni sia seduta che sdraiata mi provocano senso di schiacciamento e di dolore e faccio fatica a prender sonno.
Chiedo un consiglio in più a Voi
E ringrazio anticipatamente per la Vostra
gentile risposta.
Cordiali saluti.
[#1]
Il suu caso non e’ banale
Curca l’ernia di schmorl non ci faccia caso
E’ un dato frequente e non ha alcun carattere patologico e nulla ha a che fare con l’ernia del disco
In effetti esiste una anzi due ernie discali alte e soprattutto andrebbe meglio definita la deformazione vertebrale che, cosi’ a distanza,non mi consente alcun giudizio
Mi rivolgerei ad un neurochirurgo
Curca l’ernia di schmorl non ci faccia caso
E’ un dato frequente e non ha alcun carattere patologico e nulla ha a che fare con l’ernia del disco
In effetti esiste una anzi due ernie discali alte e soprattutto andrebbe meglio definita la deformazione vertebrale che, cosi’ a distanza,non mi consente alcun giudizio
Mi rivolgerei ad un neurochirurgo
Prof. Vittorio Gianni Zaffarana
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Grazie mille dott.Zaffarana.
Sto aspettando di effettuare una visita anestesiologica in terapia del dolore (prenotata a Marzo ma rimandata causa il periodo Covid19).
Mi hanno prescritto(dopo la RM)tens e dato Neceniol ma il primo non mi ha tolto il male e il secondo non mi sortisce alcun effetto.
Che visita chiedo di farmi prescrivere dal medico di base ?potrebbe darmi un ulteriore aiuto?
Grazie
Sto aspettando di effettuare una visita anestesiologica in terapia del dolore (prenotata a Marzo ma rimandata causa il periodo Covid19).
Mi hanno prescritto(dopo la RM)tens e dato Neceniol ma il primo non mi ha tolto il male e il secondo non mi sortisce alcun effetto.
Che visita chiedo di farmi prescrivere dal medico di base ?potrebbe darmi un ulteriore aiuto?
Grazie
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 1.4k visite dal 31/05/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.