Problema al ginocchio
Diffuso rimaneggiamento ed evidente fissurazione dello spessore cartilagineo articolare in quadro di condropatia cronica in sede femoro-tibiale e femoro-rotulea; discreto edema reattivo in esiti di lesione intraspongiosa da alterato carico in sede centrale del condilo femorale mediale.
Si associa frattura complessa del corpo-corno posteriore del menisco mediale, con aspetto frammentato del margine libero.
Discreti fenomeni capsulo-sinovitici a carattere reattivo in sede sottoquadricipitale anteriore e consensuale distensione flogistica della borsa del gastrocnemio-semimembranoso al cavo popliteo; presenza di formazione gangliare cistica sinoviale strettamente contigua alla inserzione prossimale del legamento crociato anteriore.
Rotula in asse.
Nei limiti per morfologia e caratteristiche di segnale la fibrocartilagine meniscale laterale, i legamenti del pivot centrale e le restanti componenti capsulo-legamentose ed osteocondrali comprese nel campo di esame.
Si associa frattura complessa del corpo-corno posteriore del menisco mediale, con aspetto frammentato del margine libero.
Discreti fenomeni capsulo-sinovitici a carattere reattivo in sede sottoquadricipitale anteriore e consensuale distensione flogistica della borsa del gastrocnemio-semimembranoso al cavo popliteo; presenza di formazione gangliare cistica sinoviale strettamente contigua alla inserzione prossimale del legamento crociato anteriore.
Rotula in asse.
Nei limiti per morfologia e caratteristiche di segnale la fibrocartilagine meniscale laterale, i legamenti del pivot centrale e le restanti componenti capsulo-legamentose ed osteocondrali comprese nel campo di esame.
OK.
La domanda?
La domanda?
Dr. Giorgio LECCESE
NB: il consulto online non può nè deve sostituire la visita reale

Utente
Non l’avevo fatta la domanda (anche se mi sembrava ovvia). Come intervenire per risolvere i problemi evidenziati dalla RM?
Grazie
Grazie
La terapia in assoluto più efficace è data dalle infiltrazioni di cellule staminali ematiche + fattori di crescita piastrinici (metodo Tricell), non invasivo, ambulatoriale e privo di rischi o controindicazioni:
https://www.youtube.com/watch?v=sIpo3bxCk1g
https://www.youtube.com/watch?v=soIQvbYR8ss
Altre terapie sono o di gran lunga meno efficaci o altrettanto efficaci ma più invasive.
Buona giornata.
https://www.youtube.com/watch?v=sIpo3bxCk1g
https://www.youtube.com/watch?v=soIQvbYR8ss
Altre terapie sono o di gran lunga meno efficaci o altrettanto efficaci ma più invasive.
Buona giornata.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 2.5k visite dal 11/05/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Legamento crociato anteriore

Rottura del legamento crociato anteriore? Scopri le cause più frequenti delle lesioni, sintomi, esami da fare, quando operare e quali sono i tempi di recupero.