Dolore gomito parte interna
Egr.
Dottori,
Vi chiedo lumi riguardo un forte dolore al gomito sinistro lato interno (quello che urta il corpo per intenderci).
A causa di un intenso periodo di studio, per più di 4 mesi ho sostenuto (con braccio contratto per il peso), per 7/8 ore giornaliere, i manuali utilizzati.
Da qualche settimana avverto dolore nei movimenti di trazione ma non in quelli di estensione.
Il mio medico di base mi ha dapprima prescritto il Voltaren 75mg RP per 4 giorni, poi, causa inefficacia, n.
3 fiale intramuscolo.
Purtroppo anche queste sono state inefficaci.
La diagnosi è di tendinite.
Lunedì dovrò sottopormi o ad ecografia o a risonanza magnetica (dipenderà dalla disponibilità).
Continuo gli allenamenti nel body building perché lavoro con il fisico e devo essere preparato (Sto evitando esercizi e movimenti che mi provocano dolore.
Cosa ne pensate?
Ci sono altre terapie oltre gli antinfiammatori?
La fisioterapia è realmente efficace?
Una eventuale uricemia (alla ultime analisi il valore era prossimo al limite massimo) può essere un fattore scatenante?
Grazie
Dottori,
Vi chiedo lumi riguardo un forte dolore al gomito sinistro lato interno (quello che urta il corpo per intenderci).
A causa di un intenso periodo di studio, per più di 4 mesi ho sostenuto (con braccio contratto per il peso), per 7/8 ore giornaliere, i manuali utilizzati.
Da qualche settimana avverto dolore nei movimenti di trazione ma non in quelli di estensione.
Il mio medico di base mi ha dapprima prescritto il Voltaren 75mg RP per 4 giorni, poi, causa inefficacia, n.
3 fiale intramuscolo.
Purtroppo anche queste sono state inefficaci.
La diagnosi è di tendinite.
Lunedì dovrò sottopormi o ad ecografia o a risonanza magnetica (dipenderà dalla disponibilità).
Continuo gli allenamenti nel body building perché lavoro con il fisico e devo essere preparato (Sto evitando esercizi e movimenti che mi provocano dolore.
Cosa ne pensate?
Ci sono altre terapie oltre gli antinfiammatori?
La fisioterapia è realmente efficace?
Una eventuale uricemia (alla ultime analisi il valore era prossimo al limite massimo) può essere un fattore scatenante?
Grazie
Gentile utente, molto probabilmente, è andato incontro ad una "epitrocleite". L'epitroclea dell'omero è sede di inserzioni di tendini che giungono all'avambraccio, polso e fascia palmare. La intensa sollecitazione cui ha sottoposto questi muscoli, ha generato l'infiammazione delle loro inserzioni tendinee a livello dell'omero. Ritengo inutile e dispendioso eseguire accertamenti strumentali prima di aver eseguito una visita specialistica ortopedica nella quale potrà avere o meno conferma del mio sospetto. Con la fisioterapia ed eventuali infiltrazioni locali troverà sicuramente giovamento e soluzione al suo problema. Cordialità
Dr. Giuseppe Colì
Specialista Ortopedico
Malattie metaboliche dell'osso
Ex responsabile centro Osteoporosi

Ex utente
Gent.mo Dottore,
La ringrazio per la cortese risposta. In verità, avendo mio nonno paterno ricoverato presso il reparto di ortopedia del nosocomio della mia città, ho approfittato della gentile disponibilità di un medico del reparto. Questi mi ha indicato l'opportunità di eseguire una ecografia per meglio precisare l'entità della patologia. Avrei un ultimo quesito: è normale che il Voltaren fiale sia stato inefficace? Cordialità
La ringrazio per la cortese risposta. In verità, avendo mio nonno paterno ricoverato presso il reparto di ortopedia del nosocomio della mia città, ho approfittato della gentile disponibilità di un medico del reparto. Questi mi ha indicato l'opportunità di eseguire una ecografia per meglio precisare l'entità della patologia. Avrei un ultimo quesito: è normale che il Voltaren fiale sia stato inefficace? Cordialità
Il Voltaren è un ottimo antinfiammatorio ed antidolorifico con azione generalizzata, ma, l'epitrocleite è un processo infiammatorio molto localizzato che risponde più prontamente a terapie topiche dirette. Ci tenga informati

Ex utente
Gentile Dottore,
Domani mi attiverò per cercare di risolvere la patologia nella maniera più idonea. La terrò sicuramente informata dall'andamento. Un sentito ringraziamento
Domani mi attiverò per cercare di risolvere la patologia nella maniera più idonea. La terrò sicuramente informata dall'andamento. Un sentito ringraziamento
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 6.6k visite dal 15/11/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su patologie muscolari, tendinee e bursali
Altri consulti in ortopedia
- Infrazione malleolo non risolta?
- Causa frattura scomposta mi hanno messo gesso storto ritornerà cn la fisioterapia il polso dritto?
- Buongiorno. da circa un anno ho problemi alle caviglie e talloni
- Ho effettuato anche due sedute di fisioterapia
- Tendinopatia calcifica
- Scapola rotta: quando iniziare la fisioterapia?