Quello che vi chiedo è se è possibile che queste angioplastiche possono aver causato questi
Ho avuto un infarto nel mese di gennaio e per quell'infarto ho subito due angioplastiche. Dopo 10 giorni dallo stesso ho cominciato ad accusare dolori diffusi nella parte centrale del busto, la parte più dolorante è la sx e non trovo sollievo nemmeno con la Tachipirina che mi ha prescritto il reumatologo il quale dopo una prima visita mi aveva detto che questi dolori erano dovuti a problemi alla spina. Dai raggi non risultano problemi. Quello che vi chiedo è se è possibile che queste angioplastiche possono aver causato questi dolori o se c'è la possibilità di un tumore. Il reumatologo non è stato in grado di pronunciarsi proprio perchè non riesce a capire la causa di questi dolori che sono continui e che mi tolgono persino il respiro, trovo sollievo solo in determinate posizioni (magari rannicchiato sul divano). Vi ringrazio per la Vs. attenzione
Gentile singore,
a distanza non è possibile fare diagnosi. Le posso solo dire in via generale che il dolore dorsale centrale può essere dovuto ad una serie di problemi che si trovano davanti al rachide ( esofago, cuore/arco aortico/ aorta, parte alta dello stomaco ecc.) oppure a problemi che riguardano il rachide (dischi, ossa, legamenti, muscoli )
La diagnosi differenziale può essere realizzata solo in seguito ad un valutazione clinica. Le consiglio pertanto una visita ortopedica.
Cordialità
Dr. A. Valassina
a distanza non è possibile fare diagnosi. Le posso solo dire in via generale che il dolore dorsale centrale può essere dovuto ad una serie di problemi che si trovano davanti al rachide ( esofago, cuore/arco aortico/ aorta, parte alta dello stomaco ecc.) oppure a problemi che riguardano il rachide (dischi, ossa, legamenti, muscoli )
La diagnosi differenziale può essere realizzata solo in seguito ad un valutazione clinica. Le consiglio pertanto una visita ortopedica.
Cordialità
Dr. A. Valassina
Nota:informazione web richiesta dall'Utente senza visita clinica; non ha valore di diagnosi, trattamento o prognosi che si affidano al medico curante
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1.8k visite dal 18/03/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su infarto
- Enzima cardiaca leggermente alta
- 3° sostituzione valvola aortica dopo endocardite
- Infarto miocardico acuto non q
- Dolore persistente al braccio e battiti irregolari
- Faccio bene a praticare sport con l'intensità suddetta o invece questa potrebbe provocarmi stress
- Aspettativa di vita dopo infarto del miocardio