Osso semilunare
Buonasera, cortesemente vorrei sottoporvi il mio problema. È qualche mese che saltuariamente accuso dolore al polso destro, dopo due radiografie, dove non si evidenziavano fratture, ho eseguito una risonanza il cui referto ha evidenziato "esiti fratturativi consolidati dell'epifisi distale del radio(ho avuto un incidente 18 anni fa)piccolo frammento ossicalcifico in contiguità della stiloide ulnare.Osso semilunare con cavità pseudocistica di sette mm, debolmente alterato di segnale per sofferenza edematosa della spongiosa ossea, nei limiti per morfologia e segnale il legamento scafolunato e la fibrocartilagene triangolare."
In attesa di effettuare una visita specialistica,vi ringrazio anticipatamente del vostro consulto.
Grazie
In attesa di effettuare una visita specialistica,vi ringrazio anticipatamente del vostro consulto.
Grazie
[#1]
Buonasera. L'edema osseo è un segno di pregresso trauma e probabilmente è questa la causa del suo dolore. Per l'edema osseo sono indicate le seguenti cure: riposo, antidolorici, magnetoterapia, onde d'urto. Saluti
Dr. Ibrahim Akkawi
Specialista in Ortopedia e Traumatologia
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
La ringrazio per la sua tempestiva risposta.
Nel frattempo sono andata da un ortopedico, il quale in un primo momento vedendo solo le immagini della RMN, mi ha diagnosticato il morbo di kienbock. Leggendo invece il referto scritto della RMN ha ipotizzato che il problema al polso possa essere stato causato dal vecchio incidente provocando artrosi. Secondo il vostro parere?
Per ora sto facendo le sedute di camera iperbarica, e sto portando il tutore da tre settimane, forse a causa di quest'ultimo ho perso un po' la mobilità e la forza della mano, per questa cosa quali terapie potrei fare?
Grazie ancora della disponibilità.
Nel frattempo sono andata da un ortopedico, il quale in un primo momento vedendo solo le immagini della RMN, mi ha diagnosticato il morbo di kienbock. Leggendo invece il referto scritto della RMN ha ipotizzato che il problema al polso possa essere stato causato dal vecchio incidente provocando artrosi. Secondo il vostro parere?
Per ora sto facendo le sedute di camera iperbarica, e sto portando il tutore da tre settimane, forse a causa di quest'ultimo ho perso un po' la mobilità e la forza della mano, per questa cosa quali terapie potrei fare?
Grazie ancora della disponibilità.
[#3]
Si confermo che la sintomatologia è dovuta al vecchio incidente. La terapia iperbarica è valida ma anche le onde d'urto e la magnetoterapia. Per la perdita di forza e motilità deve fare la rieducazione funzionale motoria per recuperare l'articolarità e la forza muscolare presso un centro. Saluti
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
La ringrazio nuovamente della sua disponibilità e colgo l'occasione per chiederle una ulteriore precisazione anche lei quindi esclude Il morbo di kienbock,?
Ma l'osso semilunare con cavità pseudocistica di verosimile natura geodica di circa 7 mm che è debolmente alterato di segnale per sofferenza edematosa della spongiosa ossea è quindi così a causa dell'incidente di vent'anni fa?
La ringrazio anticipatamente per la sua gentilezza e disponibilità Saluti
Ma l'osso semilunare con cavità pseudocistica di verosimile natura geodica di circa 7 mm che è debolmente alterato di segnale per sofferenza edematosa della spongiosa ossea è quindi così a causa dell'incidente di vent'anni fa?
La ringrazio anticipatamente per la sua gentilezza e disponibilità Saluti
[#5]
La diagnosi differenziale si fa sulla risonanza (l'algodistrofia si caratterizza di edema diffuso, il morbo di kienkook che è l'osteonecrosi si caratterizza di edema localizzato che non si risolve col tempo per cui bisogna fare delle rmn ogni 6 mesi per valutare la progressione).
Non può essere l'esito di un trauma di 20 anni fa, probabilmente ha avuto altre botte.
Non può essere l'esito di un trauma di 20 anni fa, probabilmente ha avuto altre botte.
