Trasudo zona lombare post intervento anca
Buongiorno,
mia madre (83 anni) si è sottoposta, esattamente un mese fa, ad intervento rimozione protesi anca dx per grave infezione periprotesica ormai decennale.
E' stato applicato spacer antibiotato e viene trattata con vancomicina e teicoplanina.
E' attualmente allettata in una casa di riposo anche se si sta cercando di rimetterla al più presto almeno a sedere.
Da 4/5 giorni si è manifestato uno strano "trasudo" nella zona lombare dx, sopra la natica che provoca evidente imbrattamento delle traversine assorbenti che sono nel letto (è cateterizzata).
Il medico della struttura ci ha voluto tranquillizzare attribuendo il sintomo a fenomeni di riparazione dei vasi linfatici seriamente lesi nel devastante intervento chirurgico affrontato dalla mamma.
Tuttavia temo che il fenomeno possa essere un essudato piuttosto che un trasudo, e spia di qualche serio problema.
Il liquido che viene espulso è trasparente, forse leggermente giallognolo e viscido.
Assomiglia al siero che fuoriesce quando si abrade leggermente l'epidermide.
Non mi sembra avere odore particolare.
Non vedo arrossamenti nella zona interessata.
Tutte le funzioni vitali sembrano buone, con pressione e altri valori nella norma, anche se ancora non si hanno elementi per valutare l'andamento dell'infezione ossea preesistente.
Posso avere un parere e indicazioni su eventuali accertamenti da fare?
Ringrazio per l'attenzione e saluto cordialmente.
mia madre (83 anni) si è sottoposta, esattamente un mese fa, ad intervento rimozione protesi anca dx per grave infezione periprotesica ormai decennale.
E' stato applicato spacer antibiotato e viene trattata con vancomicina e teicoplanina.
E' attualmente allettata in una casa di riposo anche se si sta cercando di rimetterla al più presto almeno a sedere.
Da 4/5 giorni si è manifestato uno strano "trasudo" nella zona lombare dx, sopra la natica che provoca evidente imbrattamento delle traversine assorbenti che sono nel letto (è cateterizzata).
Il medico della struttura ci ha voluto tranquillizzare attribuendo il sintomo a fenomeni di riparazione dei vasi linfatici seriamente lesi nel devastante intervento chirurgico affrontato dalla mamma.
Tuttavia temo che il fenomeno possa essere un essudato piuttosto che un trasudo, e spia di qualche serio problema.
Il liquido che viene espulso è trasparente, forse leggermente giallognolo e viscido.
Assomiglia al siero che fuoriesce quando si abrade leggermente l'epidermide.
Non mi sembra avere odore particolare.
Non vedo arrossamenti nella zona interessata.
Tutte le funzioni vitali sembrano buone, con pressione e altri valori nella norma, anche se ancora non si hanno elementi per valutare l'andamento dell'infezione ossea preesistente.
Posso avere un parere e indicazioni su eventuali accertamenti da fare?
Ringrazio per l'attenzione e saluto cordialmente.
[#1]
Impossibile stabilire a distanza accertamenti, senza aver visitato la paziente.
Si accerti invece che la paziente abbia nel letto un materasso antidecubito che consenta di alternare continuamente le zone di appoggio sul letto, che non non vi siano in corrispondenza di quella sede presid impermeabili (traversina di plastica o similare), che la cute venga quotidianamente controllata per evitare l'insorgenza di piaghe da decubito, che rappresentano la complicazione più temibile, e che venga messa seduta in poltrona prima possibile.
Di più non riesco a dire con gli elementi disponibili.
Cordiali saluti
Umberto Donati, MD
Si accerti invece che la paziente abbia nel letto un materasso antidecubito che consenta di alternare continuamente le zone di appoggio sul letto, che non non vi siano in corrispondenza di quella sede presid impermeabili (traversina di plastica o similare), che la cute venga quotidianamente controllata per evitare l'insorgenza di piaghe da decubito, che rappresentano la complicazione più temibile, e che venga messa seduta in poltrona prima possibile.
Di più non riesco a dire con gli elementi disponibili.
Cordiali saluti
Umberto Donati, MD
Umberto Donati, MD
www.ortopedicoabologna.it
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 1.1k visite dal 21/12/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.