Fissurazione menisco
Buongiorno, uomo maschio 42 anni, a seguito dolore al ginocchio e relativo gonfiore ho eseguito rmn con questo referto in data 10/04
Regolari i legamenti collaterali.Non evidenti alterazioni a carico del menisco esterno; quello interno presenta sottile fissurazione
trasversale a livello di corpo e corno posteriore.Come di norma i legamenti crociati.Conservati i rapporti femoro-rotulei.Normale l'aspetto delle altre strutture osteo-cartilaginee.I tessuti molli sono addensati con discreto versamento liquido più evidente all'interno della borsa rotulea.
Ora il dolore era quasi scomparso anche se si fa ancora sentire, probabilmente a seguito sforzi fatti negli ultimi giorni. Il ginocchio non è più gonfio. Il dolore lo avverto all'interno del ginocchio e quando ruoto la gamba verso l'esterno e soporattutto alla flessione del ginocchio anche se in effetti per avvertirlo la flessione deve essere quasi completa. L'ortopedico dice che la lesione è piccola e mi dice che non praticando sport a certi livelli lui manterrebbe cosi senza operare e con antidolorifico al bisogno.
Io sono un attimo "spaesato" essendo più di un mese che il problema permane e quindi chiedevo se tale lungaggine è normale e qualche Vostro gradito consiglio. Grazie.
Regolari i legamenti collaterali.Non evidenti alterazioni a carico del menisco esterno; quello interno presenta sottile fissurazione
trasversale a livello di corpo e corno posteriore.Come di norma i legamenti crociati.Conservati i rapporti femoro-rotulei.Normale l'aspetto delle altre strutture osteo-cartilaginee.I tessuti molli sono addensati con discreto versamento liquido più evidente all'interno della borsa rotulea.
Ora il dolore era quasi scomparso anche se si fa ancora sentire, probabilmente a seguito sforzi fatti negli ultimi giorni. Il ginocchio non è più gonfio. Il dolore lo avverto all'interno del ginocchio e quando ruoto la gamba verso l'esterno e soporattutto alla flessione del ginocchio anche se in effetti per avvertirlo la flessione deve essere quasi completa. L'ortopedico dice che la lesione è piccola e mi dice che non praticando sport a certi livelli lui manterrebbe cosi senza operare e con antidolorifico al bisogno.
Io sono un attimo "spaesato" essendo più di un mese che il problema permane e quindi chiedevo se tale lungaggine è normale e qualche Vostro gradito consiglio. Grazie.
Buongiorno,
una fissazione trasversale del corpo/corno posteriore del menisco mediale è molto probabilmente la causa dei suoi dolori sulla regione interna del ginocchio. Potrebbe causarle dolori a fitta anche nel salire/scendere le scale, camminando in discesa ed accovacciandosi (oltre che ruotare internamente il ginocchio) anche per 3-4 mesi. Ovviamente andrebbero visionate le immagini, ma in circa la metà dei casi non è obbligatorio intervenire chirurgicamente in artroscopia per miglioramento dei sintomi. Certo è che il menisco è a rischio di rottura se dovesse verificarsi un nuovo trauma distorsivo.
Cordialmente
Prof. Andrea Angelini
una fissazione trasversale del corpo/corno posteriore del menisco mediale è molto probabilmente la causa dei suoi dolori sulla regione interna del ginocchio. Potrebbe causarle dolori a fitta anche nel salire/scendere le scale, camminando in discesa ed accovacciandosi (oltre che ruotare internamente il ginocchio) anche per 3-4 mesi. Ovviamente andrebbero visionate le immagini, ma in circa la metà dei casi non è obbligatorio intervenire chirurgicamente in artroscopia per miglioramento dei sintomi. Certo è che il menisco è a rischio di rottura se dovesse verificarsi un nuovo trauma distorsivo.
Cordialmente
Prof. Andrea Angelini
Prof. Andrea Angelini

Utente
Grazie mille, pensavo di risolvere in un mese ma in effetti vedo che i tempi che mi indica Lei sono di circa 3/4 mesi. L'ortopedico mi ha detto antidolorifico tipo ibuprofene (sono allergico al paracetamolo) al bisogno. Esiste altro che si possa fare ?Fisioterapia o cose simili ?grazie ancora
Si tratta di un problema "meccanico", per cui il brufen o altri antinfiammatori hanno una efficacia limitata e non le prevengono le fitte se esegue dei movimenti distorsivi al ginocchio. Può fare delle mobilizzazioni del ginocchio (nuoto, idrobike, bici) che non comportano torsioni e deve evitare salti, corse o sport come calcio, sci, tennis ecc.
Cordialmente
Cordialmente

Utente
Buongiorno dottore mi rifaccio vivo. Quando mi accovaccio il ginocchio mi duole un po', niente di insopportabile, ma camminando a volte sento un "clik clak" molto leggero nel ginocchio. L'eventuale intervento di suturazione del menisco (l'ortopedico ai tempi mi aveva parlato di questo) avviene in anestesia locale o totale ?E per locale si intende puntura nel ginocchio oppure "nella spina dorsale" ?grazie
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 8.9k visite dal 15/05/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.