Scoliosi diagnosticata tardi
Salve a tutti,
Sono una donna di 31 anni che da 5-6 a questa parte soffre di occasionale mal di schiena.
Nell'ultimo periodo, a seguito di un mal di schiena più intenso ha iniziato a dolermi anche una gamba.
Pensando si potesse trattare di un'ernia con conseguente sciatalgia sono andata dal medico curante, gli ho descritto i sintomi e quest'ultimo mi ha prescritto una ex lombosacrale coccigea.
Stasera ho effettuato la radiografia ed il radiologo è rimasto stupito di come non mi fossi mai accorta prima della mia colonna vertebrale"storta"che avrei dovuto correggere in età adolescenziale.
Poi mi ha consigliato di consultare un ortopedico e mi ha detto che a suo avviso, data l'età, non si può fare molto, al più un plantarino per colmare il dislivello tra i due lati del bacino.
Domani vado a prendere il referto, che posterò e che di certo sarà più preciso della mia testimonianza.
Leggendo vari siti però, ho scoperto che la scoliosi in età adulta si può curare solo con intervento chirurgico, intervento a quanto pare delicatissimo e che diversamente si va incontro a problemi cardiorespiratori.
Ora la mia preoccupazione è alle stelle e mi chiedevo se fosse possibile un'altra strada.
Nell'attesa di un vostro riscontro, vi porgo i miei più distinti saluti
Angela
Aggiornamento:
Ecco l'esito della rx colonna lombosacrale:
Orientamento rotoscoliotico dell'asse longitudinale del rachide con fulcro l5/S1, riduzione antalgica della curva fisiologica.
Sono una donna di 31 anni che da 5-6 a questa parte soffre di occasionale mal di schiena.
Nell'ultimo periodo, a seguito di un mal di schiena più intenso ha iniziato a dolermi anche una gamba.
Pensando si potesse trattare di un'ernia con conseguente sciatalgia sono andata dal medico curante, gli ho descritto i sintomi e quest'ultimo mi ha prescritto una ex lombosacrale coccigea.
Stasera ho effettuato la radiografia ed il radiologo è rimasto stupito di come non mi fossi mai accorta prima della mia colonna vertebrale"storta"che avrei dovuto correggere in età adolescenziale.
Poi mi ha consigliato di consultare un ortopedico e mi ha detto che a suo avviso, data l'età, non si può fare molto, al più un plantarino per colmare il dislivello tra i due lati del bacino.
Domani vado a prendere il referto, che posterò e che di certo sarà più preciso della mia testimonianza.
Leggendo vari siti però, ho scoperto che la scoliosi in età adulta si può curare solo con intervento chirurgico, intervento a quanto pare delicatissimo e che diversamente si va incontro a problemi cardiorespiratori.
Ora la mia preoccupazione è alle stelle e mi chiedevo se fosse possibile un'altra strada.
Nell'attesa di un vostro riscontro, vi porgo i miei più distinti saluti
Angela
Aggiornamento:
Ecco l'esito della rx colonna lombosacrale:
Orientamento rotoscoliotico dell'asse longitudinale del rachide con fulcro l5/S1, riduzione antalgica della curva fisiologica.
Gentile utente, premesso che non è possibile essere esaurienti nel risponderle online perché la semplice lettura di un referto radiologico non ci permette di comprendere il suo problema, un intervento chirurgico per correggere una curva scoliotica è riservato solo ai casi più seri. Sicuramente la ginnastica correttiva può ottenere un buon beneficio solo se iniziata in età giovanile, però, una corretta fisioterapia e ginnastica posturale può ottenere ottimi risultati dal punto di vista sintomatologico ed al fine di condurre una vita normale anche alla sua età. Stia serena, si sottoponga a visita ortopedica per escludere una discopatia e segua i consigli che il collega le formulerà. Cordialità
Dr. Giuseppe Colì
Specialista Ortopedico
Malattie metaboliche dell'osso
Ex responsabile centro Osteoporosi

Utente
La ringrazio per la risposta. Quindi secondo lei la semplice visita ortopedica potrà essere dirimente?
Certo, il primo passo per una corretta diagnosi e successiva prescrizione di cura è una semplice visita ortopedica.
Auguri di buone feste
Auguri di buone feste
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 4.8k visite dal 17/12/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.