Spalla sx bloccata
Buongiorno, vi sto scrivendo per un consulto riguardo ad una persana di anni 60 che da diversi giorni è con la spalla sinistra bloccata, di conseguenza non riesce a muovere il braccio e ad effettuare i normali movimenti giornalieri. Il suo medico gli ha fatto fare una risonanza magnetica di seguito vi espongo il relativo referto: "Presenza di grossolane formazioni omogeneamente ipointense localizzate in prossimità del trochite omerale da ricondurre a calcificazioni inserzionali del tendine sovraspinoso in quadro di entesopatia. Modesta quota di versamento nel contesto della guaina del tendine capo lungo del bicipite. Discreta distensioni flogistica della borsa subacromion-deltoidea. Non apprezzabile significativo versamento articolare. Nella norma il segnale delle strutture ossee." Vorrei sapere in base questo referto se per poter risolvere il problema è sufficiente eseguire una serie di infiltrazioni oppure è necessario eseguire una terapia diversa che comprenda sedute di fisioterapia o qualche altra cosa. Nel ringraziarvi anticipatamente, porgo i miei più cordiali saluti. Mariagrazia Menga
[#1]
La RM (risonanza magnetica) parla molto chiaramente, si tratta di calcificazioni che difficilmente possono essere "eliminate" con delle infiltrazioni.
Piuttosto, dopo una valutazione clinica del paziente, si può stabilire una terapia infiltrativa che può essere di aiuto alla sola sintomatologia dolorosa ... purché il paziente risponda al
piano terapeutico !
Nella mia pratica ho avuto pazienti che non erano disponibili all'intervento chirurgico (per diversi motivi) e hanno dichiarato il loro consenso ad una terapia per il sollievo del dolore rispondendo in maniera soddisfacente.
Molto dipende dalle esigenze del paziente.
Auguri
Piuttosto, dopo una valutazione clinica del paziente, si può stabilire una terapia infiltrativa che può essere di aiuto alla sola sintomatologia dolorosa ... purché il paziente risponda al
piano terapeutico !
Nella mia pratica ho avuto pazienti che non erano disponibili all'intervento chirurgico (per diversi motivi) e hanno dichiarato il loro consenso ad una terapia per il sollievo del dolore rispondendo in maniera soddisfacente.
Molto dipende dalle esigenze del paziente.
Auguri
Dr. Luigi Grosso - Ortopedico Master Spalla Gomito Polso Mano
Busto Arsizio (VA) - Rapallo (GE) - Napoli
www.luigigrosso.net
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1.2k visite dal 14/02/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.