Scivolata trauma contusivo distorsivo ginocchio sx pz portatore gesso x frattura calcagno cuboide

Dopo caduta sedia 25/11/19 ps rx tac frattura calcagno e cuboide piede sx ingessatura, immmobile con arto in scarico e ghiacchio +klexane 4000 x30 gg dopo controllo rx e visita ortopedica.
dopo il 10/12/19 scivolo in bagno e sempre l'arto sx compromesso al ginocchio e la parte retrostante, intervengo subito con ghiaccio, giorno seguente ps rx con assenze rime frattura non compatibili con Ag, prescritta crioterapia in scarico e bendaggio su ginocchio 2 v al di'con voltaren gel +flogeril forte 1 v al di' e attendere assorbimento edema, brufen 600 o tachipirina 1000 per dolore, assunto brufen per 3gg successivi.
prescritta a scomparsa edema eco muscolo scheletrica e rmn.
il gonfiore è un po' diminuito ma c'è sempre e il ginocchio rotula al tocco la sento movibile nel liquido, mi fa ancora male se cerco un po di flettere la gamba a 90'e dietro anche se meno dell'inizio mi fa male e sento tirare.
premetto che questa volta al ps hanno fatto solo rx e non visita ortopedica poiché no frattura, non so ora che fare, che decorso ha questo secondo infortunio domestico, chedo gentilmente un parere quando fare eco e se necessaria rmn, il dottore ps ha detto che si potevano vedere cose diverse, per un quadro della situazione, secondo voi quale è la terapia più corretta in questi casi, e se tutto si risolve benevolmente o conseguenze per poter stare tranquilla, segnalo che stessa gamba sx soffro di coxartrosi degenerativa, e quanto capitato ha complicato tutto.
certa di vs cortese riscontro vi ringrazio anticipatamente
Dr. Ugo Strada Ortopedico, Medico fisiatra, Chirurgo della mano 9
Buonasera! Le fratture del calcagno e del cuboide dovrebbero essere in via di guarigione dopo il trattamento con gesso. Il nuovo trauma al ginocchio potrebbe essere una contusione (le rx sono negative) ma il dolore persistente e le tumefazione consigliano ulteriori accertamenti (Rmn). In attesa di certezze direi di evitare la flessione del ginocchio e di assumere analgesici (al bisogno). Purtroppo non posso essere più preciso senza vedere la situazione clinica e le immagini rx. Cordialità

Dr. UGO STRADA

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2019 al 2020
Ex utente
Gentile Dottore la ringrazio per avermi risposto ,cortesemente le chiedo ulteriori chiarimenti:per la frattura togliero'gesso+rx +controllo ortopedico il 2/1/20 dovrò fare altri accertamenti per essere sicura?potrò camminare già autonomamente o con stampelle?ora sono in carrozzella,dovrò fare fisioterapia?e se si quale consiglia sia migliore e per quanto tempo?il 30/12 farò eco femore ginocchio per verificare danni non visibili,per poi il 2/1 far visionare anche quella e sperando al meglio.Ho smesso oggi voltaren,non so se continuare a tenere arto sx in scarico ancora ,continuo con ghiaccio?secondo lei fra quanto tempo potrò recuperare bene il funzionamento dell'arto infortunato?quando potrò guidare per rientrare a lavoro?mi scuso per le 1000 domande ma sono molto in ansia nel dubbio di trovare brutte sorprese,la ringrazio sentitamente
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su legamento crociato anteriore

Consulti su contusioni, lussazioni, distorsioni

Altri consulti in ortopedia