Sublussazione v dito mano destra
Buonasera, espongo la mia vicenda iniziata il 25 maggio 2018.
In seguito a un incidente in bicicletta ho riportato la lussazione del V dito della mano destra. Subito dopo l'incidente preso un po' dal panico senza volerlo ho fatto rientrare il dito nella sua posizione normale, e mi sono recato al pronto soccorso, mi è stata fatta una radiografia ed è risultato nessuna frattura. Il dito non è steccato dicendomi che avrei dovuto aspettare e tutto sarebbe tornato alla normalità.
Così non è stato, a distanza di tre settimane dall'incidente sono andato dall ortopedico che mi ha prescritto 20 sedute di fisioterapia e laser. Dopo 13 applicazioni non è cambiato mulla e lo stesso ortopedico mi ha consigliato di fare una RM.
Oggi ho ritirato il referto, ed è il seguente :
Esame eseguito con seguenze TSE pesate in T2, TSE pesate in T1 e STIR acquisite su piani multipli.
In rapporto al quesito clinico,a livello dell articolazione interfalangea prossimale del V dito si documenta alterazione di segnale caratterizzata da ipointensità nelle sequenze T1 dipendenti per verosimili esiti di lesione distrattiva del complesso capsulo legamentoso.
Si osserva inoltre lesione del legamento collaterale radiale.
È presente infine quota fluida intra e periarticolare.
Non si riconoscono lesioni ossee strutturali di tipo focale.
Nei limiti i tendini flessori a tale livello.
Ora l'ortopedico chei ha seguito fin'ora è in vacanza, ma deco dire la verità ho perso fiducia.
In base a quasti dati secondo voi cosa dovrei fare. Immobilizzare il dito in posizione estesa? Il dito si presenta in discreta flessione e gonfio in corrispondenza dell articolazione.
Vi ringrazio in anticipo dell'eventuale risposta.
Cordiali saluti
In seguito a un incidente in bicicletta ho riportato la lussazione del V dito della mano destra. Subito dopo l'incidente preso un po' dal panico senza volerlo ho fatto rientrare il dito nella sua posizione normale, e mi sono recato al pronto soccorso, mi è stata fatta una radiografia ed è risultato nessuna frattura. Il dito non è steccato dicendomi che avrei dovuto aspettare e tutto sarebbe tornato alla normalità.
Così non è stato, a distanza di tre settimane dall'incidente sono andato dall ortopedico che mi ha prescritto 20 sedute di fisioterapia e laser. Dopo 13 applicazioni non è cambiato mulla e lo stesso ortopedico mi ha consigliato di fare una RM.
Oggi ho ritirato il referto, ed è il seguente :
Esame eseguito con seguenze TSE pesate in T2, TSE pesate in T1 e STIR acquisite su piani multipli.
In rapporto al quesito clinico,a livello dell articolazione interfalangea prossimale del V dito si documenta alterazione di segnale caratterizzata da ipointensità nelle sequenze T1 dipendenti per verosimili esiti di lesione distrattiva del complesso capsulo legamentoso.
Si osserva inoltre lesione del legamento collaterale radiale.
È presente infine quota fluida intra e periarticolare.
Non si riconoscono lesioni ossee strutturali di tipo focale.
Nei limiti i tendini flessori a tale livello.
Ora l'ortopedico chei ha seguito fin'ora è in vacanza, ma deco dire la verità ho perso fiducia.
In base a quasti dati secondo voi cosa dovrei fare. Immobilizzare il dito in posizione estesa? Il dito si presenta in discreta flessione e gonfio in corrispondenza dell articolazione.
Vi ringrazio in anticipo dell'eventuale risposta.
Cordiali saluti
[#1]
Gentile Signore,
immobilizzare il dito dopo tanto tempo non ha alcun senso.....
Va valutata clinicamente l'eventuale lassità articolare per la descritta lesione legamentosa (se è parziale e non c'è lassità non si fa nulla).
Quindi, deve solo attendere (ci vuole tempo) ed evitare che le articolazioni vadano incontro a rigidità: quindi movimenti attivi e passivi di flesso-estensione.
Ci vorranno almeno altri 2 mesi per recuperare del tutto.
Buona giornata.
immobilizzare il dito dopo tanto tempo non ha alcun senso.....
Va valutata clinicamente l'eventuale lassità articolare per la descritta lesione legamentosa (se è parziale e non c'è lassità non si fa nulla).
Quindi, deve solo attendere (ci vuole tempo) ed evitare che le articolazioni vadano incontro a rigidità: quindi movimenti attivi e passivi di flesso-estensione.
Ci vorranno almeno altri 2 mesi per recuperare del tutto.
Buona giornata.
Dr. Giorgio LECCESE
NB: il consulto online non può nè deve sostituire la visita reale
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 3.7k visite dal 16/07/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.