[#7]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Buonasera Le scrivo nuovamente per aggiornarla sulla situazione precedentemente descritta, dopo aver finito le sedute di camera iperbarica ho effettuato una visita da un altro ortopedico il quale mi ha escluso il morbo di kienbock e necrosi all'osso semilunare ma bensì mi ha trovato una ciste che copre l'osso semilunare per metà ,il dolore che ho sentito ad agosto non può ben valutare da cosa sia dipeso in quanto nella risonanza non si vede particolari problematiche Forse sono state le ripetute distorsioni che ho preso al lavoro. ho iniziato un ciclo di magnetoterapia Per ora sono a 15 e la riabilitazione della mano e del polso in quanto la mano è sofferente. .L'otto di ottobre Ho eseguito un'altra risonanza Questa volta però in un altro istituto e aperta. Le scrivo di seguito il risultato: indagine eseguita su apparecchio a basso campo con sequenze T1 e T2 pesate e sequenze a soppressione del tessuto adiposo acquisite secondo i piani multipli sagittale ed assiale. a livello del semilunare si documenta diffusa iperintensità del segnale nelle sequenze T1 pesate ed iperintensità nelle sequenze a soppressione del tessuto adiposo sostanzialmente invariata rispetto al precedente esame RM del 21 agosto eseguito in altra sede .modesto versamento nell'articolazione ulnocarpica esiti di frattura dell'epifisi distale del radio
La ringrazio nuovamente per la sua professionalità e disponibilità Saluti
La ringrazio nuovamente per la sua professionalità e disponibilità Saluti
[#9]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Grazie dottore,le sue risposte sono sempre chiare e tempestive
Per ora sto continuando la fisioterapia alla mano x algodistrofia che a distanza di 20 gg risulta ancora un Po' gonfia e più scura sopratutto l sera ma sicuramente è migliorata
Ho effettuato magnetoterapia 25 gg,ora ho noleggiato il macchinario magnetofix80 ci sono diversi programmi preimpostati ad esempio Artrosi con frequenza 10hz intensità 40g(20minuti) O. Edemi frequenza 10 intensità 20(10minuti) o Osteoporosi frequenza 20hz 60G(15minuti) o possibilità di farlo libero ma devo impostare frequenza ed intensità,secondo il suo parere posso utilizzare per il.mio caso un programma già impostato o posso fare libero?ma x quanto tempo e che frequenza intensità?
La.ringrazio nuovamente per il suo possibile prezioso aiuto
Saluti
Baldanzi Tatiana
Per ora sto continuando la fisioterapia alla mano x algodistrofia che a distanza di 20 gg risulta ancora un Po' gonfia e più scura sopratutto l sera ma sicuramente è migliorata
Ho effettuato magnetoterapia 25 gg,ora ho noleggiato il macchinario magnetofix80 ci sono diversi programmi preimpostati ad esempio Artrosi con frequenza 10hz intensità 40g(20minuti) O. Edemi frequenza 10 intensità 20(10minuti) o Osteoporosi frequenza 20hz 60G(15minuti) o possibilità di farlo libero ma devo impostare frequenza ed intensità,secondo il suo parere posso utilizzare per il.mio caso un programma già impostato o posso fare libero?ma x quanto tempo e che frequenza intensità?
La.ringrazio nuovamente per il suo possibile prezioso aiuto
Saluti
Baldanzi Tatiana
[#10]
Buonasera. Come regola la magnetoterapia a bassa frequenza favoriscono la calcificazioni quindi è indicata nelle fratture e osteoporosi, invece la magnetoterapia ad alta frequenza ha un effetto antiinfiammatorio e antidolorifici. La dovrebbe fare per 4-6 ore al giorno per 30-45 giorni. Saluti
[#11]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Grazie infinite
Ho una macchina magnetoterapia a bassa frequenza,oltre ai programmi già impostati ho l opportunità di impostare un programma libero,ma per edema.osseo e algodistrofia non so che frequenza e intensità potrei mettere?
La Frequenza max è 100hz e intensità 80g
Posso fare la.massima Potenza?
Grazie ancora
Ho una macchina magnetoterapia a bassa frequenza,oltre ai programmi già impostati ho l opportunità di impostare un programma libero,ma per edema.osseo e algodistrofia non so che frequenza e intensità potrei mettere?
La Frequenza max è 100hz e intensità 80g
Posso fare la.massima Potenza?
Grazie ancora
Questo consulto ha ricevuto 12 risposte e 4.1k visite dal 12/09/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.