Trauma al quarto dito del piede
Oggi nel primissimo pomeriggio ho dato un forte colpo al quarto dito del piede sinistro.
Ho messo dopo pochi minuti il ghiaccio.
Non si è gonfiato e non è uscito il livido, e riesco a piegare la falange più in alto, mentre non riesco quella più in basso.
Sto mettendo il ghiaccio ogni 2/3 ore, arnica e lo lego fermandolo con il secondo e terzo dito e metto un cartoncino per dare rigidità.
A distanza di 7 ore non si è gonfiato nè è venuto il livido, ma fa ancora tantissimo male.
Se si rompe si gonfia sempre?
Se sì, significa che ho solo preso una gran botta ma non è rotto.
Va bene continuare con il ghiaccio tenendolo fermo con le altre dita?
Spero proprio che non ci siano i sintomi di una frattura.
Grazie
Ho messo dopo pochi minuti il ghiaccio.
Non si è gonfiato e non è uscito il livido, e riesco a piegare la falange più in alto, mentre non riesco quella più in basso.
Sto mettendo il ghiaccio ogni 2/3 ore, arnica e lo lego fermandolo con il secondo e terzo dito e metto un cartoncino per dare rigidità.
A distanza di 7 ore non si è gonfiato nè è venuto il livido, ma fa ancora tantissimo male.
Se si rompe si gonfia sempre?
Se sì, significa che ho solo preso una gran botta ma non è rotto.
Va bene continuare con il ghiaccio tenendolo fermo con le altre dita?
Spero proprio che non ci siano i sintomi di una frattura.
Grazie
Caro utente,
Le fratture non sempre si associano a ematomi o stati di particolare tumefazione locale. Purtroppo l'unico modo vero per escludere tale evento è rappresentato dalla radiografia. È capitato nella mia esperienza più volte di vedere persone, con un'importante sintomatologia locale, negative alla radiografia e viceversa. Nel frattempo proceda mantenendo il piede alto, applicando localmente ghiaccio ed effettuando un bendaggio tra terzo e quarto dito al fine di steccarlo. Se riuscisse a fare una lastra sarebbe meglio, se non potesse allora riduca la sua attività al fine di lasciare a riposo col piede.
Spero di averla tranquillizzata o perlomeno chiarito la situazione.
Cordiali saluti
Dott Daniele Tradati
Le fratture non sempre si associano a ematomi o stati di particolare tumefazione locale. Purtroppo l'unico modo vero per escludere tale evento è rappresentato dalla radiografia. È capitato nella mia esperienza più volte di vedere persone, con un'importante sintomatologia locale, negative alla radiografia e viceversa. Nel frattempo proceda mantenendo il piede alto, applicando localmente ghiaccio ed effettuando un bendaggio tra terzo e quarto dito al fine di steccarlo. Se riuscisse a fare una lastra sarebbe meglio, se non potesse allora riduca la sua attività al fine di lasciare a riposo col piede.
Spero di averla tranquillizzata o perlomeno chiarito la situazione.
Cordiali saluti
Dott Daniele Tradati
Regalami un minuto del tuo tempo come io ho fatto con te, valuta la qualità della riposta lasciando una recensione.Il modo migliore per dire grazie

Utente
Grazie mille, sto facendo come mi ha scritto e a distanza di 5 giorni fa molto meno male, anche se un po' lo fa ancora.
Perfetto, abbia pazienza e vedrà che migliorerà.
Buona fortuna.
Cordiali Saluti,
Dott. Daniele Tradati
Buona fortuna.
Cordiali Saluti,
Dott. Daniele Tradati

Utente
Per quanto tempo devo tenere "legate" le due dita? Ora sono 5 giorni. Grazie
In teoria sino a guarigione della frattura, quindi circa 40 gg. Nel frattempo preferisca calzature a suola rigida.
Cordiali Saluti,
DT
Cordiali Saluti,
DT

Utente
Grazie
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 11.5k visite dal 13/04/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.